Vecchi attrezzi elettronici? Non buttarli, scambiali!

FRONTE-volantino-29-9“La domenica del baratto dell’elettronica” ha l’obiettivo di condividere software open source e scambiare hardware usato. È promossa dal Consiglio di Quartiere 5 sud-ovest in collaborazione con “Faber Libertatis”, AcegasAps (gruppo HERA) e il Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente. I partner si sono suddivisi i compiti per la riuscita dell’iniziativa. “Faber Libertatis”, associazione attiva nella diffusione di software open source e nella rigenerazione di hardware, vuole recuperare strumenti informatici per rigenerarli e riutilizzarli, AcegasAps (Gruppo HERA) fornisce appositi contenitori per il conferimento di varie tipologie di RAEE (Rifiuti e Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e di altri materiali differenziati, il Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente cura organizzazione e comunicazione della giornata, insieme al Consiglio di Quartiere.

I cittadini interessati a “scambiare” i propri strumenti informatici, ad acquisire software open source o a consegnare le vecchie apparecchiature possono recarsi presso la nuova sede del Centro Sociale e Culturale “Armistizio” – Consiglio di Quartiere 5 Sud – Ovest, Via Romana Aponense, Piazzetta del Centro Commerciale “il Borgo”, località Mandria a Padova. Nell’orario di apertura, dalle 10 alle 18, sarà anche possibile provare il proprio strumento, cercare un software utile, scambiare esperienze e conoscenze sui programmi open source. Le attrezzature informatiche che non saranno scambiate resteranno al Quartiere 5 che, con la collaborazione delle associazioni coinvolte, intende dare nuova vita a vecchi apparecchi da destinare alla realizzazione dei progetti del Consiglio di Quartiere. L’iniziativa è principalmente finalizzata a promuovere il volontariato per la gestione di uno spazio informatico presso la sede del Centro Sociale e Culturale, spazio pensato come luogo di incontro tra generazioni. In quello spazio dovrebbe avvenire uno scambio intergenerazionale: i giovani condividono con i meno giovani le loro competenze informatiche, contribuendo così al superamento del divario di conoscenza in ambito digitale, il cosiddetto digital divide.

Inoltre, avvalendosi dell’attività dell’associazione “Faber Libertatis”, che recupera apparecchi dismessi, il Consiglio di Quartiere si propone di aumentare la dotazione di strumenti informatici, dotati di software open source, del Centro “Armistizio” e della biblioteca distaccata in quartiere, per realizzare le proprie attività sociali, e di fornire alle scuole Lavagne Interattive Multimediali (LIM). “La domenica del baratto dell’elettronica” è volta anche a sostenere un altro importante progetto del quartiere: dotare di Lavagne Interattive Multimediali le aule scolastiche per il doposcuola gratuito gestito dal Consiglio di Quartiere. La diffusione di supporti informatici, fruibili in spazi pubblici, favorisce la relazione tra gli anziani e i giovani, la socializzazione, la partecipazione della cittadinanza alla vita pubblica e alle iniziative culturali e ricreative. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e di svolgimento della giornata chiedere a Francesco Pavan, segreteria Elisa Gheno, tel 049 8205048 – 8801166 e Giuseppina Vittadello, tel 049 8806109.

Giuseppina Vittadello – Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente