Succede in città

1 Cropped>>> venerdì 22 giugno

Femminismo ed esperienza giuridica. Nuovo incontro organizzato nell’ambito del gruppo di riflessione politica di Lìbrati. Durante l’evento ci sarà l’occasione di ascoltare Ilaria Boiano, curatrice insieme ad Anna Simone del volume Femminismo ed esperienza giuridica. Pratiche, argomentazione, interpretazione (Edizioni Efesto). Ore 18.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

Letture e Fritture. Un aperitivo a base di storie stuzzicanti, di pagine croccanti e racconti rinfrescanti, per salutare l’estate leggendo insieme dopo tanti mesi di lavoro. Ore 19.00 presso Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.

Buzzaccarini JQ feat Irene Ermolli. Il progetto nasce in seno alla collaborazione esistente tra il pianista Marco Andreose e la cantante Irene Ermolli, che in questa occasione hanno coinvolto altri musicisti noti del territorio che già hanno fatto parte delle manifestazioni passate di Jazz al Parco, collaborando in vari modi sia in qualità di organizzatori che di musicisti. Possibilità di cenare prenotando al numero 340 6623191. Ore 21.30 presso il Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.

2>>> sabato 23 giugno

Libreria al verde: letture e laboratori al Parco Piacentino. Torna la #LiMo (Libreria Mobile a due ruote realizzata da Angoli di Mondo) e vi aspetta per 4 appuntamenti al Parco Piacentino ogni sabato mattina, con letture e laboratori creativi immersi nel verde. Questa settimana, Facciamo i Colori: La natura è un’immensa tavolozza da cui tutti possiamo attingere: basta saperla usare! Impariamo come ottenere bellissimi colori a partire da foglie, fiori, frutti e terra e poi diamo sfogo alla nostra fantasia creativa! Dai 5 anni in su. Prenotazione obbligatoria (info@limericklibri.com/049 2953994). Ore 10.30 presso il parco Piacentino – via Domenico Piacentino 27, Padova.

Storia di Bright, dalla Nigeria a Coislha Bio. Coislha Bio apre le porte al pubblico per raccontarsi: testimonianze di 10 operatori, richiedenti asilo e tirocinanti diventati “agricoltori in città” grazie alla cooperativa sociale. Ore 14.00 presso Coislha Bio – via Righi 46, Padova.

Orto in città: lettura animata e laboratorio. Piazza Gasparotto prende nuove forme e nuovi colori, e ogni sabato pomeriggio sarà pensato per i più piccoli. Le attività si divideranno in due cicli tematici e saranno organizzate in collaborazione con altre realtà attive nel territorio nell’organizzazione di attività ludiche, culturali e scientifiche con un’attenzione al valore sociale e alla sostenibilità, sempre rivolte ai più piccoli. Per i bambini dai 3 anni in su. Ore 16.00 presso piazza Gasparotto 10, Padova.

La radice delle bestie. Alla libreria Pangea Armando Romero presenta il suo libro, La radice delle bestie. Ore 17.30 presso la libreria Pangeavia San Martino e Solferino 106, Padova[negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

America meets Italia. Questo concerto nasce per promuovere l’incontro tra cori padovani e statunitensi sotto l’unica bandiera della musica. Saranno protagonisti: Sweet Adeline Chorus, dagli Stati Uniti; Gli Antenori, da Padova; Honolulu Quartet, da Padova. A seguire, open mic a cura di Nubivaghi: spazio quindi anche alla poesia. Ore 19.00, presso Centro Universitario – via Zabarella, 82, Padova.

Parole tra gli alberi. Attraverso le letture interpretate da Chiara Mattucci scopriremo la scrittura di Michele Orti Manara e il suo Il vizio di smettere, un’antologia delle possibilità dove personaggi e situazioni si muovono tra domande e tentativi di direzioni. Ingresso con offerta libera. Ore 20.45 presso Bar Cafè Modì – via Modigliani, Albignasego.

3 Cropped>>> domenica 24 giugno

Visita guidata all’Orto Botanico di Padova. Visita guidata all’Orto Botanico di Padova (patrimonio UNESCO). Costo del biglietto intero 15 €, comprensivo di biglietto e visita guidata. Ridotto 9 € per bambini dai 6 ai 18 anni non compiuti, i possessori di Padova Card e gli studenti dell’Università di Padova (con documento). Prenotazione obbligatoria (affrescoeuganeo@gmail.com – 3428587830). Massimo 30 persone, minimo 15. Ore 9.50 presso il ponte davanti all’entrata – via Orto Botanico 15, Padova.

