“La Chiave di Sophia #6”. Presentazione dell’ultimo numero della rivista: “La Chiave di Sophia #6”, rivista divulgativa di filosofia pratica, Elena Casagrande direttrice della rivista, Massimiliano Mattiuzzo e Rossella Farnese. La ricerca svolta da La chiave di Sophia per questo numero parte dalla consapevolezza che nel mondo attuale si dà un grande peso alla comunicazione. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
L’ultima patria. Matteo Righetto ci sorprende con un nuovo, bellissimo libro “della frontiera”. Ce lo presenta il 29 settembre, dialogando con Valentina Berengo, delle Personal book shopper. Dopo L’anima della frontiera, Matteo Righetto riprende a narrare con inalterato vigore l’epopea dei De Boer in un western letterario di mirabile spessore e atmosfera. Ore 18.30 presso la libreria La forma del libro – in via XX settembre 63, Padova
Comunque. Cosa succederebbe se si prendessero nove testi di Alessandro Bergonzoni per mescolarli e rielaborarli ad arte nella vertigine di un nuovo testo? Nascerebbe “Comunque”, uno spettacolo nuovo. Una vera e propria tempesta di parole. Ore 21.00 presso il Circolo Culturale Carichi Sospesi – vicolo del Portello 12, Padova. Biglietto 8 €, riservato ai soci ARCI. [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE].
Festa del recupero e dell’energia pulita. Legambiente vi aspetta in Prato della Valle in occasione della XVI edizione della “Festa del recupero e dell’energia pulita” finalizzata a promuovere gli stili di vita sostenibili, il riuso degli oggetti, il riciclo e le energie rinnovabili. Dal 2003 è la versione padovana di Puliamo il Mondo, organizzata in occasione della Festa provinciale del volontariato e della solidarietà. Quest’anno sarà dedicata al Parco Agropaesaggistico Metropolitano. Più di 40 stand, con tante associazioni, cooperative ed enti che operano per l’ambiente e per lo sviluppo sostenibile, con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Padova. Ore 10.00 presso Prato della Valle – Padova.
Visite all’oratorio di Santa Maria delle Grazie. Durante la Festa del recupero e dell’energia pulita il gruppo Salvalarte, di Legambiente Padova, in collaborazione con l’istituto Veneto per i Beni Culturali aprirà l’Oratorio di Santa Maria delle Grazie (vicinissimo a Prato della Valle, in via Luigi Configliachi 4, angolo via Cavalletto) da anni chiuso e inaccessibile. Per motivi di sicurezza la visita all’Oratorio è divisa in sei turni, della durata 45 minuti per un numero massimo di 15 persone per gruppo. Per maggiori info: scrivere a salvalarte@legambientepadova.it. Dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.
Regala un diario con l’arte. Mostra e asta di beneficenza a favore dell’I.C. Briosco. Progetto nato grazie all’impegno degli studenti del Liceo Modigliani in alternanza scuola-lavoro che hanno dato nuova vita a oggetti usati come libri e piccoli mobili per “regalare un diario” ai compagni più giovani del quartiere Arcella. Mostra: dalle 15.00 alle 19.00 presso Scuola Media Briosco – via F. Lippi, 11, Padova. Asta: ore 15.00 presso la pista ciclabile di via Zize, Padova.
Luca Ferraris e altri meravigliosi musicisti live in Ca’Sana. Serata live con le canzoni del nuovo album di Luca Ferraris: “La pressione dei Bar”. Il disco, autoprodotto, è una panoramica grottesca ed esasperata di personaggi reali, dove tematiche (dis)umane e dissacranti dominano con un gioco di scrittura prettamente narrativo. Ore 19.00 presso Cà Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.
Mi Nismo Anđeli (Non siamo degli angeli). Ritorna l’Unità Cinefila in Piazza Gasparotto: Il primo filone ri-presentato è il cinema jugoslavo. Un cult jugoslavo che combina elementi di commedia pura, commedia romantica e fantasy, non mancando tratti di critica sociale. Ore 20.30 presso Circolo Nadir – piazza Gasparotto, Padova. Ingresso con offerta libera, riservato ai soci ARCI. [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE].
