Viaggio nella Padova che non ti aspetti con Paola Tellaroli

9788896303467_0_0_0_75 CroppedNon sempre bisogna andare lontano per scoprire luoghi straordinari. 

Paola Tellaroli, durante i suoi anni padovani ha cercato di comunicare le bellezze nascoste di Padova, sua città d’adozione, attraverso una serie di guide sui generis.

Ne abbiamo parlato con lei in occasione dell’uscita della sua ultima fatica: lo Stradon de Soto –  Padua. Leggi di più

Prendendo il largo nella Laguna

Isola_di_Sant'Andrea_(Venezia)_-_Caserma_Sant'AndreaUna ampia distesa liquida disseminata di isole piccole e grandi, circonda Venezia: è la Laguna, una superficie iridescente dove luce e aria disegnano in ogni istante onde, increspature e riflessi inediti, un ambiente unico modellato dall’acqua e dalla mano dell’uomo.

Dall’acqua affiorano isole, alcune ben note come Murano, Leggi di più

Il Cammino delle Pievi, la Carnia tra trekking e spiritualità

IMG_1289 CroppedConiugare il trekking con la cultura e la spiritualità? In Carnia è possibile. E’ il “Cammino delle Pievi” che tocca i territori dell’alta Val But, della Val Pontalba e della Val Chiarsò.

Un itinerario che parte da Imponzo e si conclude, dopo un percorso ad anello, nella Pieve principale della Carnia: la Cattedrale di S.Pietro, già sede arcivescovile.

Il Cammino delle Pievi è strutturato in venti tappe, Leggi di più

Nè mare né montagna? Il Parco Buzzacarini si presenta

divertitti CroppedTra il caldo cittadino, strade asfaltate, negozi e centri commerciali, accade a volte che le piccole cittadine di provincia nascondano dei luoghi incantati e ameni. Dei veri e propri “tesori” per chi non può andare in vacanza o non ha la possibilità di allontanarsi dal proprio quartiere.

Succede così di scoprire a Monselice un parco meraviglioso (maggiori info qui) con 35 mila mq di verde nel cuore della cittadina medievale, nascosto dalle antiche mura del convento dei frati. Leggi di più

Un’estate da navigare, al Museo dei Barcari

esterno MUBA CroppedA sud di Padova, a meno di 15 km, un rettilineo d’acqua o di terra giunge a Battaglia Terme, dove ha sede il Museo Civico della Navigazione Fluviale (MuBa, Museo dei Barcari), fedele custode della memoria di un mondo magico in perenne rinnovamento.

La navigazione fluviale è un’arte che si tramanda da secoli da queste parti, da quando furono portati a termine i lavori dell’omonimo canale (1189-1201). Leggi di più