>>> venerdì 17 novembre
– Donne e sciamanesimo, un viaggio nella spiritualità femminile. Come mai si parla sempre di streghe, e mai di sciamane? È giusto far coincidere lo sciamanesimo con una struttura patriarcale della società? Attraverso una video-presentazione, Morena Luciani Russo, ci guiderà in un percorso tra antropologia, arte e archeo-mitologia per mostrare come le donne siano state allontanate dalle loro innate doti spirituali. Ore 18.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo, 91 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ].
– Gramsci e gli arditi del popolo: il caso padovano. Conferenza su Antonio Gramsci. Introduce Mirko Romanato (direttore del Centro Luccini) e intervengono Carlo Monaco (redazione Terra e storia) e Dario Verdicchio (autore di una ricerca sugli arditi del popolo di Padova). I brani saranno scelti dall’autore Pierantonio Rizzato. Ore 18.00 presso la libreria Minerva – via del Santo, 79.
– Il Veneto che accoglie – storie di ordinaria accoglienza. La prima di tre serate dedicate al tema dell’accoglienza. Ore 18.00, Francesco Malavolta inaugura la sua mostra fotografica: una selezione di 28 foto tratte dall’intenso lavoro di reportage del giornalista nelle zone di confine dell’Europa (le fotografie rimarranno esposte fino al 30 novembre). Ore 21.00 inizio proiezione del documentario “Dove vanno le nuvole” (2016), di Massimo Ferrari. Un viaggio attraverso l’Italia, tra modelli di convivenza sorprendenti e umanità in movimento. Dalle ore 18.00 al Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.
– Riccardo Pettinà Quintet presenta “Circleland”. Riccardo Pettinà Quintet presenterà il disco Circleland. Il quintetto è formato da alcuni dei più giovani e talentuosi musicisti della zona. Sarà un’immersione nel mare del jazz e delle contaminazioni più profonde. In accompagnamento ad ogni spunciotto acquistato verrà servito un assaggio di birra artigianale.Il costo del biglietto d’ingresso per il teatro è di 5€. Ore 21.00 presso circolo interno12, vicolo Portello 12, Padova, tessera Arci. [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE].
>>> sabato 18 novembre
– L’amore come unica possibilità. Convegno organizzato per il 40º anniversario della morte di R. Follereau. Dopo i saluti di Emanuele Alecci, presidente CSV di Padova e l’introduzione a cura di Enrico Pupulin, responsabile OMS per la salute e i diritti delle persone con disabilità, interverranno Enzo Venza e Antonio Lissoni. Intermezzo musicale a cura di Giulia Ferrari (violino) e Mauro Lombardo (chitarra). È previsto uno “Spazio ai giovani” con il contributo degli allievi delle classi IV/A e IV/E dell’ISIS Nightingale di Castelfranco Veneto e IV/L dell’istituto G. Marconi di Padova. Ore 9.00 nella Sala studio Teologico del Santo, nel Chiostro della Basilica del Santo – Piazza del Santo, 11.
– Come ti cambio il mondo… Con un caffè. Colazione equa e solidale in collaborazione con il Comune di Noventa Padovana. Assaggi di prodotti ed esposizione di proposte natalizie e artigianato dal mondo. Dalle ore 9.00 alle 12.00 alla biblioteca comunale di Noventa Padovana – via Roma, 12, Noventa Padovana.
– Festa dell’albero – mostra fotografica. In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Comune di Padova propone una serie di eventi per sensibilizzare la cittadinanza sul tema. Dal 18 al 26 novembre, alla galleria La Rinascente, sarà presente la mostra fotografica di Domenico Pezzato: “Alberi nel paesaggio, lo stupore della quotidianità“. Cinquanta stampe in cui gli alberi e l’ambiente interagiscono in un percorso che aiuta il visitatore a comprendere quanto e come l’albero identifichi e connoti il paesaggio veneto. Dalle ore 9.30 alle ore 20.00 in Piazza Garibaldi.
– Festa dell’albero – passeggiata dai Giardini dell’Arena al Portello. Evento a cura dell’Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Padova. Il primo turno parte alle ore 10.00 (prenotazione al numero 340 3392396) dall’entrata dei Giardini dell’Arena in Corso Garibaldi. Il secondo turno parte alle ore 11.00 (prenotazione al numero 334 1177548) dall’entrata dei giardini dell’Arena, Corso Garibaldi.
