150 euro in 10 giorni: ecco quanto manca ad ecopolis

crowd quasi fineSiamo agli sgoccioli della nostra iniziativa di crowdfunding, il sostegno dal basso che ecopolis ha chiesto ai suoi lettori e alle molte associazioni che in dieci hanno contribuito a mantenerla viva.

Mancano 10 giorni (le donazioni devono essere prenotate on line entro l’8 marzo) e appena 150 euro per raggiungere il nostro obiettivo (clicca qui per prenotare le tue quote).

Perciò ecco 10 buoni motivi per sostenerci. Leggi di più

Il ritorno di Attila: nuove stragi di alberi

canale 1Troppo spesso, a noi “comuni” cittadini, il taglio di quegli alberi che ci accompagnano nella vita quotidiana, con la loro ombra e la loro rilassante (e benefica) presenza, appare totalmente indiscriminato: alberi definiti “malati”, vecchi e instabili che, nel giro di una settimana, vengono abbattuti, estirpati, sminuzzati e il rettangolino di terra a bordo strada che li ospitava coperto da cemento.

Certo, alcuni vengono sostituiti, ma da essenze giovani che impiegano anni per rimpiazzare i benefici del proprio predecessore. Ammettendo che in molti casi il taglio sia effettivamente l’unica soluzione (ammettiamolo, si…ma ricordiamo che il detto “prevenire è meglio che curare” vale anche per la tutela del verde), vogliamo comunque tenere alta l’attenzione Leggi di più

“Con la pedonalizzazione città viva”, parola di commercianti

imageVox populi vuole che i commercianti siano sempre e comunque a favore delle auto. E sicuramente esiste un fondo di verità in questo, visto che nonostante la situazione di pesantissima crisi economica diffusa e duratura, ciclicamente capita di sentire dire che la crisi del commercio non sia dovuta all’oltre 40% di disoccupazione giovanile, alla capacità di spesa o alla recessione che ormai dura da troppo tempo. No, secondo alcuni il problema del commercio sono le ciclabili e l’assenza di parcheggi nel raggio di 10 metri dalla propra attività.

Per fortuna non tutti la pensano così. Leggi di più

Idrovia: modificare subito le richieste progettuali

downloadC’è una urgenza: quella di modificare subito le specifiche progettuali inserite nel bando di concorso dell’idrovia. Solo così il progetto partirà con il piede giusto.

Serve cioè cambiare i termini del contratto a monte del lavoro progettuale; perchè ora non sono imposti molti di quei paretri tecnici fondamentali per ottenere un opera veramente utile (ad es. dal punto di vista trasportistico), sui quali l’assessore Conte si è detto pubblicamente d’accordo.

Altrimenti alle associazioni rimarrà solamente lo spazio per le critiche a posteriori, con spreco di tempo ed efficacia. Leggi di più

Tutti in sella con il CAI di Padova!

CAI !Un ciclo di escursioni in bicicletta, aperte a tutti, facili e non eccessivamente tecniche, in territori ricchi di panorami affascinanti e di luoghi di interesse storico, alla scoperta di peculiarità naturalistiche, culturali ed enogastronomiche locali. Questa è la proposta della sezione padovana del CAI per il 2015.

I promotori, illustrando l’iniziativa, spiegano che: “Chi non  ha mai provato un’escursione in bicicletta, potrebbe pensare che sia una cosa da sportivi, che richieda un duro allenamento, che si debbano indossare solo capi di abbigliamento tecnico e che le parole sellino e comodità non possano viaggiare assieme. Il nuovo gruppo ciclo escursionistico del CAI di Padova vi farà cambiare idea.” Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 27 febbraio

– Anna Frank, una storia attuale – inaugurazione della mostra documentale, ore 17,00 alla sala San Rocco di via Matteotti, Este, organizzata da Olandiamo in Veneto e Isers e Banca del Tempo di Este

– Ivana Trkulja: le pratiche di “bordering” dopo il 1989: pensiero politico e dibattito culturale. Modera l’incontro Marija Bradas, organizzata da ACS per il ciclo conferenze di cultura dei Balcani Occidentali. Alle ore 19,00 presso il Centro Linguistico Bienvenue di via Savonarola 56. Gli incontri sono aperti a tutti e ad ingresso libero. Per info ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà, tel. +39.049.8648774; uff.stampa@acs-italia.it; www.acs-italia.it. Facebook: ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà

– Bioresistenze! All’interno del ciclo di incontri Mens Sana in Ca’ Sana, che si terrà all’interno degli spazi di Ca’ Sana, alle ore 21 al fianco degli interventi di Franco Zecchinato e di Gianni Tamino verrà presentata la pubblicazione Bioresistenze curata da Guido Turus e frutto di una collaborazione tra la CIA e il Mo.V.I. Si prosegue sabato 28 febbraio 2015 all’interno dell’assemblea del CSV di Venezia il Centro Servizi che ospiterà la presentazione del volume e le attività sui beni confiscati alla Mala del Brenta. Alla Ca’ Sana, via San Fabiano e Sebastiano n. 13 a Padova.

– La pietra scartata, proposto da ass.ne Atantemani, Fondazione Fontana onlus, Ufficio Diocesano di Pastorale della Missione, Opsa, Uildm Padova onlus. Giunta alla sua sesta edizione, propone delle testimonianze di chi ha fatto la scelta di trasformare la propria debolezza o le proprie fragilità in occasione di riscatto, di miglioramento della società e, in definitiva, di rafforzamento della coesione attraverso la diffusione della solidarietà. Il tema di quest’anno è Squarci di luce. Intervengono: Mariapia Bonanate e Felice Tagliaferri. Alle ore 20,45 al Teatro dell’Opsa in via della Provvidenza, 68 a Sarmeola di Rubano (Pd) – contatti: area.educativa@operadellaprovvidenza.itwww.fondazionefontana.org

Leggi di più