DOMENICA TORNA LA FESTA DEL RECUPERO E DELL’ENERGIA PULITA

Una giornata in piazza per sostenere la transizione ecologica insieme a decine di realtà cittadine

 

 

Con quella di domenica 28 settembre sono 23 le edizioni della Festa del Recupero e dell’Energia Pulita, evento da diverso anni inserita nell’ambito della Festa Provinciale del Volontariato, un traguardo importante per un appuntamento nato con lo scopo di aggregare e far conoscere tutte quelle realtà cittadine impegnate in particolare nell’ambito del riuso e riciclo. Anno dopo anno l’evento è cresciuto e si è arricchito di tante associazioni impegnate nella difesa dell’ambiente e per rendere Padova più sostenibile e vivibile. 

La nostra associazione sarà in piazza per ricordare quanto siano importanti le politiche ambientali, anche in ambito cittadino, e di come l’impegno a rendere Padova una città sana e sostenibile deve essere sentito da tutte tutti: non solo le istituzioni, ma anche la società civile, che ha un ruolo importante nella diffusione di uno stile di vita sostenibile. Viviamo in un periodo in cui molte pratiche sostenibili sembrano essere ormai mainstream  ma allo stesso tempo è forte la necessità di portare avanti politiche ambientaliste che possano favorire al contempo il benessere sociale. C’è ancora molta strada da fare e su alcuni temi, come la transizione energetica e l’adattamento ai cambiamenti climatici e il tempo a disposizione non è poi molto.  

La giornata prenderà il via alle 10 con l’apertura degli stand, dove le associazioni presenti condivideranno progetti e iniziative con numerosi momenti dedicati all’arte e al divertimento. Al mattino il pubblico potrà lasciarsi incantare dallo spettacolo “Viaggio a Bollopoli” di Valentina Sperandio, mentre nel pomeriggio, alle 16:30 si terrà la performance teatrale di Lorenzo Maragoni impegnato in una campagna di comunicazione dedicata anche alle nuove linee del Tram. Dalle 17.30, la musica sarà protagonista con i concerti di Almakantika e Daushasha che proporranno sonorità folk, rock e ritmi balcanici. Per tutta la durata della Festa i “Giochi Dimenticati” del ludologo Pamio Lodovico intratterranno grandi e piccini con giochi in legno tradizionali provenienti da tutto il mondo.

Legambiente sarà presente con diversi stand interattivi dedicati all’educazione ambientale, dove sarà possibile partecipare a iniziative pensate per sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità. Tra queste, l’Eco-Pesca rappresenta una delle attività principali, offrendo la possibilità di vincere oggetti recuperati e rimessi a nuovo in cambio di una piccola offerta, mentre chi desidera contribuire attivamente potrà donare oggetti usati ma ancora in buono stato direttamente presso la sede di Legambiente in Piazza Caduti della Resistenza 6. 

Non mancheranno giochi pensati per stimolare la riflessione, come “Cambia le Cose” dove i più piccoli potranno divertirsi a “liberare” la natura, l’immancabile l’Abbatti il Muro! il tiro al bersaglio contro il cemento e la novità Riempi il tram, svuota il traffico. Saranno inoltre presenti il consueto Infopoint dedicato alle attività del circolo, uno Sportello Digitale per offrire assistenza gratuita nell’uso degli strumenti tecnologici e infine lo stand dedicato alla promozione della raccolta differenziata. Per tutta la giornata sarà attivo l’Eco Bar, con prodotti locali e bevande.

Per chi desidera partecipare attivamente all’organizzazione dell’evento, offrendo il proprio supporto nell’allestimento, nella gestione degli stand o nella conduzione di giochi e spettacoli, può contattare il circolo al numero 049 8561212, scrivere all’indirizzo email circolo@legambientepadova.it

Francesco Tosato, Presidente Legambiente Padova