Consumo di suolo a Padova, Veneto ed Italia: dati preoccupanti

Stop consumo di suoloNei mesi scorsi è uscito il rapporto I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici.

Riteniamo fondamentale parlarne e diffonderne i dati perché questo crea consapevolezza collettiva che a sua volta genera pressione nei confronti delle istituzioni.

L’analisi del documento desta seria preoccupazione. Leggi di più

Un Piano Città per Padova

Imminente il varo del “Piano Città”. Lo si apprende da dichiarazioni del Ministero delle Infrastrutture. Quale strategia persegue?

Poiché è verificabile che le “soluzioni” date fin qui al problema della riqualificazione urbana e della ripresa del settore delle costruzioni non hanno prodotto alcun effetto positivo, sollecitiamo un profondo cambiamento alla filosofia operativa fin’ora proposta, un “cambiamento di rotta” che dia i risultati che le città attendono per riprendersi dalla crisi ambientale, sociale, culturale, economica che le investe.

Sono apprezzabili alcune proposte riguardanti la riqualificazione che includerà la messa a norma di oltre 3500 edifici scolastici, piani di housing sociale, gli “incentivi per convertire l’attuale patrimonio in edifici ad alta efficienza energetica”.

Ma per avviarci su una strada che non ricalchi errori già compiuti, occorre una visione organica.

Queste affermazioni trovano riscontro nei dati dell’Agenzia del Territorio: 700.000 alloggi invenduti, disponibilità sempre decrescente delle famiglie a nuovi acquisti di case, scarsa propensione delle Banche a concedere mutui e precarietà del posto di lavoro. Sarebbe improvvido forzare ancora gli italiani ad indebitamenti per l’acquisto di case (abbiamo il livello di proprietà fra i più alti d’Europa e del mondo). Sarebbe invece opportuno incentivare, approfittando del momento congiunturale, la locazione, premiando fiscalmente i soggetti che la praticano. Un alloggio in locazione a prezzi calmierati darebbe risposta a quella domanda inevasa di edilizia sociale che in questo momento è particolarmente richiesta.

Pensare di risolvere il problema delle città con l’allentamento delle regole urbanistiche ed edilizie, l’aumento di cubature, la deregulation e interventi a pioggia, porterà ad esiti di corto respiro, incapaci di avviare un percorso innovativo come richiesto dalle sfide che il III millennio consegna alle città di tutto il mondo.

Leggete e sottoscrivete la lettera aperta al Ministro Passera, lo hanno già fatto centinaia di amministratori locali:

http://www.legambientepadova.it/files/lettera_aperta_Passera_cittamica.pdf

Luisa Calimani