Ozono estate, Padova mai così inquinata

144287_71788_resize_597_334La stagione estiva è appena terminata e per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico da ozono, l’inquinante estivo per eccellenza, è da dimenticare.

Infatti il valore per la protezione della salute umana dall’ozono è stato superato così tante volte che il 2015 risulta ben peggiore del 2014 e del 2013. Per legge non ci possono essere più di 25 giorni all’anno di superamentodellimite per la protezione della salute umana. Nel 2015 ne registriamo più del doppio: 53. Nel 2014 erano stati 31, nel 2013 furono 41. Leggi di più

Puliamo il Roncajette, parco e argini

17Legambiente Padova, con il Comune di Padova, promuovono per domenica 4 ottobre dalle 10.00 alle 12.30, un’importante iniziativa di volontariato ambientale: la pulizia dell’area verde e nel lungargine del Roncajette.

E’ la conclusione dell’iniziativa internazionale Puliamo il Mondo, iniziata domenica scorsa in p.zza dei Signori con la festa del recupero e dell’energia, con un articolato programma all’insegna dell’ambiente e della cittadinanza responsabile. Leggi di più

Ecco il programma della Festa

tango (4)Ecco il ricco programma della 13° edizione della Festa, domenica in piazza dei Signori a Padova.

Ore 10.00 – 19.00: APERTURA STAND IN PIAZZA

Ore 10.00 – 18.00: viste alla Torre dell’Orologio e alla Reggia Carrarese a cura dei volontari di Salvalarte.

Ore 11.00 – 19.00: laboratorio di riciclo creativo: quest’anno ancora più ricco grazie al progetto “Affetto oltre le sbarre” realizzato con il contributo della Tavola Valdese. Leggi di più

Una vasca termale diventa discarica

terme_valcalaona_discarica_baoneLa situazione di degrado della Valcalaona si trascina da molti anni, ma ora ha raggiunto un livello di degrado inaccettabile, dopo l’utilizzo come discarica dell’ultima vasca termale (v. foto, scattata il 31 maggio 2015).

E’ arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti. Legambiente ha chiesto all’Amministrazione Comunale di Baone di convocare urgentemente un incontro con le associazioni ambientaliste e altri soggetti interessati (il Parco Colli per primo) per decidere una linea d’azione da perseguire, Leggi di più

Festambiente in Saccisica: quando la festa è ecologica

fa_2014_panoramicaPrende il via la 7^ edizione di Festambiente della Saccisica che si terrà dal 18 al 21 giugno 2015 presso la cinquecentesca Villa Roberti Bozzolato a Brugine, una ambientazione d’eccezione, nel cuore di un vasto parco, a 15 km da Padova, a 25 km da Chioggia.

L’evento, organizzato dal Circolo Legambiente della Saccisica, come gli altri ecofestival estivi promossi dai circoli associativi sul territorio nazionale, unisce intrattenimento e approfondimenti sull’attualità, musica dal vivo, cultura e degustazione di cibi biogici e di prodotti tipici, laboratori, mostre e proposte dedicate a stili di vita sostenibili. Leggi di più

Padova, la più inquinata d’Italia nel I trimestre 2015

viale codalunga2Padova vince il triste – e preoccupante – primato di essere la città più inquinata d’Italia secondo i dati ARPA relativi al I trimestre 2015.

E’ un primato ufficiale, calcolato sulla base delle rilevazioni fatte dalle Agenzie regionali per la protezione ambientale; l’8 giugno scorso sono stati resi noti i dati relativi al Pm10 nei primi tre mesi del 2015 per quanto riguarda l’aria delle trenta città più popolate d’Italia. Leggi di più

Salviamo il Celtis della Stanga

celtis-stanga_padova_clacIl progetto di ristrutturazione previsto per piazzale Stanga a Padova (con la creazione di una nuova rotatoria a fagiolo, vedi qui il progetto) prevede anche l’abbattimento di un albero particolarmente significativo per l’intero quartiere, l’imponente Celtis australis (o bagolaro) che si trova vicino alla fontana, per un solo motivo: l’albero non è stato incluso nello studio preliminare dell’intervento.

Perciò la CLAC – Comunità per le Libere Attività Culturali di Padova, assieme a tutte le associazioni consociate ha avviato una petizione e una campagna di raccolta fondi Leggi di più

La cura del ferro. Cosa serve per Padova

ferrovia_padovaDa moltissimi anni nella nostra Regione non si costruisce nemmeno un chilometro di linea ferroviaria. Due sono fondamentali per il territorio padovano: la Padova-Chioggia e la gronda sud.

Anzi in qualche caso siamo in presenza di situazioni di abbandono, degrado e chiusura della rete ferroviaria esistente.

Eppure, ci sono collegamenti veneti che, con buona frequenza di treni e capillarità delle relazioni, sostituiscono l’uso dell’auto privata e incrementano la domanda di servizio. Leggi di più

In bici lungo il Bacchiglione. E’ sicuro? Scopriamolo insieme

Selvazzano_Bacchiglione_San Michele1Unitevi a noi in un sopralugo/gita, percorriamo insieme le ciclabili che collegano la zona di Brusegana con Saccolongo e Cervarese, lungo il Bacchiglione”.

Perchè dotarsi di ciclabili richiede una progettazione accurata e una reale attenzione alle esigenze del ciclista. Non solo in termini di fruibilità, ma soprattutto di sicurezza personale. L’attuale quadro che se ne ricava nel territorio urbano di Selvazzano non pare accettabile.

Buche e avvallamenti, barriere, attraversamenti stradali senza protezione, corsie realizzate con strisce gialle non protette a fianco di strade trafficate,

Leggi di più

Un giardino invisibile. Come riconnettere la Rotonda alla città?

giardini_rotonda_padovaIl complesso della Rotonda è un sito storico e culturale di Padova, dotato di funzioni ricreative temporanee quali il cinema estivo all’aperto del Centro Universitario Cinematografico (CUC) e le visite conoscitive del Comitato Mura che, con l’apertura quotidiana del giardino, ne assicurano la sopravvivenza.

Oltrepassando il cancello floreale di gusto liberty, si scopre un inaspettato paesaggio, ricco di suggestioni visive pur “appannate” da un generale senso di abbandono Leggi di più