– La dignità della persona e la risposta del volontariato. Come si pone e cosa può fare il volontariato nei casi di maltrattamento, nei confronti degli anziani, dei poveri e delle persone fisicamente o mentalmente disabili? Ne discuteremo con Curi Umberto, filosofo italiano ed Elena Mantesso, Supervisore del Sente-Mente Project. Convegno a cura del CSV. Ore 10.00 nella Sala Carmeli, all’interno del Liceo Duca D’Aosta – via Galileo Galilei, 36.
– Cantare il Soffio. Nuovo seminario sulla voce a cura di Abracalam: sperimentare le possibilità espressive della voce, creando il dialogo tra parola, musica e movimento. Il workshop, condotto da Roberto Caruso, s’inserisce nell’ambito della ricerca e sperimentazione del linguaggio vocale poetico e sonoro. Ore 15.00 – via Guidi 32.
– Festa dell’albero – laboratorio al Parco delle Farfalle. In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Comune di Padova propone una serie di eventi per sensibilizzare la cittadinanza sul tema.Laboratori di disegno per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni: “disegno il mio albero”, “le ghiande che ridono” e “il diario del piccolo botanico”. A cura di Pegaso Pony Club, Società Sportivo Dilettantistica a r. l. In caso di maltempo l’evento si terrà nello spazio per attività collettive “Club House”. Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – via Bajardi.
– Non ti butto ma ti suono!. Il Circolo Nadir apre le porte ai bambini per diventare un luogo di aggregazione anche per le famiglie. Da sabato inizierà un ciclo di 4 incontri, ognuno dei quali avrà un tema comune. Il primo ciclo di attività è “Si gioca con la musica!“. Il costo è di 20 € per 4 incontri e di 5 € + 6 € (tessera Arci a fini assicurativi) per un incontro singolo. Per iscriversi è sufficiente compilare il form. Per qualsiasi informazione scrivere a: circolonadir@gmail.com. per bambini dai 3 agli 8 anni. Ore 15.00 al Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10 Padova [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE].
– Festa dell’albero – passeggiate botaniche. In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Comune di Padova propone una serie di eventi per sensibilizzare la cittadinanza sul tema. Visita al Parco dell’Istituto di Istruzione Agraria Duca degli Abruzzi (a cura della sezione professionale San Benedetto da Norcia). L’evento fa parte di un ciclo di 5 attività complementari organizzate dal comune. Partenza alle ore 15.00 – via delle Cave, 172 (sede dell’Istituto).
– Scienza e arte: dall’arte del XX secolo all’arte quantistica. Gruppo90 – Arte Poesia, in collaborazione con 99Quanti, presenta un convegno sull’influenza della fisica nell’arte contemporanea. Ingresso libero. Ore 16.00 nella Sala del Romanino, nei Musei Civici agli Eremitani – piazza Eremitani, 8.
– Rassegna di documentari e visita al museo della Navigazione. I video sbarcano al Museo: rassegna di documentari sulla navigazione fluviale con inclusa la visita al Museo Civico della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme. Una testimonianza sulla storia della navigazione fluviale lungo uno degli storici Canali, che scorre tra i Colli Berici ed Euganei e si congiunge al Canale Battaglia, formando un’asta fluviale determinante per lo sviluppo nei secoli della Civiltà dell’Acqua veneta, fino ai nostri giorni. Il costo della visita guidata è di 10 € a persona (7 € ridotto). È obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e per le prenotazioni contattare Il numero 39 330862154. Ore 16.00 al Museo Civico della Navigazione Fluviale – via Ortazzo, 63, Battaglia Terme.
– Packrafting. Antonio Piro presenta l’incontro “Packrafting – bikerafting. Viaggiare e navigare leggeri, autonomi e itineranti, per riscoprire le vie fluviali.” Ore 18.00 alla libreria Pangea, via San Martino e Solferino, 106 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ].
