Ecopolis newsletter: facciamola insieme

corso_ecopolisSe siete qui, cosa sia ecopolis lo sapete. Ma forse non vi siete mai accorti che, oltre ad essere una newsletter che mantiene uno sguardo attento e costante su quello che accade in città, è anche un’occasione di volontariato.

Ecco perchè un breve corso di formazione ed accoglienza per nuovi redattori volontari.

Ecopolis nasce nel dicembre 2004 come progetto di Legambiente sostenuto dal CSV di Padova. Per i primi anni si è affidata ad una giornalista professionista, Donatella Gasperi che ne ha curato la redazione, in collaborazione con la segreteria di Legambiente Padova.

Ambiente innanzitutto, ma non solo. L’ecologia di ecopolis non è “solo” quella ambientale, ma è anche quella della democrazia, dei diritti, del pacifismo. Per questo dentro ecopolisc’è sempre stato spazio per le idee nuove, per le campagne di sensibilizzazione, per le proposte di cittadinanza attiva; aperti al contributo di quanti nella nostra città lavorano, pensano, manifestano per renderla più vivibile e sostenibile per tutti coloro che la abitano.

Uno spazio di informazione che lega il globale al locale. Un luogo di dibattito e discussione. Soprattutto un punto di vista diverso sulle vicende di una delle città italiane dove più si vivono le contraddizioni della mala globalizzazione.

Siamo 13.000, tra residenti a Padova ed in provincia, a riceverla il giovedì notte, ad accedere al blog dalle prime ore del venerdì.

Ma come viene fatta la newsletter? Chi va a caccia di articoli e li seleziona? c’è da sollecitare altre associazioni a prendere la parola, chi fa le interviste? Non solo, chi taglia e cuce (chè gli articoli spesso sono molto, troppo, lunghi …). C’è qualcuno che cerca link ed approfondimenti, ma c’è anche da correggere le bozze o fare riassunti. Insomma, siamo una piccola redazione che, oltre a tutto ciò, cerca di rendere leggibili gli articoli: titoli azzeccati, occhielli che incuriosiscono, immagini significative, fanno una bella differenza nella percentuale di clic settimanali.

Dal 2008 al 2011 ecopolis si è avvalsa di giovani in Servizio Civile. Poi dal 2011 si è formata una redazione con un gruppo di volontari, circa 7 persone. Ci si riunisce ogni quindi giorni per pianificare, stilare i menabò e suddividersi i compiti.

A 10 anni dalla sua fondazione riteniamo che sia necessario un percorso formativo che rilanci la redazione come gruppo di cittadini attivi.

Per questo proponiamo una serie di incontri rivolti sia gli attuali volontari, ma soprattutto per attrarne di nuovi, fornendo loro accoglienza e confronto con esperti nel settore. La finalità è garantire un inserimento proficuo nel gruppo, rafforzandolo numericamente, facendolo crescere nella propria identità e “professionalità”.

Gli incontri iniziano martedì prossimo. Saranno 4 appuntamenti, o meglio quattro dialoghi ed esercitazioni. Tutti i martedì, dalle 17,45 alle 19,30, in sede di Legambiente, p.zza Caduti della Resistenza 6.

Il primo, l’8 aprile, è con Marco Fratoddi, direttore di La Nuova ecologia. A lui abbiamo chiesto di aiutarci a riflettere su ambiente e comunicazione, a partire dagli strumenti che una rivista nazionale si è data. Sarà anche il momento in cui presenteremo la struttura di ecopolis, newsletter e blog, il suo profilo editoriale, i numeri e le statistiche di visita.

Martedì 15 avremo come docente un giornalista professionista, Davide D’Attino de Il Corriere del Veneto. A lui abbiamo chiesto di farci capire come si individua la notizia, qual è la polpa in un pezzo; come questo si traduce in un buon titolo, che caratteristiche deve avere un occhiello (absctrat) per incuriosire, affinchè il lettore continui e clicchi leggi tutto. A lui anche una domanda su correttezza, deontologia e diritto di replica.

Il 22 aprile avremo Donatella Gasperi, già direttrice di ecopolis, ora direttore responsabile di www.ipadovaoggi del Comune di Padova. A lei abbiamo chiesto di sviluppare il tema di come comunicare al meglio i contenuti attraverso gli strumenti tipici di internet: newsletter, sito istituzionali di un’associazione aperta ai contributi degli altri. Con lei anche una riflessione sulle fonti.

Infine martedì 29 dialogo ed esercitazione sarà con Annalisa Scarpa, redattrice di ecopolis: editing, riassunto e la correzione di bozze.

Questi 3 ultimi incontri saranno caratterizzati da esercitazioni pratiche.

Rimangono tanti altri temi cui varrebbe la pena dedicare degli approfondimenti. Uno fra tutti quello della comunicazione 2.0: interazioni fra newsletter e social network, fidelizzazione dei lettori e degli autori tra feed e commenti. Non abbiamo trovato l’esperto disponibile a darci una mano; se qualcuno lo è – o ne conosce uno/a – si faccia avanti.

Concludendo: se siete di penna veloce, se avete la facilità della penna rossa, se amate la sintesi, curiosi delle novità ambientali e sociali e dei movimenti in città, venite a fare volontariato in redazione: partecipate al mini-corso.

E’ gratuito, ma occorre prenotarsi con una mail a ecopolis@legambientepadova.it. L’unica cosa che serve per fare i volontari è disponibilità, curiosità ed essere iscritti a Legambiente nel 2014.

Andrea Nicolello-Rossi, direttore editoriale di ecopolis

 n.b.: un ringraziamento a Marco, Davide e Donatella: sono professionisti dell’informazione che si prestano gratuitamente ad aiutarci per farci crescere