Il consumo di energia in edilizia è una delle voci più importanti nel bilancio energetico e uno dei problemi più grossi che dobbiamo risolvere per raggiungere gli obiettivi previsti dalle politiche Comunitarie del 20-20-20.Il parco edilizio esistente nella provincia di Padova è abbondantemente sovradimensionato rispetto alle reali necessità quindi bisogna agire rimodernandolo evitando di costruire nuovi edifici.
La riqualificazione edilizia, oltre ad essere uno degli elementi fondanti del risparmio energetico è necessaria in quanto abitare in una casa energivora è costoso per le bollette e anche malsano per la salute. Questi interventi possono essere utilizzati sfruttando le detrazioni fiscali che arrivano fino al 65%, ancora per quest’anno, rendendo ancora più conveniente l’investimento di riqualificazione della propria abitazione.
Proprio per questo sono state organizzate dal Comune di Rubano, lo Sportello Energia e dall’Unione Artigiani di Padova due serate informative che affrontano il tema:
Martedì 18 alle ore 20.30 presso il Parco Etnografico si parlerà di riqualificazione edilizia, sostenibilità e legalità.
Si analizzeranno alcuni casi applicativi di interventi per capire meglio quali possono le problematiche delle nostre abitazioni ed il modo migliore per risolverle dal punto di vista tecnico,economico e del risparmio energetico. L’incontro terminerà con l’intervento di un fiscalista volto a fornire tutti i dettagli riguardanti le detrazioni fiscali.
Martedì 25 alle ore 20.30 sempre presso il Parco Etnografico il focus di Legambiente e UPA sarà sulle tecnologie ed impianti a fonti rinnovabili e per il risparmio energetico mentre il Comune esporrà il suo innovativo Regolamento Eco-ambientale per un abitare sostenibile.
La partecipazione è libera e aperta a tutta la cittadinanza e alle imprese che intendano approfondire il tema anche come leva di competitività.
Da anni Legambiente è impegnata a promuovere stili di vita più sostenibili e case più efficienti. La collaborazione con le associazioni di categoria è un passo importante per promuovere a livello locale interventi di qualità finalizzati al miglioramento ambientale.
Per chi non potesse essere presente alle serate o volesse analizzare dei casi particolari sarà sempre possibile rivolgersi allo Sportello Energia che fornirà tutte le informazioni possibili. Per conoscere gli orari di apertura degli Sportelli Energia è sufficiente cliccare qui.
Lo Sportello Energia è un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Padova, gestito da Legambiente e realizzato in collaborazione con i Comuni di Padova, Cittadella, Noventa Padovana e Rubano.
Federico Gianesello – Sportello Energia
nb
ecco il volantino dell’iniziativa di questa sera martedì 18 febbraio, ore 20,30 su Risparmio energetico domestico (a Rubano, parco etnografico)
http://www.rubano.it/file/ambiente-territorio-edilizia/energia/loc%20incontro%20Rubano%20ricq.pdf