>>> giovedì 7 febbraio
Il cielo invernale Appuntamento organizzato dall’ associazione Helyos ; ci si potrà immergere immergerci nel cielo stellato invernale tra pianeti e stelle. Planetario, via Cornaro 1b (zona ospedali). Max 60 posti, prenotazione obbligatoria, costo 6 euro. Ore 21 :00.
>>>venerdì 8 febbraio
L’Associazione per la Pace e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Padova vi invitano all’incontro con Chiara Ingrao, alle ore 17.30, in Sala Paladin del Municipio di Padova per la presentazione del volume di scritti “Oltre il ponte”.
Corso, teorico e pratico, per imparare ad allestire e condurre un orto biologico famigliare. Sei lezioni, tre in aula e tre in campo per 20 ore complessive, presso la scuola permanente di orticoltura biologica del circolo Legambiente di Limena. Previsto anche un incontro a distanza di un mese dalla fine del corso per verificare come va l’orto, scambiarsi impressioni, chiedere consigli e … primi assaggi!! Presentazione del corso e apertura delle iscrizioni alle ore 20.45 c/o la Sala Polivalente dell’edificio RIAB via Bortoletto 55 – Limena (PD). Collegato al corso, il progetto orto bio e solidale (con il contributo del Centro Servizi Volontariato di Padova) che per alcuni soggetti (cassintegrati, disoccupati, pensionati o lavoratori con reddito insufficiente al mantenimento del nucleo famigliare) unisce la formazione alla solidarietà riservando la fruibilità dei prodotti dell’orto didattico ed un piccolo contributo economico in cambio di un impegno ai lavori di manutenzione dell’orto, sempre sotto la supervisione e l’insegnamento di un esperto in agricoltura biologica. Per info sul progetto orto bio e solidale: segreteria@legambientelimena.it
>>> sabato 9 febbraio
Per la ricorrenza del Giorno del Ricordo alle ore 16 nella sala consiliare del Municipio di Cadoneghe il fotografo e giornalista Bruno Maran presenta il suo ultimo lavoro: “Fatti e misfatti del Regio Esercito ai confini orientali”. – Edizione “La città del Sole” – Prefazione di Giacomo Scotti – In appendice il Rapporto segreto del Ministero della Guerra Italiano. Il volume, frutto di un’appassionata ricerca sulla questione jugoslava, vuole aprire la discussione sulla complessa vicenda del confine orientale, puntando l’attenzione sulle responsabilità dell’Italia fascista. A introdurre il libro sarà il prof. Maurizio Angelini, presidente dell’ANPI Veneto. La manifestazione è organizzata dalla sezione “Sparviero” dell’ANPI di Cadoneghe, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
Tutti i colori del gusto – Le ricette dello chef Nicola Michieletto che si fondono con gli studi di cromoterapia di Daliah Giacoma Sottile sono presentate nel libro ‘La cucina dei colori’ (Tecniche Nuove).La cucina dei colori è un libro di ricette ma anche un affascinante viaggio all’interno degli effetti della cromoterapia, del gusto, del piacere e della storia del cibo. Nero, bianco e tutti i colori dell’arcobaleno vengono portati a tavola: 80 ricette proposte dallo chef Nicola Michieletto. Gusto, colore e benessere si fondono ispirandosi alla vita e agli studi di cromoterapia di Daliah Giacoma Sottile. Libreria La Feltrinelli, via S. Francesco 7, Padova. Ingresso libero. Info 041 2381371.Ore 18
>>> lunedì 11 febbraio
Dallo scontro al confronto delle civiltà “Europa secolarizzata America religiosa” con Ernesto Galli della Loggia e Lucetta Scaraffia. All’ interno delCorso di cultura 2013 organizzato da Associazione Ex Alunni Antonianum con il patrocinio del Quartiere n.2 Nord. Ore 21:00 Aula Morgagni del Policlinico Universitario, via Giustiniani 2. Padova.