4 Cropped>>> lunedì 25 giugno

Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà. Dal palco del Second Stage dello Sherwood Festival, dibattito sul diritto di migrare e sulla criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi. Ospiti: Andrea Segre (regista), Domenico Lucano (Sindaco di Riace), Riccardo Gatti (Proactiva Open Arms), Giulia Crescini (ASGI) e Andrea Palladino (giornalista e documentarista). Coordina Stefano Bleggi del Progetto Melting Pot Europa. Ore 21.00 presso lo Sherwood Festival – Parcheggio Nord dello Stadio Euganeo, Padova.

Cinemauno Estate 2018. I migliori film della stagione, anteprime, incontri, libri nella suggestiva cornice dei Giardini della Rotonda, sulle mura della città. La serata inaugurale parte con la proiezione a ingresso gratuito del film La nonna Sabella di Dino Risi. Il calendario completo delle proiezioni sarà pubblicato nei prossimi giorni in questo evento e sul sito (www.cuc-cinemauno.it). Organizzazione a cura di CUC CinemaUno e Comune di Padova (Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana). Ore 21.30 presso i Giardini della Rotonda – Piazzale Mazzini, Padova.

5 Cropped>>> martedì 26 giugno

Napoli amore mio: un viaggio oltre il pregiudizio. Valeria Genova presenta Napoli amore mio. Un viaggio oltre il pregiudizio. A parlarne con l’autrice, la blogger e fondatrice di Popfilosofia Anita Santalucia. Ore 18.30 presso la libreria Pangeavia San Martino e Solferino 106, Padova[negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

Presentazione del libro Ecologia del Desiderio. “Curare il pianeta senza rinunce”, è l’idea alla base del nuovo libro del giornalista Antonio Cianciullo che racconta una possibile transizione verso una civiltà carbon free, con case confortevoli, meno traffico e smog, cibi più sicuri e crescita dell’occupazione. Una nuova prospettiva per ripensare la comunicazione dei temi ambientali e per rendere attraente la cultura della sostenibilità. L’autore sarà introdotto da Marina Molinari (coordinatrice Legambiente Padova). Modera Luca Cirese (Legambiente Padova). Ore 19.30 presso Cà Sana via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.

6 Cropped>>> mercoledì 27 giugno

TSO: Trattamento Sonoro Obbligatorio. Iniziano gli Starry Wednesday: i mercoledì estivi, dall’ora dell’aperitivo, il giardino di Ca’Sana si trasforma in un dancefloor che proporrà, di volta in volta, sonorità differenti. Questa settimana, Funky Afro Soul Dj Set. Ingresso libero. Ore 18.30 presso Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.

Letti d’estate, freschi consigli di lettura. Le libraie di Lìbrati vi aspettano con i loro consigli per aiutarvi a decidere con che autrice trascorrere le ferie. Le proposte spazieranno dalle ultime novità ai classici delle letteratura delle donne, dai gialli alla poesia e dai saggi alla narrativa. Il tutto sorseggiando un rinfrescante aperitivo. Ore 19.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

7 Cropped>>> giovedì 28 giugno

Il carnet di viaggio: mini corso e workshop. Mini corso di 3 appuntamenti (2 lezioni + workshop) dalle 18 alle 21, per imparare a fermare in un diario illustrato i momenti più belli di un viaggio o della vita di tutti i giorni. Costo delle due lezioni 40 €, costo del workshop 30 €. Iscrizione e acconto di 20 € obbligatori, saldo alla prima lezione. Minimo 5 partecipanti per l’attivazione del corso. Per informazioni: 3206563881 o rominailluzzi@tiscali.it. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

Traliccio Party. Serata di festa e condivisione con apericena, animazione e giochi per bimbi, concerto rock dei PMI (cover rock band). Iniziativa di raccolta fondi e comunicazione sul traliccio di Terranegra, organizzata dal Comitato Tutela Ambiente Salute Territorio. Ore 20.00 presso Parco Fenice – Lungargine Rovetta, 28, Padova.

Dipingere al Parco. Un incontro pittorico conviviale al Parco Buzzaccarini per apprezzare la bellezza delle proprie pennellate sulla tela portando a casa il ricordo della serata. Prenotazione obbligatoria al 347.9760182 (Roberto). Ore 20.00 presso il Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.

Colette incontro di giugno. Nuovo incontro del gruppo di lettura, Colette. Durante questo incontro verrà discusso il libro Racconti ritrovati (La Nave di Teseo) di Anna Banti. Ore 20.30 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

I Mondiali dei vinti & Cenerentola ai Mondiali. Presentazione delle ultime opere letterarie di Matteo Bruschetta, che dialogherà con Paolo De Marchi. Ore 21.00 presso il Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.

Nola (Svezia) in concerto. Nola è la creatura di Johanna Karlson, cantautrice di Malmò, che sarà per la prima volta in Italia con la sua band. Un sound poetico e intimo, atmosfere dreamy che fanno pensare ad un incontro amoroso tra Jeff Buckley e Laura Marling. Ore 21.30 presso Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.