– Wine tasting: i vini del Friuli Venezia. Assieme ad Alessio Ghiraldelli, aspirante sommelier ed “eno-divulgatore”, affronteremo un’interessante esperienza degustativa. Un vero e proprio Workshop degustativo con 4 dei vini più rappresentativi della regione. Iscrizione necessaria via e-mail (interno12portello@gmail.com) entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 17novembre. Costo di partecipazione di15€ Ore 18.00 presso circolo interno12, vicolo Portello 12, Padova, tessera Arci. [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE].
– Presentazione del libro “Stupro a pagamento”.Lìbrati, in collaborazione con il collettivo Resistenza Femminista, ospita la presentazione del libro “Stupro a pagamento, la verità sulla prostituzione”, di Rachel Moran. L’incontro verrà coordinato dalle traduttrici Chiara Carpita e Ilaria Maccaroni. Ore 18.30 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo, 91 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ].
– REDS acoustic live. Il meglio della musica italiana e straniera dagli anni 60 ad oggi. Un sabato sera di musica con la favolosa Pizza del Parco Buzzaccarini. Per prenotazioni chiamare il 345 8779091. Ore 21.30al Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.
>>> domenica 19 novembre
– Festa dell’albero – passeggiata dai Giardini dell’Arena al Portello. Evento a cura dell’Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Padova. Partenza alle ore 10.00 (prenotazione al numero 347 6911784) dall’entrata dei giardini dell’Arena in Corso Garibaldi.
– Festa dell’albero – feste nei parchi e laboratori. In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Comune di Padova propone una serie di eventi per sensibilizzare la cittadinanza sul tema. Alle ore 14.00, laboratorio “per fare un albero” per bambini e ragazzi e merenda per tutti. Alle ore 16.00, un esperto accompagnerà adulti e bambini a conoscere gli alberi del Parco. Evento a cura dell’associazione “Noi famiglie Padovane” e dell’Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Padova. In caso di maltempo l’evento sarà sospeso. Parco Milcovich – via Altichieri da Zevio.
– Festa dell’albero. Michele Tosetto, appassionato naturalista, ci condurrà in una passeggiata nel parco, accompagnato da Elisa Breda e dalle sue letture dedicate ai miti e alle leggende sugli alberi. Al termine della passeggiata, saranno messe a dimora alcune piante con l’aiuto degli alpini di Villa del Conte. A seguire, una castagnata. L’evento è a cura di Legambiente Limena. Ore 14.15 al parco di Villa Breda, Campo San Martino.
– Festa dell’albero – eventi al parco Morandi. Esibizione del coro Monte Arcella con bevande calde offerte, alle ore 15.00. Dalle ore 16,00 un esperto (agronomo o forestale) accompagnerà adulti e bambini a conoscere gli alberi del parco. Evento a cura del Gruppo Alpini Padova Arcella e dell’Ordine Dottori Agronomi e Forestali. In caso di maltempo l’evento sarà sospeso. Parco Morandi – via Duprè.
– Festa dell’albero – Ludoteca Comunale Ambarabà. Evento a cura del Settore Politiche Scolastiche ed Educative organizzato in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi (per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni). Dalle ore 15.30 alle 18.30 alla Ludoteca Comunale Ambarabà – via Marghera 48.
– “Giuseppe e lo sputafuoco”. Per grandi e piccini, proiezione del docu-cartone “Giuseppe e lo sputafuoco” di Davide Sibaldi, in collaborazione con il comune di Noventa. L’ingresso è gratuito. Ore 16.00 all’Auditorium Comunale – via Valmarana, 33, Noventa Padovana.
– Storia di due metà. Liberamente tratto da “Il visconte dimezzato” di Italo Calvino: se potessimo essere divisi in due parti, spezzati esattamente a metà, e se una metà trattenesse solo il nostro lato malvagio e l’altra solo la parte gentile, quale sarebbe il risultato? Consigliato (anche) per i ragazzi dagli 11 anni in su. Biglietto unico 8 euro. Ore 19.00 al Circolo Culturale Carichi Sospesi, vicolo del Portello 12, Padova. Soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE].
>>> lunedì 20 novembre
– Festa dell’albero – passeggiata dai Giardini dell’Arena al Portello. Evento a cura dell’Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Padova. Partenza alle ore 10.00 (prenotazione al numero 347 6911784) dall’entrata dei giardini dell’Arena in Corso Garibaldi.
