>>>giovedì 18 aprile
Assemblea Pubblica in Sala Nassiriya (Piazza Dei Signori) a Padova. Organizzata dal Comitato Provinciale 2 SI Acqua Bene Comune di Padova. Alle Ore 21:00.Sono invitati anche alcuni parlamentari (Pd, M5S, SEL) che, in fase preelettorale, si sono impegnati col Comitato a sostenere l’autoriduzione delle bollette e la battaglia per la ripubblicizzazione dell’acqua e dei servizi locali. La vittoria referendaria di giugno 2011, oltre ad affermare il principio della ripubblicizzazione del servizio idrico, ha cancellato il profitto dalla tariffa dell’acqua. E tuttavia, Gestori e Autorità d’Ambito, anziché adeguare le tariffe all’esito referendario, l’hanno ignorato, in barba al voto di 27 milioni di italiani!!Contatti e info: 327.6157 (gianni) 328.9254.183 (alessandro) mail: acquabenecomune.pd@libero.it
Incontro del gruppo Cohousingpadova. In questa occasione, oltre agli approfondimenti sul cohousing e al dibattito su eventuali progetti del gruppo, ci sarà la presentazione alcuni progetti di cohousing già lanciati nel territorio padovano. Presso l’associazione Città&Partecipazione, nella saletta video delle ex-scuderie della Fornace Carotta, piano terra, piazza Napoli, 12, Padova, alle 20:30.
“Capire la crisi economica – chi ci perde, chi ci guadagna, come se ne esce”. Il prof. Alberto Bagnai spiega le cause della crisi, quello che sulla crisi ci raccontano e come se ne esce. Incontro organizzato da “Ghigliottina della Bastiglia” . Entriamo nel sesto anno di questa profonda crisi, ben lungi dall’essere risolta. Il fallimento della Lehman Brothers del 2008 ha acceso la miccia ma, mentre gli altri Paesi sembrano timidamente riprendersi, i Paesi dell’Eurozona sono ancora impantanati in una recessione che si fa fatica a decifrare. Nonostante ci venga ripetuto che il debito pubblico sia il principale elemento che impedirebbe ad un Paese come il nostro di risollevarsi, i piani di austerity che dovrebbero ridurre il debito pubblico l’hanno invece aggravato, allontanando la ripresa. Padova , sala comunale “Fornace Carotta”, via Siracusa 61 ore 20:30.
Cena e conversazione con Stefano Pagnin, del Circolo Wigwam Il Presidio Sotto Il Portico sull’uso alimentare delle piante spontanee (rosole, carletti, bruscandoli) e sulla difesa dei territori in cui crescono. Quinta serata della rassegna organizzata da Biorekk in collaborazione con L’Osteria di Fuori Porta. Alle ore 20:00 All’interno della Rassegna culinaria “Dire, fare… mangiare” – “Il prato è servito”. Gran parte degli ingredienti della serata (le erbe spontanee, le uova delle galline che razzolano libere, la farina di mais Biancoperla, antica e preziosa varietà veneta) provengono dall’azienda agricola del Presidio sotto il portico. Il costo della cena, vino escluso, è di 22 €.Per iscriverti alla cena clicca qui. Durante la serata Biorekk regalerà ai partecipanti copia di Altreconomiadi aprile 2013, contenente un lungo dossier sul biologico in cui si parla anche del presidio Wigwam di Camin e del progetto del Parco Agropaesaggistico metropolitano tra il Brenta e il Bacchioglione. Osteria di fuori Porta Via T. Aspetti 7 Padova Fermata del Tram “Borgomagno”(vicino alla stazione dei treni) tel. 049 616899
Capitalism: A Love Story, scritto, prodotto e diretto da Michael Moore, USA 2009. Prima proiezione del fim documentario all’ interno della rassegna cinematografica “Tra cinema e realtà”, La ricerca della verità con i mezzi dell’inganno, quattro appuntamenti con proiezioni di film d’autore al giovedì sera, ore 21 presso la sede dell’Associazione La Biolca. Via Guglielmo Marconi, 13 Battaglia Terme Padova.tel 049 910 1155
Intervista a Renzo Mazzaro, autore del libro di successo “I padroni del Veneto”, in cui chiarirà alcuni degli aspetti meno noti della politica nel Veneto negli ultimi 20 anni. “Il modello veneto? Non esiste. Esistono i veneti e alcuni fra loro comandano più di altri, magari per conto terzi. Un’inchiesta che la dice lunga sull’intreccio tra affari e politica, in una regione gigante economico ma nano politico. Organizzato da “L’associazione “Impegno Comune”, associazione apartitica, promuove eventi mirati nall’approfondimento delle tematiche più importanti per la città di Padova e il suo territorio e alla loro soluzione. Ore 21:00 Sala Paladin a Palazzo Moroni.