Assemblea Movimento Civico “Cambiamo Aria”. Per gli amici di Monselice ricordiamo l’assemblea del movimento civico “Cambiamo Aria”, poiché verranno trattati argomenti sull’ambiente a noi cari: analisi dei terreni e dell’aria nelle zone di ricaduta dei fumi della Cementeria di Monselice e iniziative attuate e resoconto degli incontri con Sindaco, Assessore regionale all’Ambiente e direttore generale di Arpav… L’incontro è promosso da NOCSS Movimento civico “cambiamo aria” e l’invito è rivolto a tutta la cittadinanza di Monselice. Ore 21.00 presso il Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.
Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia. Quali sono le matrici culturali e politiche del femminismo italiano otto-novecentesco? Quali i suoi orientamenti, le protagoniste, le strutture organizzative? Lìbrati vi aspetta, insieme all’autrice, per la presentazione di Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865 – 1925), il nuovo libro di Liviana Gazzetta. Ore 18.00 presso la libreria Libratì, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Valerio Vigliaturo presenta Dalla parte opposta. Per “La Fiera delle Parole”, alla libreria Pangea, Valerio Vigliaturo presenta un romanzo di formazione a sfondo autobiografico proiettato in un futuro postumano, scritto attraverso una scrittura metatestuale e jazzistica con digressioni saggistiche, tweet e versi poetici: “Dalla parte opposta”. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
Tina, Antonio e gli altri bambini. La libreria Pel di Carota, in collaborazione con la Fiera delle Parole, invita all’incontro con l’autrice romana Susanna Mattiangeli ,premio Andersen 2018, i propri lettori piccoli e grandi. Scrittrice di numerosi albi editi da diverse case editrici, per il suo primo romanzo per ragazzi, “I numeri felici” (Vànvere edizioni) ha ricevuto numerosi premi: Premio ORBIL delle Librerie Indipendenti Per Ragazzi e Il gigante delle Langhe, oltre ad essere entrata nella cinquina del Premio Strega Ragazzi. Ore 18.00 presso libreria Pel di Carota – via Boccaleria 29, Padova.
Voci dal Silenzio: proiezione e incontro con gli autori. Un viaggio, dal nord al sud dell’Italia, per raccontare l’esperienza eremitica all’interno delle diverse tradizioni religiose. Dopo il successo delle precedenti edizioni, Cinema Esperia vi invita, in anteprima a Padova, alla proiezione di questo nuovo film documentario. Parteciperanno alla serata anche i registi Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, che interverranno al termine della proiezione per un dibattito finale. Biglietto € 6. Ore 21.00 presso Cinema Esperia – via Chiesanuova, 90, Padova
“Lasfalto” live in Ca’Sana. Gruppo musicale rock padovano con influenze folk, swing, reggae. Posiziona la canzone italiana al centro del suo progetto. Questo gruppo nasce dall’unione di tre anime solite curare nelle osterie le cicatrici della strada. Amore, inadeguatezza al pensiero comune, ortopedia erotica, rivalsa sul male quotidiano, questo lo scenario ruvido, caldo e sporco che solcherà le vostre coscienze. Ore 21.30 presso Cà Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.
Antonello Salis: Solo Fisarmonica. “Per chi suona in solo il concetto è riportare tutto ciò che hai nella testa su un solo strumento[…] Il tentativo è farci rientrare dal punto di vista sostanziale e timbrico tutti gli aspetti della mia identità musicale ed umana,che spero arrivi a chi ascolta con umiltà ed emozione”(Antonello Salis). Biglietto € 12. Ore 21.30 presso il Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.
L’ordine innaturale degli elementi. Lìbrati, in occasione della Fiera delle parole, ha organizzato la presentazione di L’ordine innaturale degli elementi di Barbara Buoso (edizioni Baldini & Castoldi). La presentazione sarà accompagnata dalle letture dell’attrice Carla Stella. Sarà presente l’autrice introdotta da Maurizia Galuppo. Ore 18.00 presso la libreria Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].
“Mostrare l’invisibile”. Per “La Fiera delle Parole”, libreria Pangea presenta le opere d’arte attraverso lo sguardo di Mauro Magliani. Intervengono Guido Galesso, storico dell’arte e Mauro Magliani, fotografo. Ore 17.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018].