Anche grazie ai 165 padovani che con il loro 5×1000 ci hanno consentito di affrontare il processo contro ENEL per la centrale inquinante di Porto Tolle, i cui cancerogeni effetti sono arrivati anche a Padova, 2 Manager dell’azienda sono stati condannati in primo grado, facendo emergere la verità una volta per tutte: per anni si è inquinato sapendo di inquinare. Leggi di più
Legambiente Padova
Porta a porta: ecco i motivi per farlo bene
Dopo le positive esperienze registrate nelle zone della Città dove la raccolta differenziata “porta a porta” è già stata introdotta, Legambiente Padova ha deciso di rinnovare il proprio sostegno a questo cambiamento anche nei rioni di Mandria, Paltana, Voltabrusegana del Quartiere 5 e a Montà, Brentelle di Sopra, Chiesanuova e Cave nel Quartiere 6.
I volontari di Legambiente, in collaborazione con AcegasAps e Comune di Padova, allestiranno tra il 17 marzo ed il 12 aprile dei punti informativi allo scopo di fornire informazioni e di raccogliere eventuali segnalazioni (vedi QUI il calendario degli infopoint). Leggi di più
Iscriviti a Legambiente: consuma sostenibile e risparmia
Iscriversi a Legambiente Padova, oltre ad essere un modo efficace per sostenere le battaglie in difesa dell’ambiente, lottare contro i cambiamenti climatici e promuovere la green economy, è anche un’ occasione per risparmiare imparando a consumare in modo responsabile. Attraverso il consumo critico Legambiente vuole promuovere circuiti economici e commerciali che rispettino le persone, i beni comuni e le risorse naturali. Leggi di più
Via le mani dalla città! Appello ai candidati
Un appello un po’ particolare nella sua forma: ai candidati sindaci verranno inviate delle cartoline firmate dai cittadini che chiedono il completamento delle molte politiche ambientali rimaste al palo in questi anni. La distrubuzione delle cartoline ai cittadini inizierà sabato 25, dalle 10 alle 13, con uno stand allestito in Via San Canziano di fronte all’Unicef (poco prima di piazza delle Erbe). Leggi di più
Treni: anche Padova tra le linee peggiori
Ancora una volta il Veneto e in particolare Padova, è in cima alla classifica delle dieci peggiori linee italiane per i pendolari. L’anno scorso è toccato alla Padova-Mestre, linea fra le più sovraffollate d’Italia, quest’anno alla Padova-Calalzo. La situazione dei pendolari lungo questa linea, passando per un capoluogo di Provincia come Belluno, diventa sempre più difficile. Gli utenti lamentano un peggioramento della qualità del servizio, con ritardi e soppressioni a sorpresa, passeggeri lasciati a terra senza informazioni e comunicazioni ma soprattutto senza alternative sostitutive su gomma.
Parco agro-paesaggistico: cosa chiediamo al Comune
Da tempo, una trentina di associazioni ambientaliste e di categoria si sono fatte promotrici della formazione di un Parco Agro-paesaggistico nel territorio della Comunità metropolitana padovana.
Un appello è stato trasmesso a tutti i sindaci dei 18 Comuni, mentre apposite osservazioni sono state presentate alla Regione Veneto per l’inserimento del parco tra i Progetti strategici regionaliprevisti dal PTRC e nei programmi di finanziamento del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, sottolineando tra l’altro come un impegno in questa direzione potrebbe consentirci una positiva partecipazione alle iniziative connesse all’ Expò 2015 di Milano, il cui tema è “Nutrire il Pianeta”. Leggi di più
Da soli non si può: unisciti a Legambiente
Come Legambiente riteniamo che solo attraverso un’ampia partecipazione dei cittadini si possa cominciare a ricostruire l’Italia dopo decenni di degrado dell’ambiente, di incuria verso il territorio e di svilimento del nostro patrimonio artistico-culturale. La strada per raggiungere questo obiettivo è lunga e nessuno, per quanto capace e volenteroso, è in grado da solo di fare davvero la differenza. “Da soli non si può” è infatti la frase simbolo che Legambiente ha scelto per il 2014, a sottolineare quanto sia necessario il contributo di tutti per portare avanti importanti battaglie contro consumo di suolo, rischio idrogeologico, cambiamenti climatici ed inquinamento.
Padova2020 e SEL: ultimi giorni per non sprecare un’occasione
Legambiente è un’associazione autonoma da ogni forza politica ma non indifferente alla scelta del futuro Sindaco e schieramento che governerà Padova. Sono costoro, infatti che avranno la possibilità di decidere del futuro della nostra città. In questi decenni il Sindaco e la grande maggioranza dell’Amministrazione Comunale di Padova sono stati per lo più appiattiti su un’idea di sviluppo della città che ha avuto come obiettivo quello di favorire – tout court – le richieste dei poteri economici forti. Leggi di più
Nuovo bando per il servizio civile. Anche in Legambiente
Sei un giovane tra i 18 ed i 28 anni?
Vuoi dedicare un anno della tua vita a favore di una attività solidaristica intesa come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale?
Il 4 ottobre è stato aperto il bando per la selezione di 15.466 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile in Italia e all’estero. La scadenza per presentare le domande è il 4 novembre alle ore 14:00
Se sei interessato alle tematiche ambientali, e vuoi partecipare attivamente alla protezione dell’ambiente all’interno della più diffusa associazione ambientalista in Italia, puoi presentare domanda per uno dei 2 posti messi a bando presso la sede di Legambiente Padova! Leggi di più
Sostieni Ecopolis, iscriviti a Legambiente
Sono ormai quasi dieci anni che ecopolis, la newsletter di Legambiente Padova, arriva nelle caselle di posta dei nostri lettori. Anni in cui abbiamo cercato di mantenere uno sguardo attento e costante su ciò che accade nella nostra città, informando, approfondendo, scoprendo assieme.
I nostri temi preferiti sono quelli che ad altri possono sembrare “laterali”, e a noi permettono invece di mirare al centro delle questioni che ci stanno più a cuore: ambiente, sostenibilità ambientale, ecologia. Leggi di più