Orti urbani per il Parco

orti urbaniGli orti urbani della Mandria e quelli di Montà sono gli esempi che Remo Ronchitelli ha illustrato nella relazione introduttiva, inquadrando l’argomento in un’ottica prevalentemente sociologica.

Le due esperienze hanno in comune un impianto funzionale per una gestione efficiente (sufficienti prese d’acqua e canale di scolo), ma hanno delle peculiarità che vanno analizzate. Gli orti della Mandria, 44 particelle di circa 40 mq, si trovano confinati dall’omonimo parco, da un complesso residenziale a bassa densità edilizia e da un insediamento di Sinti, che si sono bene integrati con la popolazione residente. Leggi di più

Paestumanità: una buona Azione per l’Umanità

paestumanitaAbbiamo da poco festeggiato i 15 anni di Salvalarte a Padova, ma le pietre antiche del ponte che attraversa le Riviere non sono le sole ad essere difese e valorizzate dai volontari di Legambiente. Forse non tutti sanno che anche in un sito famoso e riconosciuto dall’UNESCO come quello di Paestum i volontari sono attivi per le mura (vedi qui), e hanno perfino intrapreso un progetto di azionariato popolare che interessa l’area archeologica nel suo complesso: “Paestumanità. Comprare per salvaguardare”.

“Le idee fondanti del progetto, lanciato da Legambiente lo scorso marzo, sono due: contribuire a migliorare la tutela e la valorizzazione di Poseidonia-Paestum, antica colonia greca in provincia di Salerno, riconosciuta bene UNESCO, e restituire al sito l’unità originaria, Leggi di più