>>>mercoledì 13 febbraio
Concerto di del gruppo “The Wind”. Musica balcanica. Ore 21.00 sala cinema“Fronte Del Porto”, Via Santa Maria Assunta, Guizza – Padova. All’interno di Jugoslavia: Vent’anni Da Ex La questione balcanica nell’attualità europea.
>>> venerdì 15 febbraio
A lume di candela nel parco – In occasione di M’illumino di meno, la Bottega dei Ragazzi, Coislha e Legambiente vi invitano al Parco etnografico di Rubano per partecipare ad una serata speciale, con buonissima e vivace compagnia, in un contesto naturale simbolo di un territorio da tutelare e valorizzare. Alle 18.30 aperitivo, animazione per bambini e band musicale rigorosamente acustica; a seguire cena a lume di candela (ore 20).
Necessaria la prenotazione. Per info e contatti: 049.63.35.95 – info@parcodirubano.org
Il circolo Legambiente di Limena aderisce a M’ILLUMINO DI MENO con una doppia iniziativa ospitata nei locali de “La cantinetta” in Via Beato Arnaldo a Limena:
– dalle 17.00 alle 20.00 SPORTELLO ENERGIA INFORMATIVO: sarà presente un esperto per fornirti consigli su come risparmiare energia in casa e ridurre gli sprechi in casa. Porta con te le tue bollette di luce e gas, potrai avere indicazioni più precise.
– dalle 20.00 in poi: MOMENTO CONVIVIALE A LUME DI … ENERGIA RINNOVABILE con testimonianza di buone pratiche energetiche e sostenibili.
***************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
Dal 6 al 12 febbraio 2013
Offerta soggiorno invernale in Altopiano di Asiago _Per approfittare della neve che finalmente ha ricoperto l’altopiano di Asiago, la casa Zeleghe di Cesuna, che molti ragazzi e adulti hanno conosciuto in occasione di campi e soggiorni organizzati lo scorso anno, apre anche a febbraio!!!Dal 6 al 12 febbraio sarà possibile pernottare presso la casa con la famiglia o gli amici, richiedendo la pensione completa o la mezza pensione a prezzi speciali per l’apertura straordinaria.Per INFO e prenotazioni: Francesco 338.5002696 – info@zeleghe.it – www.zeleghe.it
20 e 27 febbraio, 20 e 27 marzo
Corso di Piccolo Restauro di Libri: Biblioteca Franca Ruffatti del Liceo Scientifico Alvise Cornaro Via Riccoboni 14 in collaborazione con Associazione Alvise Cornaro, Associazione Progetto Formazione Continua e Cooperativa Altracittà. Pomeriggi Di Mercoledi’ Dalle 14.30 Alle 17.00 al Liceo Cornaro, in biblioteca.4 lezioni tenute da Michele Orlandi della Cooperativa Altracittà Costo per le 4 lezioni Euro 20,00. Gratuito per studenti fino a 18 anni. Informazioni e iscrizioni entro il 13 febbraio presso la biblioteca, tel. 049 8024545 (ore ufficio), oppure a Marina Bolletti, tel 3287578039 o all’e-mail marinabib@tiscali.it
Dal 30 gennaio al 2 maggio
Obiettivo Balcani – Corso di introduzione alla lingua serbo croata ed alla realtà balcanica. Iscrizioni entro mercoledì 30 gennaio – max 30 posti. Ogni mercoledì dalle ore 17.30 alle ore 20.30 – Padova, sede ACS – Via A. Cornaro 1/a. Conoscere i Balcani attraverso l’analisi delle questioni storiche, economiche ed ambientali delle popolazioni balcaniche, con una presentazione di casi concreti di sviluppo locale e solidarietà sociale, senza dimenticare l’importanza della lingua: il corso prevede anche l’insegnamento delle basi della lingua serbo-croata. Un percorso fatto di testimonianze dirette, proiezione e analisi di documentari, cene balcaniche, che si concluderà con il Convegno internazionale di studi sul rapporto tra Balcani ed Europa, in programma a Padova il prossimo 11 maggio. Quota di partecipazione: euro 75,00/persona. Quota di partecipazione ridotta per studenti e disoccupati: euro 50,00/persona. Info e iscrizioni: eas@acs-italia.it – tel. 049.8648774
