Portello Segreto: per far rinascere insieme lo storico borgo

Prenderà avvio a maggio un ricco calendario di eventi compresi nella cornice “Portello segreto”.

Trattasi di iniziative sorte da un progetto, dell’Associazione Culturale Fantalica, risultato vincitore del bando Culturalmente 2015 indetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

L’idea lanciata dall’Associazione Progetto Portello, già operante nel quartiere Leggi di più

Giovani & orti biologici: un’opportunità imprenditoriale per il futuro

Orti_urbani_personeUltimi giorni per iscriversi a “Giovani in campo aperto”, il corso formativo gratuito per piccoli imprenditori agricoli con borsa lavoro fino a 500 euro, destinato ai giovani dai 18 ai 29 anni che abitano in provincia di Padova e che al momento dell’adesione non sono inseriti in percorsi scolastici o lavorativi, per offrire loro opportunità di crescita e di lavoro.

C’è lo comunica il circolo Legambiente di Limena.

Leggi di più

Domenica in piazza c’è Festa: del Recupero e dell’energia

puliamo mondo padova 2015Domenica 27 settembre, in occasione di “Puliamo il Mondo” e nell’ambito della “Festa Provinciale del Volontariato, torna in piazza dei Signori la Festa del Recupero e dell’energia pulita organizzata da Legambiente, con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Padova, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato e con il supporto tecnico di AcegasApsAmga. Leggi di più

Dove va il volontariato?

CSV_padova_logo-300x300In quale prospettiva si colloca oggi la specificità del volontariato ed il suo ruolo politico? Il primo passo può essere una rinnovata attenzione politica e sociale alla centralità dell’emarginazione: fisica, psichica, sociale e culturale. Ridefinire il bene comune intesto come bene di tutti e di ciascuno. Ma qual è la strada? Che ruoli devono rivestire gli attori della comunità? Ed il volontariato? Occorre determinare un nuovo ordine di priorità per la società contemporanea?
Leggi di più

Volontariato: il taglio dei contributi

CSV_padova_logoCon l’intesa del 16 ottobre 2013 ci giunge improvvisa la notizia che, sulla base della legge 266, presso le Fondazioni, i Comitati di Gestione e i CSV, i fondi disponibili destinati al volontariato vengono decurtati del 25% e ripartiti per il funzionamento degli altri Centri di Servizio per il volontariato presenti in Italia. La notizia di per sé sembra positiva, tanto che tutti i firmatari si sgolano per dire che è stato un buon accordo, ma leggendo tra le righe si scopre la verità. Leggi di più

In festa, per difendere l’ambiente

downloadDa tempo a Padova, Puliamo il Mondo, la campagna internazionale di volontariato ambientale, si è trasformata in una Festa realizzata per promuovere riuso degli oggetti, riciclaggio, risparmio energetico, energie rinnovabili, mobilità sostenibile. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Padova e la partecipazione di decine di associazioni e anche quest’anno si svolge nel contesto della Festa provinciale del Volontariato, che vedrà animarsi le varie piazze del centro storico cittadino con lo slogan “Piantiamola! Coltiviamo comunità”. Leggi di più

Festa del volontariato e solidarietà: Padova c’è

locandina_fdv2013Domenica 22 settembre torna nel centro storico di Padova la Festa Provinciale del volontariato e della solidarietà (link qui), giunta alla sua decima edizione. Piazza delle Erbe, Frutta, Signori, Capitaniato, via Oberdan, Via VIII Febbraio, Loggia Gran Guardia e cortile di Palazzo Moroni saranno le location di questo grande appuntamento con la solidarietà. Promotori e organizzatori dell’edizione 2013 il Centro Servizio Volontariato di Padova – CSV assieme a Comune di Padova, Legambiente Padova, Ulss 16, Pastorale Nuovi Stili di Vita della Diocesi di Padova, Enars, Csi Padova, Arci Padova, AIL, Aics, Acli e AMBAC. Leggi di più

