Via Facciolati: la lottizzazione è inammissibile. Legambiente presenta le osservazioni

Entro fine mese Legambiente presenterà le proprie osservazioni al Piano Urbanistico Attuativo di via Facciolati e via Pertile, adottato il 13 gennaio scorso. Il Piano prevede la demolizione delle ex serre Mazzucato e di altri fabbricati limitrofi per dar luogo ad un edificio residenziale e ad un nuovo supermercato.Le criticità sono molte, riassunte in quattro aspetti negativi che Legambiente Padova intende denunciare:

1) l’eccesso di concentrazione di supermercati nel primo tratto di via Facciolati; 2) l’impatto assolutamente negativo del PUA sul traffico che interessa la via; 3) la sottrazione di verde e la conseguente cementificazione del suolo; 4) l’aumento della densità edilizia. Leggi di più

Penta ascolta le ragioni del NO al nuovo stadio di calcio al Plebiscito

no plebiscitoIl 9 dicembre scorso alcuni delegati del Comitato NO Stadio al Plebiscito hanno incontrato il Commissario straordinario dott. Michele Penta.

Un incontro molto cordiale avvenuto a pochi giorni dalla richiesta, contro i quasi quattro mesi che ci erano voluti per potersi confrontare con l’ex sindaco e solo per una verifica tecnica, quindi senza alcuna possibilità di discussione.

Ricordiamo che il Comitato (segui la pagina FB qui) è nato a in giugno 2016 dalla mobilitazione popolare contraria al progetto dell’ex-Sindaco Massimo Bitonci Leggi di più

Salva il Suolo: aderisci all’iniziativa per salvare i suoli d’Europa!

salvailsuolo12 Mesi, 1 milione di dichiarazioni di sostegno, almeno in 7 Paesi diversi. Pronti a correre? Si parte con le firme domenica 25 in piazza dei Signori dallo stand di Legambiente.

Legambiente Padova aderisce alla campagna: “Salva il Suolo-People4Soil” lanciata da una vastissima rete di associazioni ambientaliste, agricoltori, ONG e centri di ricerca.

L’obiettivo è far adottare una legislazione specifica europea per proteggere il suolo riconoscendogli lo status di patrimonio comune. Leggi di più

Il PAT a Selvazzano. Un momento di confronto con la cittadinanza

selvazzano_pat_incontroLa sera di martedì 10 maggio si è tenuto a Tencarola il primo dei quattro incontri organizzati dal circolo locale di Legambiente sul PAT di Selvazzano.

Ha iniziato con i fuochi d’artificio l’architetto Luisa Calimani denunciando una “visione neoliberista della gestione del territorio” in atto da tempo.

“Le amministrazioni di sinistra hanno smarrito la loro visione alternativa”, ha affermato. Non c’è più un progetto chiaro, nulla di veramente nuovo, che possa arginare gli interessi economici di parte. Leggi di più

Festa e protesta contro il cemento: “bati marso” all’Iris

iris_cosa succedera_infograficaE’ in corso un vero e proprio assalto ai terreni verdi attorno al Parco Iris.

Da un lato incombe un Piano Attuativo che, se approvato dalla Giunta comunale, darà il via libera alla costruzione di nuove case e a un ampliamento della Scuola d’Inglese per effetto della perequazione, ossia il baratto di terreni acquisiti gratuitamente dal Comune in cambio di nuova cubatura concessa ai proprietari della aree. Nuove case che saturerebbero uno degli ultimi polmoni verdi rimasti mentre in zona ce ne sono centinaia di sfitte, Leggi di più

Ampliamento in deroga: minacciato il parco Montirone

Parco Montirone_sfondo Due Torri ok«Il recupero del Montirone era un sogno, qui l’acqua termale si può respirare, vivere, toccare. È il luogo più romantico della nostra città » (cit. da: Il Mattino di Padova).

Così aveva dichiarato il sindaco Luca Claudio, giusto pochi mesi fa, in aprile, alla giornata di riapertura del parco conclusi i lavori di ristrutturazione (circa 300 mila euro di spesa complessiva coperti in gran parte dalla Regione). Peccato che alle belle parole siano già corrisposti, come accade purtroppo spesso, fatti contrari a quanto dichiarato. Leggi di più

Iris. L’irresistibile tentazione del cemento

Le ricette sbagliate fanno morire il paziente. Così avverrà per l’Italia se dopo il disastro avvenuto a Genova, qualcuno riterrà che la risposta da dare sia la deregulation e non invece più regole sul controllo del territorio, che non consentano la costruzione dei mostri di cemento che hanno impedito il deflusso delle acque del torrente Bisagno.

I sindaci, senza i quali non si potrebbero realizzare le cementificazioni che rendono più devastanti gli effetti degli eventi atmosferici, sembrano sempre colti da amaro stupore. E purtroppo non è vero che la priorità di questo Governo sia il dissesto idrogeologico. Non lo è, non solo perché gli investimenti previsti nel Decreto Sblocca Cantieri vanno nel verso opposto, ma anche perché vengono tolte quelle già labili precauzioni che servono a prevenire dissesti futuri Leggi di più

Ripensare le aree verdi della ZIP

orti presidio 2“Dove c’era l’erba ora c’è una città .. E quella casa in mezzo al verde ormai, dove sarà…” A. Celentano

Siamo ancora lì, in una piccola oasi verde di quasi sette ettari ai confini della Zona Industriale di Padova.

Sospesa la famigerata variante al piano regolatore del 2012 (QUI un articolo di ecopolis), che ci avrebbe ricoperto con l’ennesima colata di cemento, abbiamo tirato un sospiro di sollievo e ci siamo potuti dedicare con una prospettiva diversa alle nostre attività. Leggi di più

Vuoi il verde? Facciamolo con il cemento

Giardino_dei_Giusti_del_MondoNel 2007, durante le attività della Commissione Urbanistica del Quartiere 3, sono state elaborate alcune proposte, molte ancora inespresse e tuttora valide, per la definizione del PAT di quartiere. Le proposte elaborate indirizzavano verso una visione di città policentrica, che riqualificasse i quartieri e le loro centralità: particolare importanza veniva data al recupero di aree dismesse e ad una ristrutturazione urbanistica che riorganizzasse il tessuto urbano, disincentivando nel contempo le nuove costruzioni nelle aree libere. Leggi di più

‘Via le mani dalla città’: una cartolina da spedire al futuro Sindaco

Via le mani dalla città. Una cartolina messaggio Sergio Lironi (Presidente onorario), Andrea Ragona (Presidente) e Lorenzo Cabrelle del Direttivo di Legambiente Padova, venerdì 20 si uniscono alla staffetta del digiuno lanciata da Don Albino Bizzotto un mese fa contro le grandi opere distruttive dell’ambiente. In questo modo lanciamo una nuova campagna: “via le mani della città. Salviamo il paesaggio”. Leggi di più