>>> martedì 21 novembre
– Festa dell’albero – Ludoteca Comunale Ambarabà. Evento a cura del Settore Politiche Scolastiche ed Educative organizzato in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi (per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni). Dalle ore 15.30 alle 18.30 alla Ludoteca Comunale Ambarabà – via Marghera 48.
– Thè letterario: La signora Dalloway. L’Associazione Virginia Woolf organizza un ciclo di incontri sui grandi romanzi della letteratura delle donne. Il quarto incontro del nuovo Thé letterario sarà su “La signora Dalloway” di Virginia Woolf. L’incontro, della durata di un’ora, sarà dedicato all’analisi del romanzo, sia dal punto di vista della storia raccontata che del modo in cui è stata scritta.L’incontro, del costo di 5 euro, è riservato ai soci Virginia Woolf (la cui tessera per il 2017 costa 5,00 euro). Ore 17.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo, 91 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017].
>>> mercoledì 22 novembre
– Riforma del terzo settore: incontro con le associazioni. Il CSV di Padova con la collaborazione dell’Amministrazione comunale propone un momento in-formativo su la nuova Riforma del Terzo settore. L’incontro vuole essere l’occasione per fare il punto su come cambierà l’universo associativo dal prossimo anno, nonché per illustrare alcune buone prassi in tema di gestione di una associazione. Ore 18.00 alla casa delle associazioni – via Filzi, 12.
– I Frutti Dimenticati: cena e serata con Morello Pecchioli. Presentazione del libro “I frutti dimenticati” con l’autore Morello Pecchioli. A seguire, cena a tema (alcune ricette sono liberamente tratte dal libro “I frutti dimenticati”). Costo della cena (incluso vino della casa) 25,00 €. Prenotazione obbligatoria (casana.bio@gmail.com). Ore 19.45 a Cà Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano 13.
>>> giovedì 23 novembre
– Ciclo di conferenze “Urbs ipsa Moenia”. Terzo appuntamento per il ciclo di conferenze dedicato alle fortificazioni urbane Patavine, organizzato dal Comitato Mura di Padova. La serata prevede due conferenze: Si comincia con “Mura medievali: dopo la guida, continua la ricerca” e si prosegue con “Al centro delle mura, il castello carrarese: prospettive immediate, scenari futuri”, rispettivamente a cura di Ugo Fadini e Andrea Colasio. Ogni giovedì dal 9 novembre a 7 dicembre, alle 17,00 Palazzo Santo Stefano in Piazza Antenore, sala Anziani.
– “La presa di Troia, un inganno venuto dal mare”.l’archeologo Francesco Tiboni presenta il suo libro: un mito millenario, il celeberrimo cavallo che avrebbe consentito agli Achei di espugnare la città di Troia, viene messo in discussione e reinterpretato grazie ad un lavoro complesso che, corroborato da una sicura metodologia scientifica, analizza fonti antiche e recenti. Ore 18,00 alla libreria Pangea, via San Martino e Solferino, 106 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ].
– Il Veneto che accoglie – storie di ordinaria accoglienza. Proiezione del documentario “Le perle di ritorno – Odissea di un vetraio africano” (2012), di Franco Basaglia. La storia di Moulaye, il primo immigrato senegalese diventato perliere a Venezia. Arrivato come turista, innamorato dell’arte del vetro, Moulaye affronta uno degli ambienti più chiusi d’Italia, i Maestri di Murano, l’isola del fuoco. Ore 21.00 al Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice.
– Gospel in solidarietà. L’Associazione Telefono Amico invita ad assistere allo spettacolo Gospel dei “True voice”, una formazione costituitasi nel 2003 a seguito della collaborazione tra artisti provenienti da diverse esperienze musicali, con l’intento di trasmettere e diffondere il messaggio Gospel. Per informazioni chiamare il numero 3484936804. Ore 21.00 al Centro Culturale San Gaetano – via Altinate, 71.
– Davide Di Rosolini a Padova. Una serata in compagnia di Davide Di Rosolini, un CantAttore. Uno spettacolo che è insieme concerto e teatro. Ore 21.30a Cà Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano 13.