Percorsi immersivi per giardinieri planetari è la proposta de “Il sogno della lumac@“, un nuovo progetto di Legambiente.
Cibo, acqua, regolazione del clima, biodiversità e suolo fertile, sono alcuni dei servizi ecosistemici a beneficio della comunità offerti dal patrimonio naturale presente nei nostri territori. Per questo è importante che i processi di transizione ecologica sappiano tutelare e valorizzare i sistemi ambientali locali e, per farlo, i servizi digitali possono offrire nuovi, efficaci strumenti.
In quest’ottica il nostro progetto Il sogno della lumac@ – realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del Bando Cultura Onlife – si propone di contribuire a riscoprire e valorizzare cinque aree di interesse naturalistico e storico, grazie alla creazione di percorsi di visita immersivi registrati, digitalizzati e gratuiti, innovativi sia nei contenuti che nella modalità di fruizione, a cui affiancheremo anche degli eventi. Tutto questo non lo realizzeremo da soli, assieme a Legambiente Padova ci sono: l’ Associazione Culturale Enetiké, il circolo di Legambiente Medio Brenta APS – Limena (PD), il circolo di Legambiente Saonara Vigonovo (PD) – Circolo “La Sarmazza”, il Circolo di Campagna Wigwam “Il Presidio sotto il portico APS”, il circolo di Legambiente Rovigo – Circolo A. Langer, il comune di Gaiba, e Legambiente Veneto.
Cinque percorsi immersivi per cinque luoghi: l’Area del Bonello nel Comune di Gaiba (RO), l’Area naturalistica del Tavello a Limena (PD), il Giardino Cavalleggeri ed ex Caserma Prandina a Padova (PD), il Parco Alexander Langer a Rovigo (RO), il Corridoio ecologico dell’idrovia a Saonara e Vigonovo (PD).
La produzione dei percorsi immersivi è stata curata dall’Associazione Culturale Enetiké, specializzata nella realizzazione di Silent Stories, percorsi immersivi che intrecciano diverse forme d’arte e differenti discipline, dove scienze naturali, storia del territorio e memorie comunitarie dialogano e interagiscono al fine di creare una drammaturgia dei luoghi. I contenuti, poi, saranno messi a disposizione gratuitamente e potranno essere ascoltati assieme a noi durante gli eventi, oppure in autonomia nei vari luoghi, scaricando il percorso tramite i Qrcode messi a disposizione, o anche da casa. Gli eventi, invece, saranno organizzati, in collaborazione con i partner locali del progetto.
Il primo appuntamento de “Il sogno della lumac@”, è a Gaiba (RO) venerdì 2 giugno, con il percorso immersivo dal titolo: Il Po e l’area golenale di Bonello nel comune di Gaiba, e a conclusione incontreremo i protagonisti che hanno dato contribuito, grazie alle loro testimonianze, a creare il percorso.
L’itinerario audioguidato ci porterà a camminare lungo gli argini del Po, ci racconterà la storia dei suoi abitanti, di alluvioni e di tradizioni. Sentiremo le voci dei protagonisti, di chi ha vissuto e vive ancora in questi luoghi ed è custode di memorie e ricordi, e infine assieme alla lumac@ sogneremo quale potrà essere il futuro dell’area del Bonello, di Gaiba e del Po. L’itinerario si concluderà con un piccolo rinfresco al Club Nautico S.Anna, dove daremo un volto alle voci che abbiamo sentito, incontreremo le figure e le istituzioni che oggi si spendono per la valorizzazione di queste zone.
L’obiettivo di questo progetto è quello di far diventare tutti noi dei giardinieri planetari, perché siamo parte di un’unica comunità che è chiamata a prendersi cura del nostro “giardino planetario”, quindi l’ambiente in cui viviamo, e per farlo prima di tutto dobbiamo conoscerlo.
Seguite il “Sogno della lumac@” per scoprire quali saranno anche i prossimi appuntamenti.
Venerdì 2 giugno, ore 10.30, Gaiba (RO)
Il Po e l’area golenale di Bonello nel comune di Gaiba
Prenotazione obbligatoria: salvalarte@legambientepadova.it
Tiziana Mazzucato, Responsabile Salvalarte Legambiente Padova
Foto di Tiziano Dalla Montà