Riqualificare per non distruggere. Gli edifici industriali abbandonati alla Stanga come occasione di valorizzazione urbana

archeologia industrialeSiamo in zona Stanga, precisamente tra via Antonio Gramsci e via Carlo Goldoni. Ad un osservatore esterno, il luogo comunica una sensazione generale di abbandono, con le sue fabbriche chiuse, i cantieri e i capannoni in disuso, gli scheletri degli edifici e le strade interrotte o mai ultimate.

Il degrado e la sporcizia regnano sovrani all’interno come all’esterno delle strutture. Uno scenario umiliante e tetro per gli abitanti del quartiere.

Cumuli di immondizia e rifiuti di ogni genere si stagliano in quella che negli anni è diventata una gigantesca cloaca a cielo aperto Leggi di più

“Oltre Gomorra” di Paolo Coltro, quando a’ munnezza si mutò in oro

Copertina Oltre GomorraQuando all’ingresso della discarica di Sestri di Giugliano, in un lontano aprile del 1989, i clan camorristici campani, con un atto di rappresaglia nei confronti del proprietario del sito che aveva impedito  l’accesso a sua volta ad automezzi diversi dal solito, bloccarono l’impianto di raccolta, impedendo ai camion di scaricare il loro contenuto, venne sancita ufficialmente la nascita del fenomeno conosciuto come ecomafia, neologismo coniato da Legambiente in un rapporto di denuncia dell’epoca.

Fu il camorrista delle periferia di Napoli Nunzio Perrella, divenuto collaboratore di giustizia oggi in libertà  nel 1992-3 a svelare i segreti del traffico di rifiuti in Italia. Leggi di più

L’economia circolare a bordo del Treno Verde: le eccellenze del Veneto

economia circolare_veneto_campioni_legambienteIl fulcro dell’edizione 2017 del Treno Verde – tutte le info nel sito – il convoglio di Legambiente e delle Ferrovie dello Stato Italiane, è l’economia circolare: un nuovo modello produttivo che punta alla riduzione e al riutilizzo dei rifiuti che, trasformati in prodotti o in energia, vengono reintrodotti nel mercato come risorsa.

Un nuovo modello economico che è argomento di grande attualità, considerato che al Parlamento Europeo è in corso di approvazione la normativa che regolerà la gestione dei materiali di scarto e dei processi produttivi nelle imprese per i prossimi decenni (ne abbiamo parlato qui). Leggi di più

L’Europarlamento approva il nuovo pacchetto “Economia Circolare”

economia circolare1Questa è l’Europa che vogliamo.

Il 14 marzo scorso il Parlamento Europeo a larga maggioranza ha approvato il Pacchetto economia circolare, che apre la strada verso una politica europea finalmente in grado di trasformare l’emergenza rifiuti in una grande opportunità economica ed occupazionale. Leggi di più

Comitato Brenta Sicuro: un ragazzo scopre la sua passione per l’ambiente

pulizia di volontari“Una bella realtà, costituita da persone concrete, sincere e leali”.

E’ così che Nicola, giovane universitario, descrive il Comitato Intercomunale Brenta Sicuro. Si tratta di  un gruppo di cittadini mobilitatosi per la cura e la sicurezza del tratto del Brenta che attraversa i territori di Vigonovo, Campolongo Maggiore, Piove di Sacco e Codevigo.

Lo studente, entrato a far parte del Comitato da pochi mesi, ci racconta in questa lettera la sua esperienza di impegno per l’ambiente. Leggi di più

L’ambiente inizia dalla scuola: Legambiente Selvazzano incontra gli studenti

scuola legambienteDa tempo il Circolo Legambiente di Selvazzano è impegnato in una serie di incontri con gli studenti delle seconde classi dell’Istituto alberghiero “Pietro d’Abano” di Abano Terme sul tema “Ambiente e rifiuti”.

Chiediamo a Paolo Cestaro, presidente del Circolo, quale scopo si prefigge questa attività.

“Questi incontri, sollecitati anche da alcuni docenti dell’istituto, ci sono sembrati un’ottima occasione per coinvolgere i ragazzi sui temi dell’ambiente e far capire quanto ciascuno di noi, nel privato, può fare per salvaguardarlo a partire da una consapevole gestione dei rifiuti prodotti da ciascuno di noi. Leggi di più

Rifiuti Free è una realtà, ma si può migliorare, soprattutto a Padova. I dati del Forum Rifiuti Veneto

dossier comuni ricicloni venetoProvincia di Treviso al top, staccata al secondo posto quella di Belluno. Faticano le città, ma i risultati di Treviso e di Belluno dicono che tutti possono raggiungere il risultato Comune Rifiuti Free.

Padova peggior capoluogo in regione. Problemi per i Comuni costieri, a causa dell’impattante numero di presenze turistiche.

E’ quanto emerge dal Forum Rifiuti Veneto di lunedì scorso, svoltosi a Treviso che ha messo in fila nel Dossier Comuni Ricicloni Veneto 2016 i dati su rifiuti (produzione, raccolta e smaltimento) di ARPAV 2015.

Da sempre leader nella percentuale di raccolta differenziata, il Veneto vince la classifica nazionale dei Comuni rifiuti free. Leggi di più

Primo Forum rifiuti regionale: raccontiamo il Veneto virtuoso

Forum RifiutiIl Veneto è, come è noto, è leader italiano per la raccolta differenziata: la media regionale è infatti oltre il 66%. Merito del sistema porta a porta: già ben radicato nei piccoli comuni, oggi sta arrivando, quartiere dopo quartiere, a ricoprire una parte importante della città di Padova.

Ma quello che non tutti sanno è che il Veneto è leader anche per quanto riguarda la produzione di rifiuti.

Leggi di più

Non buttare, riutilizza! Nasce la Rete del riuso Padova

Rete riusoA Padova è nata la Rete del riuso. Siamo sei cooperative, attive da più di trent’anni nel territorio su riutilizzo e servizi e ambientali, che si sono unite per portare avanti nuovi progetti sul tema: i nostri nomi sono Angoli di Mondo, Altri Cieli, Città So.La.Re, Gruppo Progetti Uomo, Mani Tese, Refuture.

L’importanza che diamo al riuso trova una conferma anche dalla normativa europea, che pone il riutilizzo al secondo posto nella gerarchia del trattamento dei rifiuti. Leggi di più