Giochi pericolosi: la via dei rifiuti tra Italia e Cina

wastechina1“Il breve lavoro che segue è incentrato sull’analisi delle criticità che la normativa riguardante il traffico internazionale di rifiuti e l’esperienza hanno posto in evidenza. La ricerca, svolta grazie alla collaborazione di funzionari delle forze dell’ordine e dell’Agenzia delle dogane, ha come obiettivo principale quello di dimostrare come anche un’azione apparentemente a favore dell’ambiente, quale appunto il recupero dei rifiuti, può in realtà ridurre il godimento del diritto allo sviluppo, alla vita, alla salute, al cibo, all’informazione, alla sicurezza sul lavoro, ai benefici derivanti dai progressi scientifici, ad un equo risarcimento. Leggi di più

Vecchi attrezzi elettronici? Non buttarli, scambiali!

FRONTE-volantino-29-9“La domenica del baratto dell’elettronica” ha l’obiettivo di condividere software open source e scambiare hardware usato. È promossa dal Consiglio di Quartiere 5 sud-ovest in collaborazione con “Faber Libertatis”, AcegasAps (gruppo HERA) e il Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente. I partner si sono suddivisi i compiti per la riuscita dell’iniziativa. “Faber Libertatis”, associazione attiva nella diffusione di software open source e nella rigenerazione di hardware, vuole recuperare strumenti informatici per rigenerarli e riutilizzarli, AcegasAps (Gruppo HERA) fornisce appositi contenitori per il conferimento di varie tipologie di RAEE (Rifiuti e Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e di altri materiali differenziati, il Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente cura organizzazione e comunicazione della giornata, insieme al Consiglio di Quartiere. Leggi di più

In festa, per difendere l’ambiente

downloadDa tempo a Padova, Puliamo il Mondo, la campagna internazionale di volontariato ambientale, si è trasformata in una Festa realizzata per promuovere riuso degli oggetti, riciclaggio, risparmio energetico, energie rinnovabili, mobilità sostenibile. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Padova e la partecipazione di decine di associazioni e anche quest’anno si svolge nel contesto della Festa provinciale del Volontariato, che vedrà animarsi le varie piazze del centro storico cittadino con lo slogan “Piantiamola! Coltiviamo comunità”. Leggi di più

Rifiuti: non sprecate l’eccellenza della bassa. Padova svegliati!

imagesLe fusioni fra differenti bacini territoriali di gestione dei rifiuti non possono avvenire a discapito dell’eccellenza e disconoscendo le scelte strategiche ed operative che nel corso degli anni i singoli Enti di Bacino hanno compiuto e che da tempo stanno perseguendo con successo. Primo fra tutti il raggiungimento degli obiettivi della Legge Ronchi sulla raccolta differenziata”. Così Stefano Ciafani, VicePresidente Legambiente Nazionale, intervenuto la settimana scorsa nell’ambito del convegno “I costi industriali del servizio di gestione di igiene ambientale” svoltosi a Monselice. Leggi di più

Gestione dei rifiuti in Veneto: Legambiente propone

rifiutiIn queste settimane si sono aperti i termini per le osservazioni al nuovo Piano Regionale Veneto dei Rifiuti (qui). Legambiente Veneto ha elaborato una carta dei principi (scarica qui) che saranno i punti cardine delle proposte dell’associazione rispetto al nuovo Piano Regionale Rifiuti Urbani e Speciali. Secondo Legambiente si dovrebbe elaborare un nuovo Piano alla luce di alcune priorità dimenticate dalla Regione.

Leggi di più

Un anno di ciclofficina, e molto altro. La Mente comune festeggia

mente_comune_ciclofficinaC’è anche Legambiente tra chi ha voluto festeggiare il compleanno dello Spazio LMC: un anno è già trascorso da quando l’associazione ha colonizzato quella che è diventata in pochissimo tempo una ciclofficina funzionale e un punto di riferimento in città.

I festeggiamenti sono stati in pieno stile La Mente Comune: alle 15 assemblea dei Soci e alle 19 si mangia e si sta assieme. Ovviamente, OPQ: “Ognuno Porta Qualcosa”.

Solo nell’ultimo anno, La Mente Comune ha realizzato corsi di riparazione bici; laboratori di sartoria e riutilizzo creativo, Leggi di più

Dark economy a Nordest: rifiuti, cemento e malaffare

73-74Martedì 19 marzo alle ore 17.30 presso la libreria Feltrinelli di Mestre (piazza XXVII Ottobre) si terrà la presentazione del numero 73-74 della rivista Meridiana dedicato alle ecocamorre.

Numerose inchieste sul traffico illecito di rifiuti hanno dimostrato come il Veneto e il suo sistema produttivo – almeno in alcune sue parti – sia stato coinvolto in dinamiche di veri e propri crimini ambientali. Sullo sfondo, in un ruolo ancora non ben definito, le attività delle organizzazioni criminali che comunque presidiano, ancor oggi, sul territorio interessi nel settore dello smaltimento dei rifiuti.

Questo numero della rivista Meridiana contiene una serie di saggi articolati sul fenomeno delle ecocamorre, volti a chiarire le complicate relazioni di interdipendenza tra camorra e contesti di riferimento. Leggi di più