“Capire e superare la crisi” Incontro pubblico con Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica (gruppo Banca Etica), organizzato da Porte Aperte e dal Git locale nella serata del 18 aprile a Castelfranco Veneto Via Matteotti, 14/a.
>>>venerdì 19 aprile
Cittadinanza italiana e appartenenza europea. 2013 – Anno europeo dei cittadini. Apertura lavori: Avv. Elisa Chiaretto, Foro di Padova, AIAF – ASGI. Presiede e coordina Avv. Marco Paggi, Foro di Padova – ASGI – redazione “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza”. Relazioni: La possibile riforma della legge sulla cittadinanza Prof. Francisco Leita, Docente di International Trade Law nell’Università degli Studi di Padova. Cittadinanza europea, identità nazionale e statuto personale Prof. Avv. Bruno Barel, Associato di diritto dell’Unione europea e di diritto internazionale privato nell’Università degli Studi di Padova. Acquisto della cittadinanza italiana per comunicazione di diritto e per beneficio di legge: analisi dei presupposti giuridici. Dott.ssa Marina Caliaro, Responsabile della direzione e coordinamento Servizio Stato Civile – Aire. Interventi programmati: Il rilievo della cittadinanza nelle controversie familiari Dott. Umberto Giacomelli, Giudice presso il Tribunale di Belluno. La cittadinanza nelle controversie familiari: risvolti sulla registrazione anagrafica. Dott. Giovanni Pizzo, Dirigente del Settore Servizi Demografici del Comune di Piove di Sacco. E’ necessaria la prenotazione all’evento. Per gli Avvocati di Padova: attraverso Sistema Riconosco – sezione formazione – banca dati al sito www.ordineavvocati.padova.it Per gli Avvocati di altri fori: a mezzo mail al seguente indirizzo: elisa.chiaretto@gmail.com. Non sarà data conferma della prenotazione. L’evento è gratuito e attribuisce 4 crediti formativi. Ore 14.30 – 18.30, Aula della Corte d’Assise del Tribunale di Padova (secondo piano del Palazzo di Giustizia) Tribunale di Padova – via N. Tommaseo, n. 55.
“Quale Futuro Per Monselice E La Bassa Padovana? È possibile uscire dalla logica della contrapposizione lavoro-salute-ambiente?” Incontro con On. Andrea Zanoni – parlamentare Europeo. Interverranno: Paolo De Marchi (che illustrerà i Contenuti del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali anche pericolosi, adottato con DGRV il 5 marzo 2013 n. 264 dalla Giunta regionale veneta) – Daniele Toniolo Presidente della CIA – Loredana Margutti del GAL Patavino – Francesco Corso Sindaco di Baone – Gianni Saonara del Centro Ricerca e Formazione G. Toniolo. Presso sala S. Paolo –Piazza Mazzini Monselice alle ore 21.00.
Proiezione del film “Piccola Terra” Regia: Michele Trentini. Sui terrazzamenti della Valstagna, una volta coltivati a tabacco, si gioca il destino di personaggi diversi che cercano di ridare nuova vita a questi preziosi lembi di terra. Sarà presente il Prof. Mauro Varotto, docente di Geografia all’Università di Padova, co-produttore del documentario. Il film vuole essere un messaggio di speranza per montagne marginali, un racconto sul valore universale del legame con la terra, che prescinde da interessi economici. Mauro Varotto: docente di Geografia all’Università di Padova, autore del soggetto, e produttore del documentario, come referente scientifico per l’Università. E’ promotore del comitato “Adotta un terrazzamento” in Canale di Brenta. Presso la sede di Gruppo Polis in Via Due Palazzi, 16 a Padova. Ore 21:00.
