Mobilità sostenibile: prima esperienza da Jungonaute!

Chi di noi ha sviluppato una minima mentalità critica sa che, per quanto le auto delle pubblicità siano sempre ECO e VERDI, le stesse (e la nostra pigrizia) rimangono uno fra i principali responsabili dell’inquinamento e del conseguente peggioramento della salute e della qualità della vita, non solo nei centri urbani più grandi, ma un po’ ovunque.

Per questo, molti cittadini consapevoli utilizzano da sempre la bicicletta come mezzo di trasporto principale, accettandone anche gli svantaggi (che si concentrano nel fatto di doversi respirare i gas di scarico altrui). Questo perché non trovano ragionevole aggiungersi alla schiera di coloro che, spaventati dai pericoli che si incontrano pedalando, e dall’inquinamento, decidono di …contribuirvi a loro volta, peggiorando la situazione.

Nel seguito racconto un’esperienza di spostamento compiuta da me e da una collega (ma anche da qualche altro padovano, fra cui Giorgio Voltolina), utilizzando un moderno sistema di mobilità: Jungo. Jungo è un sistema di autostop controllato inventato da un avvocato italiano, Enrico Gorini, che coniuga sicurezza negli spostamenti e flessibilità. In effetti, Jungo sembra molto più flessibile di car-sharing e car-pooling, che richiedono maggiore spirito di adattamento (il secondo, in particolare, agli orari altrui).

Provare per credere!
Ma eccovi il racconto completo: http://www.legambientepadova.it/files/mobilita_jungo.pdf

Ester Giusto