E’ giunta alla nona edizione la grande festa che ogni anno il volontariato padovano organizza per far conoscere alla cittadinanza l’apporto dato dai volontari al territorio provinciale.La “Festa provinciale del volontariato e della solidarietà” si celebrerà quest’anno domenica 23 settembre, come da tradizione nelle piazze del centro storico di Padova, da Piazza Garibaldi al Bo, attraversando le piazze dei Frutti, delle Erbe e Signori fino a Piazza Capitaniato.Una Festa unica, suddivisa per aree tematiche, promossa da Csv provinciale e dal comune di Padovacon la collaborazione di Legambiente, Acli, Arci, Aics, Csi, Enars, Pastorale Nuovi Stili di vita, Ulss 16, Medici con l’Africa Cuamm, Ambac Veneto (Associazione musicale bande assiemi e complessi) e con il patrocinio di regione Veneto, provincia di Padova e Co.Ge.Le centinaia di associazioni che parteciperanno troveranno il spazio ideale in una delle sei aree nelle quali si caratterizza la festa: il Volontariato in piazza della Frutta e via Oberdan, Disabilità in piazza delle Erbe, Ambiente in piazza dei Signori, Nuovi Stili di Vita in piazza Capitaniato, Promozione sociale, pace e diritti umani e Sport in via VIII Febbraio.
In quest’anno speciale durante il quale si celebra l’Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni, le associazioni di Padova e provincia hanno deciso di presentarsi alla città riscoprendo il valore del giocare insieme (da qui lo slogan “GeCo – Generazioni in Gioco”).
Tra giochi, laboratori e tante attività la cittadinanza è invitata a sperimentare con i volontari e a conoscere le diverse forme di impegno sociale e volontariato che offre il nostro territorio.
Vi saranno, tra le tantissime proposte di giochi e attività: una speciale “Caccia al geco”, ovvero una particolare caccia al tesoro che porterà i partecipanti, con prove e indovinelli, tra gli stand delle associazioni, alla ricerca del Geco, la mascotte della festa; un “Gioco dell’Oca” gigante lungo 24 metri; esibizioni e giochi sportivi; laboratori di ceramica e di scultura del legno; uno spazio bimbi in piazzetta Garzeria; la presentazione del “buono sereno” la non-moneta del volontariato in piazza Capitaniato; la mostra di Medici con l’Africa CUAMM “Eroi quotidiani” nella Loggia della Gran Guardia; il primo Festival delle Bande Musicali e Majorettes che animeranno le piazze nel corso della mattinata e…tante, tantissime altre proposte per tutti!
Non poteva mancare uno spazio dedicato alle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia, ed è per questo che l’associazione La Fucina delle Idee allestirà in piazza dei Frutti una pesca di beneficenza e una lotteria con estrazione il giorno stesso della festa.
Alla Festa in Padova, si aggiungono come sempre, altre feste del volontariato in diversi comuni della provincia: il 2 settembre (Monselice), domenica 16 settembre appuntamento con la festa del volontariato a Este, a Conselve e a Ponte San Nicolò. Il 23 settembre oltre a Padova ci sarà la festa anche a Piove di Sacco, il 29 settembre la festa sarà quella del Consiglio di quartiere 3, il 30 settembre a Montagnana e infine il 14 ottobre il “Settembre solidale” si conclude con la festa a Loreggia.
Il programma completo della Festa provinciale del volontariato è disponibile sul sito www.csvpadova.org. Per informazioni è possibile telefonare al CSV al num. 049 8686817. |