>>>sabato 20 aprile
Salviamo il Paesaggio. “Circondati da fabbriche e cemento ragazzi e adulti si interrogano sulle ragioni della difesa del territorio ancora verde a Camin” A cura del Comitato Genitori e del Circolo di campagna® WIGWAM® “IL PRESIDIO…” sotto il portico… – Camin (PD). Alle ore 9:30 presso l’Auditorium Scuola Media Statale Levi Civita – 7°Istituto Comprensivo. La valorizzazione della serie archivistica “Antifascismo e Resistenza” (P.C.I. di Padova) e dell’archivio audiovisivo Andreoli-Wiel. Sala Anziani, Palazzo Moroni, Padova- Ore 10.00.In questo incontro il Centro Luccini presenterà il lavoro di valorizzazione operata sul fondo del PCI di Padova ed inerente alla serie Antifascismo e Resistenza che raccoglie documenti e dati relativi ai fatti avvenuti dal 1943 al 1948.
Castello E Dintorni…Al Chiaro Di Luna. Escursione al chiaro di luna. Quando il giorno sembra ormai volto al termine, quando tutto sembra tacere e scomparire nell’oscurità, c’è un mondo che si risveglia e si anima sotto il cielo stellato dando movimento e voce alla notte .Ore 21.00 al Castello di San Martino a Cervarese Santa Croce (PD) .Portare abbigliamento adeguato, scarponi, scarpe da trekking, torcia elettrica. Durata di 3 ore circa .Costo: 5 euro.Info e prenotazioni: 049.9131781 – 392.7993344 – casamarina@parcocollieuganei.com.In caso di maltempo l’escursione verra’ annullata. Inaugurazione Della “Casa Dei Beni Comuni” Presentazione Della Proposta E Del Programma D’iniziative – Brindisi Finale. Monselice – Via Ca’ Oddo N.5 Ore 18.00 –
>>>domenica 21 aprile
Lungo Il Fiume…Tra Gli Alberi. Preistorie e storie di trachite: quarto appuntamento del ciclo Lungo Il Fiume…Tra Gli Alberi che si tiene nelle sale del Museo Archeologico del fiume Bacchiglione. Castello di San Martino – I turno ore 16.00 – II turno ore 17.00 Nel corso di questo nuovo incontro gli adulti scopriranno come è stata utilizzata la trachite dalle varie civiltà che dalla Preistoria ai giorni nostri hanno abitato il territorio dei Colli Euganei. Per i bambini: 5 sensi…per scoprire le rocce! Per tutti: dimostrazione di lavorazione della trachite nel cortile del Castello! Costo: adulti 3 euro, bambini 2 euro. È consigliata la prenotazione: 049.5738910 – info@museicollieuganei.it
>>>lunedì 22 aprile
Behind The Label-Dietro L’etichetta: viaggio in India alla scoperta del mondo nascosto fra le pieghe del cotone, il tessuto più indossato al mondo. Di S. Tecchio, docufilm, Italia 2012 – 65′ presso sala Barchessina del comune di Limena, Via Roma 44. DopoFilm: Andrea Nicolello Rossi, FairTrade Italia. L’India, secondo produttore mondiale di cotone, dal 2002 ha sostituito il suo cotone nativo con piante geneticamente modificate ed oggi cresce il 90 per cento della sua produzione con semi nati in laboratorio; però è anche primo produttore mondiale di cotone biologico.
>>>martedì 23 aprile
L’esperienza Biorekk e l’Osteria Fuori Porta a Padova. Alla ricerca del ‘prezzo giusto’ – cibo a Km0 e il progetto di economia solidale ‘Apprezziamolo’ Relatore: Alberto Berton – Associazione Biorekk. All’interno del ciclo di incontri per la promozione di stili di vita rispettosi dell’ambiente e delle persone in cui si parlerà di agricoltura biologica e sociale, autoproduzione, esperienze di vita sostenibile e vacanze alternative, partendo dalle esperienze di singoli, gruppi, enti che credono in un’economia a misura di persona e di comunità e che hanno creato, consolidato e ampliato in questi anni una rete di relazioni basata sullo scambio solidale e sulla promozione del consumo critico. Lo scopo è di condividere esperienze di scambio solidale all’interno di una rete, ‘coltivare’ e valorizzare le relazioni: questi sono solo alcuni dei principi che, in linea con il trend europeo, stanno prendendo slancio nel nostro territorio. Informagiovani di Padova, Centro Culturale San Gaetano (2° piano) Via Altinate 71 c/o Centro Altinate / San Gaetano Ore 17:30.0498204742 informagiovani@comune.padova.it
Tutti gli incontri sono ad entrata libera.