Dal 27 marzo al 7 aprile
Viaggio di Conoscenza in Palestina organizzato da Agronomi e Forestali Senza Frontiere. Iscrizione entro il 15 febbraio 2013. Info: http://www.agronomisenzafrontiere.it/blog/2012/11/1026/.Non sono necessarie particolari competenze tecniche, ma spirito di adattamento e la disponibilità ad ascoltare le storie di chi da decenni vive realtà di oppressione e forte limitazione della libertà.Gli interessati possono scrivere al seguente indirizzo: palestina@agronomisenzafrontiere.it
24 gennaio-30 maggio
XXIII Corso di aggiornamento 2012: Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso. Organizzato da Il Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova . Gli appuntamenti avranno inizio il 24 gennaio e termineranno il 30 maggio 2013. Dall’8 al 15 giugno, sarà effettuato il viaggio di studio: Abruzzo e Molise: paesaggi e natura, tra invenzione e tutela. Le lezioni si svolgono presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, viale Giuseppe Colombo 3, il giovedì, dalle ore 16.30 alle 18.30. Contributo di partecipazione 95 € (studenti 50 €). Il tema del Corso, coordinato da Antonella Pietrogrande, intende riconsiderare i concetti di natura e di paesaggio, la cui storia è oggi sottoposta a una vera trasformazione. Come da tradizione, il Corso padovano propone il punto di vista di vari specialisti: dall’architetto all’agronomo, dal geografo al letterato, dal botanico allo storico.Oltre alle lezioni teoriche, sono previste tavole rotonde, seminari, un laboratorio di botanica sistematica per il riconoscimento delle piante, visite a giardini e a paesaggi.
Bando di Concorso per Artisti e Designers- RicCAA 2013
E’ aperto il bando di concorso per partecipare alla Biennale RicCAA 2013 ( acronimo del vecchio nome Riciclarti-CANTIERE ARTE AMBIENTALE) : quinta edizione della Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea e Design sul tema della sostenibilità ambientale, che si terrà a Padova a maggio 2013 spazi dell’Ex Macello di via Cornaro. Artisti e Designers over 18 , e senza alcuna limitazione di tecnica o nazionalità, sono invitati a presentare le proprie opere. Sono ammesse tutte le tecniche ed i mezzi espressivi Bando e modulo di partecipazione su www.riciclarti.it – per informazioni scrivere a info@riciclarti.it. Scadenza bando 28 febbraio 2013
12 marzo 16 giugno Progetto SCRAP: Socializzare il Cambiamento Riuso e Arte nei Parchi
Padova ex Macello via Cornaro. L’associazione La Mente Comune organizza tre workshop di progettazione partecipata e auto-costruzione di eco-arredi all’interno del Progetto SCRAP vincitore del bando Culturalmente promosso dalla fondazione Cariparo di Padova e Rovigo.
Utilizzando materiali di riutilizzo verranno realizzati manufatti di eco- arredo al fine di riqualificare il parco dell’ex macello di via A. Cornaro.
Saranno previsti inoltre incontri a cadenza settimanale di coordinamento e progettazione.
La partecipazione ai laboratori è gratuita ed è rivolta ai soci dell’Ass. La Mente Comune. Il laboratorio è aperto giovani eco-amatori, artisti dal pollice verde, artigiani del riutilizzo, menti creative.
Iscrizioni entro il 27 febbraio 2013. Per l’iscrizione e avere maggiori informazioni: progettoscrap@gmail.com . Cell. 328 9489478 – 347 7597185; www.progettoscrap.it; www.lamentecomune.it