Una galleria di ritratti a cielo aperto racconta storia e storie del volontariato padovano. L’installazione multimediale Inside Out condivide e diffonde buone prassi.
Per la prima volta sabato 19 settembre si sono affacciati sul tratto di via Tommaseo compreso tra la chiesa della Pace e la stazione, 104 volti di persone, giovani, adulti e over 60: 104 manifesti, affissi lungo la recinzione in lamiera su un lato della strada, con i ritratti di volontari padovani che hanno partecipato al progetto Inside Out, ideato dall’artista francese J.R., mettendoci la faccia e non solo. Attraverso i loro volti e le loro parole le realtà del terzo settore di Padova si raccontano e raccontano la propria esperienza alla città nell’anno che vede Padova Capitale Europea del Volontariato.
Inside Out è un progetto artistico a partecipazione su larga scala agito a livello mondiale che trasforma messaggi di identità personale in opere d’arte. Vengono coinvolte molte persone che aderiscono all’iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema, prestano il loro volto e rilasciano un’intervista, raccontando una propria esperienza di vita; alcuni artisti realizzano ritratti fotografici in bianco e nero, destinati a diventare manifesti che, in un secondo momento, vengono affissi da coloro che vi sono rappresentati e dagli organizzatori in un luogo prestabilito. Su ogni manifesto viene applicato un QR CODE attraverso il quale è possibile ascoltare l’intervista rilasciata dalla persona stessa.
Lo scopo di Inside Out è trasmettere un messaggio, dare un volto e una voce a storie significative, per innescare una riflessione e un cambiamento nella società. Installazioni multimediali temporanee ispirate a Inside Out esistono in 142 paesi: si trovano a Londra, a Parigi, ad Abu Dhabi e ad Isreaele, ad esempio, e hanno coinvolto, nella loro realizzazione, 362.700 persone. La specificità dell’edizione padovana è quella di aver coinvolto volontari e aver dato loro modo di condividere pubblicamente le loro storie. L’installazione, da un lato richiama l’attenzione di una città sulla ricchezza e sulle potenzialità del terzo settore, dall’altro esprime un riconoscimento e un ringraziamento ai volontari che si sono rivelati una risorsa strategica per la comunità durante i mesi scorsi, segnati dal lockdown.
Il sottotitolo assegnato a questa azione collettiva dai suoi promotori “Uniti attraverso la bellezza: noi siamo Padova” esprime molto bene la volontà di rinsaldare la comunità nel segno della condivisione e della solidarietà: lo spendersi per gli altri è esperienza bella, significativa e arricchente per molti, è aperta a tutti e contribuisce in modo decisivo allo stato di salute e alla vita della città.
L’edizione padova di Inside Out è promossa dall’associazione Domna che ha ottenuto dal team JR l’autorizzazione a realizzarla qui in città nel 2020, in occasione dell’anno di Padova Capitale europea del Volontariato. L’iniziativa si è concretizzata grazie al sostegno del CSV e del Comune di Padova e alla partecipazione di molte persone, volti dell’associazionismo e dell’impegno a favore della collettività e soprattutto dei più fragili, quali, ad esempio Down Dadi, Croce Verde, Cucine Popolari, Legambiente, realtà attive nell’assistenza di anziani e non vedenti e molte, molte altre. Le foto sono state realizzate da Giovanni Sgobba, che ha scritto su Artribune: «Celebrare i volontari che si sono attivati in questo delicato periodo e tutte le persone che si adoperano per l’altro da anni, «è diventata una necessità e un onore», come dicono gli organizzatori. “Uniti attraverso la bellezza”, è stato voluto per aumentare la consapevolezza, attrarre attenzione su una causa, promuovere il cambiamento, dare inizio a discussioni costruttive, creare un impatto globale, rinsaldare la comunità, prendere posizione per ciò in cui si crede, coinvolgere volontari e soprattutto giovani volontari e ringraziarli per il loro prezioso contributo, raccontare la storia e le storie del volontariato a Padova». Tutto il progetto verrà documentato, condiviso e reso disponibile online sui siti: www.insideoutproject.net, www.csvpadova.org e www.domna.it.
Silvia Rampazzo, Redazione Ecopolis