>>>mercoledì 24 aprile
La Guerra Sotto Casa – Testimonianze Di Guerra Nel Quartiere Della Resistenza. Presentazione del dvd con interviste originali ad abitanti del quartiere caduti della resistenza che erano ragazzini ai tempi della seconda guerra mondiale. Undici interviste raccolte, quasi venti ore di testimonianze sull’origine del Quartiere, sulle peculiarità che da allora l’hanno contraddistinto, sui dolorosi fatti di guerra avvenuti in quest’area della città e che l’hanno interessato così da vicino. Oggi rimangono a memoria di quegli anni i pochi resti del rifugio antiaereo e una piazza intitolata ai Caduti della Resistenza. Possa essere questo video un semplice contributo al ricordo ed un grazie di cuore ai testimoni che hanno permesso di realizzarlo con i loro racconti, i silenzi e le loro canzoni. Alle 18.30 nei locali di via dottesio, 4.
***************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
Mercoledì 1° Maggio 2013
Biciclettata lungo l’argine del Fiume Bacchiglione da Pontelongo fino a Chioggia passando all’Oasi di Cà di Mezzo con bici proprie. Adesioni (obbligatorie) entro lunedì 29 aprile. Programma: Partenza da Pontelongo 8.30. Arrivo a Chioggia alle ore 11,00: visita guidata al Centro Storico. Ore 12,30 partenza per il rientro. Arrivo a Cà di Mezzo alle ore 14,00: sosta pranzo. Ore 16,00 partenza per il rientro previsto al parcheggio verso le 17,00.Si ricorda che è obbligatoria una camera d’aria per l’eventuale ricambio in caso di foratura. E’ consigliato anche il caschetto (obbligatorio per i minori).A coordinare i Gruppi ci saranno i volontari di Legambiente. Pranzo: A Cà di Mezzo, per chi vuole, ci sarà la possibilità di consumare un semplice ma gustoso pranzo con frittate di erbette di stagione, formaggi tipici del territorio, ecc. (nel costo è compreso anche vino e caffè).Costi: pranzo più assicurazione: 10,00 per i soci a Legambiente e 12,00 per i non soci. Per coloro che si portano il pranzo a sacco il costo è di 3,00 euro (la sola assicurazione). Al momento dell’adesione deve essere prenotato (per chi lo vuole) anche il pranzo. Per chi parte da Padova: Angelo: 3357284724,Roberto 3474765665.Per chi parte da Conselve: Roberto: 3298630353. Per chi parte da Piove di Sacco:Giancarlo: 3343183170, Maurizio: 3404881745
I sabati alle Porte Contarine. L’associazione Scuola padovana voga veneta Vittorio Zonca con sede alle Porte Contarine organizza una visita dall’acqua e da terra alla storica area attorno alle Porte Contarine lungo il Piovego. Percorrere la zona per via fluviale e per via terrestre è un viaggio nelle straordinarie testimonianze stratificate nel tempo, concentratesi in un raggio di poche centinaia di metri, che abbracciano la vita di Padova, dai paleoveneti al terzo millennio. La visita è organizzata in due momenti: 1 ora sulle barche tipiche di voga alla veneta, con la collaborazione degli Amissi del Piovego, 1 ora a piedi con la guida turistica Maila Bertoli. Si parte alle ore 10.00 o alle ore 11.00.E’ richiesto un contributo di 10 euro.E’ possibile effettuare i due momenti separatamente (6 euro ciascuno). Punto di partenza: banchina Porte Contarine lato monumento Libeskind (11 settembre). Per prenotazioni o altre richieste contattare: tel. 3487077807 oppure scuolazonca@email
Dal 5 aprile Mostra: “La Città Sottile”
La Città Sottile è un progetto ideato da Antonio Panzuto, architetto e scenografo padovano, che mira a far lavorare i ragazzi delle scuole primarie e secondarie sul tema della città ideale.In una prima fase sono state coinvolte tre scuole primarie di tre diversi quartieri di Padova.I ragazzi, con l’accompagnamento dei formatori, sono stati impegnati per più mesi nella progettazione di una città ideale: un viaggio immaginario attraverso sogni, ricordi e desideri che si concretizzerà nella stesura della grande mappa di un luogo di vita ideale.Dal 5 aprile i lavori dei tre istituti vengono allestiti al Museo Diocesano, dove una grande installazione collettiva guiderà il visitatore in un viaggio tra le vie e i luoghi di una città contemporanea. La città sottile sarà quindi una città da svelare, un teatro di cose, di figure, di incontri, uno o più mondi che interagiscono, dialogano, si completano. Museo Diocesano Piazza Duomo, 11.
