Un corso di Scuola e Formazione organizzato da Legambiente per introdurre all’educazione ambientale ed alla transizione ecologica
Sta per partire il nuovo corso di educazione ambientale di Legambiente Veneto per incentivare l’introduzione dei temi della crisi climatica e della transizione ecologica nel mondo della scuola e della formazione. le attività di educazione ambientale, che Legambiente organizza e promuove costantemente, rivestono una grande importanza per l’alto valore sociale ed educativo e sono occasione di incontro e di confronto tra il fronte ecologista e gli Istituti Scolastici, a supporto della loro essenziale azione educativa.
Il corso è organizzato e promosso in sinergia con Legambiente Scuola e Formazione – associazione riconosciuta dal Ministero dell’ Istruzione come ente qualificato per la formazione e l’aggiornamento degli educatori ed animatori ambientali – e fornirà ai partecipanti una panoramica sui metodi e gli approcci dell’educazione ambientale targata Legambiente, cercando di mettere a sistema i percorsi educativi scolastici con le esperienze maturate all’interno dell’associazione al fine di proseguire e rafforzare il lavoro di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente promuovendo in particolare l’approccio all’ambientalismo scientifico che caratterizza Legambiente.
Il corso si svilupperà su varie tematiche: cambiamenti climatici, questioni energetiche, conservazione della biodiversità, gestione e risparmio delle risorse naturali, aree protette, attraverso la messa a fuoco dei modelli formativi proposti dall’associazione, la cura delle questioni metodologico-didattiche, in presenza ed online, ed approfondimenti tematici e culturali.
Un’opportunità di formazione libera e gratuita per soci e non soci dell’associazione, dedicata in particolare ai giovani e alle giovani che vogliono attivarsi investendo il loro tempo e le loro energie nell’educazione ambientale e che al termine del percorso formativo avranno l’opportunità di andare ad ampliare il gruppo di educatori ed educatrici ambientali di Legambiente Veneto per iniziare ad operare a supporto delle attività didattiche che l’associazione sviluppa con le scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio regionale.
L’incontro si terrà sabato 13 maggio 2023 a Padova dalle 9.30 alle 17.30 presso la sala Peppino Impastato di Banca Etica e rappresenta un primo e fondamentale appuntamento per affacciarsi ed aggiornarsi sul tema dell’educazione ambientale. Il corso ha posti limitati, per partecipare è necessario iscriversi entro il 6 maggio 2023 scrivendo mail a veneto@legambienteveneto.it con oggetto “candidatura Introduzione all’educazione ambientale” a cui allegare cv e lettera motivazionale.
___________________________
Programma:
9:00 – 9:30 – Registrazione partecipanti
Avvio dei lavori
Introduzione a cura della direzione di Legambiente Veneto
9:45 – 10:45 – Quale metodologia per affrontare un percorso di educazione ambientale.
a cura di Elena Ferrario, responsabile formazione di Scuola e Formazione
11:00 – 13:00 – Caso studio 1: percorsi dedicati all’economia circolare a cura di Paola Fontana e i rappresentanti del Coordinamento Giovani Veneto.
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 16:00 – Caso studio 2: percorsi dedicati all’acqua a cura di Fausto Pozzobon e i rappresentanti del Coordinamento Giovani Veneto
Durante i casi studio verranno utilizzati metodi non formali sia per la presentazione dei percorsi che per stimolare il confronto tra i partecipanti.
16:00 – 17:00 Legambiente per il prossimo anno scolastico: proposte, strumenti e strategie a livello nazionale e locale
17:00 -17:30 A conclusione ci sarà un momento di restituzione e auto – valutazione
Dove: il corso si terrà presso Sala Peppino Impastato – Banca Etica in Via Benedetto Cairoli, 11 Padova, zona stazione ferroviaria.
Iscrizione: Il corso ha posti limitati, per partecipare è necessario iscriversi entro il 6 maggio 2023, compilando il seguente form ed inviando cv e lettera di motivazionale alla mail veneto@legambienteveneto.it – oggetto: candidatura Introduzione all’educazione ambientale
Info: scrivere a veneto@legambienteveneto.it // 328 94 89 478
Costo: il corso è gratuito
Durata: 7 ore riconosciute al fine dell’iscrizione al Registro Nazionale degli educatori di Legambiente Scuola e Formazione
Redazione Ecopolis