Rachel Carson, la meraviglia della natura

“Brevi lezioni di meraviglia – elogio della natura per genitori e figli” di Rachel Carson, è la proposta che il libraio della Pangea Giandomenico Tono ci regala.

 

In una notte buia e tempestosa Rachel Carson avvolse suo nipote Roger di 20 mesi in una coperta e lo portò sulla spiaggia a godersi gli spruzzi di enormi marosi, accolti da entrambi con una risata di pura gioia.

Inizia così l’educazione naturalistica di Roger, che andrà avanti alcuni anni, fatta di esplorazioni di coste e boschi svolte sia di giorno che di notte, con qualsiasi tempo, fondate più sulla voglia di divertirsi insieme che sull’insegnamento, come due amici in cerca di scoperte emozionanti.

“Esplorare la natura con vostro figlio significa riscoprirsi sensibili verso ciò che vi circonda. (…) Coloro che vivono tra le bellezze e i misteri della terra – siano essi scienziati o persone comuni – non saranno mai soli o stanchi della vita. A dispetto delle contrarietà o delle preoccupazioni dell’esistenza, i loro pensieri sapranno trovare strade che conducono all’appagamento interiore e a un rinnovato entusiasmo nei confronti della vita. Chi contempla la bellezza della terra trova riserve di forze che dureranno quanto la sua stessa vita.”

Rachel Carson (1907 – 1964), biologa e scrittrice americana, madre dell’ambientalismo contemporaneo, nei suoi scritti attaccò l’ideologia del progresso e l’arroganza del pensiero scientifico che mette l’uomo al di fuori e al di sopra della natura;  la pubblicazione nel 1962 di “Silent spring” (Primavera silenziosa), dove denunciò gli effetti dell’uso in agricoltura  dei “biocidi” letali per l’uomo e la natura, fu una pietra miliare nella storia del pensiero ecologico.

Grazie ad Aboca,  possiamo leggere questo stimolante breve saggio: “Brevi lezioni di meraviglia – elogio della natura per genitori e figli”, pubblicato per la prima volta nel 1956, sulla rivista “Woman’s Home Companion”, poi postumo con Harper nel 1965, inedito in Italia fino a oggi.

L’autrice avrebbe voluto completare questo libro e raccolse piccole scene dai suoi appunti nell’estate del ‘59, ma le controversie sui pesticidi create dalla pubblicazione di Primavera silenziosa assorbirono tutte le sue energie. Appena prima di morire scrisse: ”Voglio davvero finire il libro sulla meraviglia, sarebbe un sogno riuscirci.”

La meraviglia, la capacità di vedere e sentire la bellezza e il rispetto verso il mondo naturale sono le uniche vie per contrastare il “piacere della distruzione”, “un antidoto infallibile contro la noia e il disincanto dell’età adulta, contro le preoccupazioni sterili per cose artificiali, l’alienazione dalle fonti della nostra forza”

“In questa realtà, dominata da una crescente tecnocrazia, sembra non esserci posto per elementi apparentemente insignificanti come insetti, uccellini e fiori. (…)”

 

Rachel Carson, Brevi lezioni di meraviglia – elogio della natura per genitori e figli, Aboca edizioni

Rachel Carson, Primavera silenziosa, Feltrinelli

Rachel Carson, Il mare intorno a noi, Piano B

per approfondimenti.

Giandomenico Tono, Libreria Pangea