>>>giovedì 28 marzo
Questo non è amore_ Marta Serafini presenta ‘Questo non è amore’ (Marsilio), scritto dalle giornaliste del Corriere della Sera autrici del blog La 27ma ora: venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne e svelano le cause scatenanti e le dinamiche di coppia, i maltrattamenti, la tragedia sempre in agguato.Dalle autrici del blog del Corriere.it La 27esima ora, un libro-denuncia sugli abusi e le violenze a cui moltissime donne sono sottoposte nel nostro paese. Un’inchiesta di drammatica e bruciante attualità.
“Un libro che mi ha fatto commuovere e infuriare. Leggetelo, anche se fa male” Daria Bignardi.Libreria La Feltrinelli, via San Francesco 7, Padova Ore 18:00.Ingresso libero. Info 041 2381371. eventi.mestre@lafeltrinelli.it www.lafeltrinelli.it
>>>venerdì 29 marzo
Kenneth Bailey – Michele Bonivento Duo: Ultimo appuntamento di marzo per ‘Storie di Jazz’: un viaggio nella musica jazz, soul e rhythm ‘n’ blues con l’energia del sassofonista e cantante inglese Kenneth Bailey mescolata al groove del tastierista Michele Bonivento.Il Caffè Pedrocchi propone un piacevole incontro tra le degustazione, un calice di buon vino e la musica con l’esibizione del duo Kenneth Bailey – Michele Bonivento in un imperdibile viaggio nella musica jazz, soul e rhythm ‘n’ blues.Caffè Pedrocchi, via VIII febbraio, Padova.Ore 19:00.Ingresso libero con consumazione al tavolo obbligatoria, si consiglia la prenotazione al tel. 342/1486878.staff@spaziogershwin.org
>>>sabato 30 marzo
Or – Crank Trio. Ultimo appuntamento per la rassegna ‘Maori Suona Jazz’ con l’Or – Crank ,TrioEnrico di Stefano – sax contralto, Giulio Campagnolo – organo hammond,
Andrea Davì – batteria, impegnato in un concerto jazz & blues ai tempi del proibizionismo. Il trio farà rivivere l’atmosfera cupa dei locali jazz anni 20 all’epoca del Proibizionismo attraverso i pezzi più celebri della storia di questo genere. Piazza del Tricolore 5, Saonara. Info tel. 0498791185.staff@spaziogershwin.org.Ore 19:00
>>>martedì 2 aprile
Contesto Geopolitico: Dibattito con Gianna Tirondola. All’ interno del corso sulla cooperazione internazionale per approfondire i temi della pace, della cooperazione e della solidarietà, affrontando le questioni degli squilibri economici, dei conflitti sociali ed ambientali e delle migrazioni, attraverso casi concreti di cooperazione internazionale e solidarietà sociale. Padova dalle 16.00 alle 19.00 presso la sede di ACS. Info ed iscrizioni: ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietànvia Cornaro 1/a – 35128 Padova 049.8648774 eas@acs-italia.it Massimo 30 posti.
>>> mercoledì 3 aprile
Nemsu, il tumore del faraone. Archeologia medica del Male: Presentazione del volume di Pier Carlo Muzzio e Isabella Colpo con prefazione di Cesare De Michelis, introduzione a cura del consigliere comunale Milvia Boselli e interventi di Daniela Boresi, Paolo Coltro e Francesco Jori. Saranno presenti gli autori. Nemsu, il tumore del faraone. Archeologia medica del Male (Marsilio Editori, 2013): il nuovo libro di Pier Carlo Muzzio con Isabella Colpo, che conduce alla ricerca del cancro nei suoi segni più lontani per delineare, partendo dalla realtà geografica, una sorta di atlante storico della presenza della malattia, dei tentativi di “stanarla”, del grado di consapevolezza nel corso del tempo, degli sforzi per cercare cure credibili sorgendo da continue sconfitte.Sala Paladin di Palazzo Moroni, via del Municipio 1, Padova Ore 17.30.Ingresso libero. Info 049 820 5266. ufficiostampa@comune.padova.it www.ipadovaoggi.it
>>> giovedì 4 aprile
Elio Armano- la forma delle idee: Omaggio al noto scultore padovano, amico di numerosi intellettuali e ex sindaco che si è sempre misurato e confrontato con materiali, forme, luoghi diversi da cui trarre la propria ispirazione. All’incontro interverranno: Antonio Diego Collovini, critico d’arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Luisa Molino, preside Liceo artistico/Istituto d’Arte P. Selvatico, Pope, pittore. In occasione del 68° compleanno dell’artista verrà proiettato il documentario di Donatella Azzaretti. Sala Paladin di Palazzo Moroni, via VIII Febbraio, Padova Ore 18.00.