Per il quartiere … concorso Brico (e tanti altri)

insieme-x-il-quartiereUn marketing che funziona? E’ quello che fa l’occhiolino al mondo del no profit, al volontariato, all’impresa sociale. Ci sono fondazioni che da tempo perseguono tra i propri scopi istituzionali quello dell’ “accesso dei giovani al patrimonio culturale del nostro paese e del sostegno a iniziative culturali direttamente promosse da organizzazioni a carattere giovanile”: è il caso della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Leggi di più

A Padova la Festa provinciale del Volontariato

E’ giunta alla nona edizione la grande festa che ogni anno il volontariato padovano organizza per far conoscere alla cittadinanza l’apporto dato dai volontari al territorio provinciale.La “Festa provinciale del volontariato e della solidarietà” si celebrerà quest’anno domenica 23 settembre, come da tradizione nelle piazze del centro storico di Padova, da Piazza Garibaldi al Bo, attraversando le piazze dei Frutti, delle Erbe e Signori fino a Piazza Capitaniato.Una Festa unica, suddivisa per aree tematiche, promossa da Csv provinciale e dal comune di Padovacon la collaborazione di Legambiente, Acli, Arci, Aics, Csi, Enars, Pastorale Nuovi Stili di vita, Ulss 16, Medici con l’Africa Cuamm, Ambac Veneto (Associazione musicale bande assiemi e complessi) e con il patrocinio di regione Veneto, provincia di Padova e Co.Ge.Le centinaia di associazioni che parteciperanno troveranno il spazio ideale in una delle sei aree nelle quali si caratterizza la festa: il Volontariato in piazza della Frutta e via Oberdan, Disabilità in piazza delle Erbe, Ambiente in piazza dei Signori, Nuovi Stili di Vita in piazza Capitaniato, Promozione sociale, pace e diritti umani e Sport in via VIII Febbraio.

In quest’anno speciale durante il quale si celebra l’Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni, le associazioni di Padova e provincia hanno deciso di presentarsi alla città riscoprendo il valore del giocare insieme (da qui lo slogan “GeCo – Generazioni in Gioco”).

Tra giochi, laboratori e tante attività la cittadinanza è invitata a sperimentare con i volontari e a conoscere le diverse forme di impegno sociale e volontariato che offre il nostro territorio.

Vi saranno, tra le tantissime proposte di giochi e attività: una speciale “Caccia al geco”, ovvero una particolare caccia al tesoro che porterà i partecipanti, con prove e indovinelli, tra gli stand delle associazioni, alla ricerca del Geco, la mascotte della festa; un “Gioco dell’Oca” gigante lungo 24 metri; esibizioni e giochi sportivi; laboratori di ceramica e di scultura del legno; uno spazio bimbi in piazzetta Garzeria; la presentazione del “buono sereno” la non-moneta del volontariato in piazza Capitaniato; la mostra di Medici con l’Africa CUAMM “Eroi quotidiani” nella Loggia della Gran Guardia; il primo Festival delle Bande Musicali e Majorettes che animeranno le piazze nel corso della mattinata e…tante, tantissime altre proposte per tutti!

Non poteva mancare uno spazio dedicato alle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia, ed è per questo che l’associazione La Fucina delle Idee allestirà in piazza dei Frutti una pesca di beneficenza e una lotteria con estrazione il giorno stesso della festa.

Alla Festa in Padova, si aggiungono come sempre, altre feste del volontariato in diversi comuni della provincia: il 2 settembre (Monselice), domenica 16 settembre appuntamento con la festa del volontariato a Este, a Conselve e a Ponte San Nicolò. Il 23 settembre oltre a Padova ci sarà la festa anche a Piove di Sacco, il 29 settembre la festa sarà quella del Consiglio di quartiere 3, il 30 settembre a Montagnana e infine il 14 ottobre il “Settembre solidale” si conclude con la festa a Loreggia.
Il programma completo della Festa provinciale del volontariato è disponibile sul sito www.csvpadova.org. Per informazioni è possibile telefonare al CSV al num. 049 8686817.