Io ce l’ho pieghevole (il bicchiere)

plastic waste II CroppedCi siamo: arriva la bella stagione estiva, e con essa i picnic, le grigliate, le sagre, le camminate, le gite fuori porta e le lunghe giornate di relax in spiaggia. L’elenco potrebbe proseguire ancora, a seconda di quanto siate avventurosi.

Io personalmente adoro le podistiche e i ristori, dove volontari molto volonterosi offrono bevande e sostentamento agli impavidi sportivi. E se c’è una cosa che non dimentico in queste giornate particolari, è il mio bicchiere pieghevole. Leggi di più

Pentole e magliette bianco/rosse: no al nuovo Plebiscito

plebiscito_pentole_padovaDopo il successo (oltre 200 partecipanti) della fiaccolata del 28 luglio scorso contro la decisione dell’Amministrazione Comunale di spostare le partite del Padova Calcio allo stadio Plebiscito (con un adeguamento degli impianti con un costo stimato in 3 milioni di euro, n.d.r.), i residenti hanno deciso di portare la protesta in centro città.

Sarà sabato 17 settembre alle 17 davanti al Municipio con un flash-mob che durerà fino alle 17,30.

Le ragioni della protesta sono note: sperpero di denaro pubblico, inutile consumo di suolo con nuova cementificazione e aumento del rischio idrogeologico, distruzione di aree verdi ed agricole, inquinamento e traffico in una zona già critica per la viabilità, interferenza con le altre utenze degli impianti Leggi di più

Congresso Giovani Avvocati: facciamolo sostenibile

AIGA_22ottobre2015_97Sostenibilità è stata una della parole chiave del 23° congresso nazionale di Aiga, l’Associazione Italiana Giovani Avvocati, che si è tenuto a Padova dal 22 al 25 ottobre scorso. Una manifestazione che raduna oltre 500 fra delegati, relatori e giornalisti provenienti da tutta Italia comporta delle inevitabili conseguenze anche dal punto di vista ambientale.

Lo sforzo di Aiga si è indirizzato a rendere l’organizzazione il più possibile “leggera”, puntando a contenere al massimo gli sprechi, utilizzare energia pulita e materiali di riciclo. Leggi di più

Ritardo invalidità: 300 giorni di attesa

falsi_permessiMentre si spende e si spande per la lotta ai falsi invalidi (che sono pochi, ma proprio pochi), il cittadino che prova a far domanda per l’invalidità si scontra con un “percorso labirintico e ostile”, con la burocrazia, con la scarsa informatizzazione del sistema, attendendo in media un anno per ottenere i benefici economici connessi contro i 120 giorni stabiliti dalla legge. Leggi di più