***************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
6 e 7 Aprile El Biologico in Prà!
Grosse novità per l’edizione primaverile de El Biologico in Piassa! Innanzitutto cambia lo scenario: dal “salotto” accogliente delle piazze si passa agli splendidi spazi del Prato della Valle, un luogo dal quale è facile evocare le caratteristiche di mercato agricolo e antico luogo di relazioni tra Città e territorio intorno. La seconda novità è l’inaugurazione della festa che avverrà sabato 6 Aprile alle 19.30 con il saluto tra gli assessori al commercio dei Comuni di Padova e Venezia al quale seguirà l’apertura dello stand gastronomico (che accompagnerà tutta la manifestazione), un’ottima opportunità di gustare i prodotti della ristorazione biologica “Bio Per Te” (www.bioperte.it) a prezzi popolari con i vini dell’Azienda Agricola “La Costigliola” (www.lacostigliola.org) e la birra de “La Terra e il Cielo” (www.laterraeilcielo.it). A seguito della cena, sempre all’interno dell’Isola Memmia, il concerto di Gualtiero Bertelli e La Compagnia delle Acque, a chiudere una serata che sarà dedicata alle Cucine Popolari. Per tutta la giornata di domenica si terrà invece la festa mercato con la consueta platea di aziende agricole, fornai, casari, artigiani e associazioni, tutti con proposte legate all’agricoltura biologica, al commercio equo e solidale e allo sviluppo sostenibile. L’edizione sarà arricchita dalla presenza degli animali (pecore, capre, galline, asinelli) a richiamare la funzione di mercato del bestiame (Foro Boario) che si teneva fino a pochi decenni fa nell’attuale Piazza Rabin, e riproporrà l’apprezzata opportunità di fare un giro in carrozza trainata dai cavalli. Poi ancora laboratori per bambini e adulti, percorsi guidati per la conoscenza storica e culturale del luogo e, a degna chiusura, il concerto dei Minor Swing Quintet. Detto questo….non resta che partecipare!
Dal 3 al 17 aprile – Corso I cosmetici: amici per la pelle?
Cosa sappiamo delle sostanze contenute in un cosmetico? Riusciamo a leggere e decifrare gli ingredienti scritti in etichetta? Fanno bene o male alla nostra salute? Sono biodegradabili? Siamo consapevoli di quello che compriamo o ci facciamo guidare dalla pubblicità accattivante e dal profumo invitante? Il corso di Limena analizzerà il cosmetico da vari punti di vista e ci guiderà verso una scelta più responsabile e consapevole che rispetti noi stessi e l’ambiente in cui viviamo. Relatrice Laura Gregnanin, biologa, docente di chimica cosmetologica. In collaborazione con Legambiente Volontariato Limena. Presso Sala Polivalente – Edificio Sociale R.I.A.B. – via Bortoletto, 55. Ore 20,30. Quota di partecipazione: 8€. Per informazioni: Comune di Limena, Ufficio Servizi Socio-Culturali, tel. 049.8844314, sito internet www.comune.limena.pd.it
Dal 5 aprile al 2 maggio – Imparare a fare inchiesta sul campo.
Nuovo laboratorio di inchiesta organizzato da LIES. Preceduti dal convegno Non c’è rotta che non abbia una stella. Il 5 aprile inizia un ciclo di Seminari formativi (presso il Centro universitario, via Zabarella 82, Padova) dalle 14.30 alle 18.30 con MassimoConte, Ernesto Milanesi, Sebastiano Canetta, Sergio Lironi, Alessandro Leogrande e Zalab. Nei mesi seguenti gli iscritti lavoreranno in gruppi su temi di inchiesta concordati, utilizzando i linguaggi della scrittura e del video. Al centro dell’attenzione la città di Padova oggi. Le inchieste realizzate saranno poi restituite alla città in modalità da definire, tramite il web e eventuali momenti pubblici di presentazione-dibattito. Modalità di iscrizione. Il laboratorio è aperto a tutti. Costo 50 euro per lavoratori e pensionati, 30 euro per studenti, precari e disoccupati; comporta automaticamente il tesseramento all’associazione di promozione sociale “LIES” per l’anno 2013. Iscrizioni entro domenica 17 marzo laboratorio.inchiesta@gmail.com.