Dal 5 aprile al 2 maggio – Imparare a fare inchiesta sul campo. Nuovo laboratorio di inchiesta organizzato da LIES. Preceduti dal convegno Non c’è rotta che non abbia una stella. Percorsi di conoscenza e cambiamento nella città della crisi di sabato 2 marzo [qui l’evento aggiornato su Facebook] il 5 aprile inizia un ciclo di Seminari formativi (presso il Centro universitario, via Zabarella 82, Padova) dalle 14.30 alle 18.30 con MassimoConte, Ernesto Milanesi, Sebastiano Canetta, Sergio Lironi, Alessandro Leogrande e Zalab. Nei mesi seguenti gli iscritti lavoreranno in gruppi su temi di inchiesta concordati, utilizzando i linguaggi della scrittura e del video. Al centro dell’attenzione la città di Padova oggi. Le inchieste realizzate saranno poi restituite alla città in modalità da definire, tramite il web e eventuali momenti pubblici di presentazione-dibattito. Modalità di iscrizione. Il laboratorio è aperto a tutti. Costo 50 euro per lavoratori e pensionati, 30 euro per studenti, precari e disoccupati; comporta automaticamente il tesseramento all’associazione di promozione sociale “LIES” per l’anno 2013. Iscrizioni entro domenica 17 marzo laboratorio.inchiesta@gmail.com.
Sabato 11 e 18 maggio 2013
Pizze fai da te. Relatore: Maestro Pizzaiolo Lorenzo Rizzato presso la sede Biolca a Battaglia Terme PD. Corso amatoriale per imparare a fare la pizza digeribile, nutriente, equilibrata e… buonissima! Programma
Domenica 19 e 26 maggio 2013
Cosmesi naturale Relatrice: Anna Rapposelli presso la sede Biolca a Battaglia Terme PD. Il corso di cosmesi naturale si pone l’obiettivo di promuovere le buone pratiche, come la cura del corpo, in modo semplice e naturale, di assaporare delicati piaceri e di scoprire la bellezza del fai da te. A tutti i partecipanti verranno consegnati i cosmetici che verranno preparati e del materiale didattico. Programma
Apre il bando “Carichi in strada”
L’associazione Carichi Sospesi, in collaborazione con CambiScena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Comune di Padova, e Festival Internazionale di teatro in strada “La luna nel pozzo“, organizzana la terza edizione di Carichi in strada, concorso finalizzato alla promozione e alla produzione dell’Arte di Strada attraverso un bando che selezionerà uno spettacolo di giovani artisti di teatro di strada per la prossima edizione del festival “La luna nel pozzo” di Caorle. Il bando ha termine ultimo di iscrizione 17 maggio 2013. E’ rivolto ad artisti e a gruppi teatrali italiani e stranieri, maggiorenni, che presentino uno spettacolo completo, o un estratto di almeno 20 minuti, rappresentabile nella giornata di venerdì 5 luglio in occasione delFestival Urbano di Padova previsto il 5, 6 e 7 luglio 2013 organizzato dall’associazione culturale CambiScena in collaborazione con l’associazione culturale Carichi Sospesi. Possono partecipare alla selezione singoli artisti, associazioni, compagnie o gruppi informali indipendenti il cui componenti abbiano meno di 35 anni di età alla data di scadenza del presente bando.Gli artisti dovranno presentare la loro iscrizione entro e non oltre il 17 maggio 2013. Per il bando completo vedi qui