CASE ALLUVIONATE, CAMPI ARIDI

Come governare l’acqua nei comuni in epoca di cambiamenti climatici. Se ne discute il 19 novembre a Limena

 

 

L’ evento meteo estremo dello scorso fine agosto, che ha causato allagamenti significativi a Limena e Villafranca in località “del Medico” ha messo in luce la crescente vulnerabilità del nostro territorio agli impatti del cambiamento climatico.

Assistiamo sempre più spesso al paradosso di fenomeni opposti: alluvioni lampo che danneggiano le abitazioni e prolungati periodi di siccità che desertificano i campi.

L’incontro pubblico del 19 novembre “Case alluvionate, campi aridi. Come governare l’acqua nei comuni in epoca di cambiamenti climatici”,  organizzato dai circoli Legambiente Medio Brenta e I ponti e la selva, WWF Padova Vicenza e Ottavo Miglio APS, si propone di affrontare la gestione della risorsa idrica e del rischio idrogeologico a partire da quanto avvenuto nel nostro territorio poche settimane fa. I presenti potranno porre domande dirette all’esperto ambientale-forestale Giustino Mezzalira che guiderà la discussione su:

  • Il ruolo dei consorzi di bonifica nel bilanciare l’urgenza di scolare l’eccesso d’acqua con la necessità di stoccarla e gestirla in modo efficiente.
  • Il ruolo delle amministrazioni locali nella pianificazione territoriale, per aumentare la capacità dei suoli e territori di assorbire e trattenere l’acqua.
  • Il ruolo dei singoli cittadini e delle attività economiche nella cura e manutenzione dei propri beni immobili e nell’adozione di pratiche di messa in sicurezza

Un’occasione di approfondimento e confronto a cui non mancare per trasformare l’emergenza in consapevolezza e azione concreta.

Appuntamento mercoledì 19 novembre, ore 20.45, Casetta gialla, giardini primavera. via del Medico 15, Limena 

Circolo Legambiente medio Brenta APS