Da Idrovia a Parco naturale della Brenta-Idrovia

idroviaLo scorso 8 marzo è stato depositato in Regione il progetto preliminare dell’idrovia Padova-Mare. Uno straordinario passo avanti verso il completamento di quest’opera.

Legambiente rilancia: l’opera rappresenti l’opportunità di cambiare volto ad un territorio restituendone parte dell’identità perduta. In una parola, diventi l’asse di un nuovo parco. Leggi di più

Elettrodotto Dolo-Camin: nuovo progetto e opere abusive

terna_paesaggio_prima_e_dopoSono sempre più ricorrenti le voci secondo cui TERNA spa, la società monopolista del trasporto di energia elettrica in Italia, sarebbe pronta a presentare un nuovo progetto di elettrodotto lungo l’idrovia Padova-mare, dopo la bocciatura da parte del Consiglio di Stato e conseguente azzeramento del progetto precedente, risalente al 2007.

Molti ricorderanno i lunghi anni di battaglie in cui tutti, amministrazioni provinciali e comunali, parrocchie, comitati, associazioni, cittadini, si sono opposti al progetto di elettrodotto aereo Leggi di più

Contratto di fiume Brenta: sarà l’occasione per un’Idrovia Padova-Mare sostenibile?

contratto fiume brentaPresso Legambiente Selvazzano, il 12 novembre, s’è svolto uno degli incontri di coordinamento tra circoli e comitati per l’Idrovia Padova-Mare. Ha partecipato l’ing. Giancarlo Gusmaroli, invitato a spiegare il percorso in atto per il riconoscimento in Regione del Contratto di Fiume (CdF) Brenta.

Uno strumento di gestione rispetto al quale la nostra regione deve recuperare un notevole ritardo. Oggi utile per imprimere una svolta di sostenibilità alla progettazione dell’idrovia Padova-Mare.

Cresce l’attenzione per la risorsa idrica, divenuta nel tempo sempre più scarsa e non riproducibile. Leggi di più

Idrovia subito: si può, si deve

idrovia_padova_legambiente_saonaraCon un bilancio senza dubbio positivo! Così si è concluso il ciclo di 4 incontri – a Selvazzano, Strà, Piove di Sacco e Ponte San Nicolò- sull’importanza del completamento dell’idrovia Padova mare organizzato da Legambiente, circoli di Saonara e Selvazzano, e dal Comitato Brenta Sicuro.

Con una media di un centinaio di cittadini a serata, abbiamo assistito ad interventi precisi molto apprezzati, trovato diversi Sindaci in prima linea a fianco delle associazioni, e soprattutto individuato un “piano di battaglia” molto concreto per i prossimi mesi.

Leggi di più

L’Idrovia Padova-Mare: un grande vantaggio per tutti

idrovia PADOVA-VENEZIA - incontriAnche l’autorevole voce del prof. Luigi D’Alpaos si è aggiunta all’elenco di coloro che hanno voluto mettere la propria faccia al servizio del completamento dell’idrovia Padova – Mare (per vedere l’intervista: Videoclip D’Alpaos).

Una posizione non nuova. Già nel 2006, infatti, realizzò una simulazione che prevedeva cosa sarebbe accaduto se si fosse verificata un’alluvione paragonabile a quella che effettivamente avvenne nel 2010. Ebbene, le previsioni del modello si dimostrarono incredibilmente accurate e realistiche. La “ricetta” perché questo non accada più rimane il completamento dell’idrovia Padova-mare.

A chi non conosce il progetto e la sua utilità è dedicato un ciclo di incontri itineranti, per capire e discutere. Si inizia venerdì 10 aprile a Caselle di Selvazzano, ore 21 presso presso il Centro Civico in piazza Carlo Leoni.

Leggi di più