A scuola in bicicletta

Alla Mazzini bicibus con bambini e genitori per denunciare la necessità di poter raggiungere la scuola in sicurezza

 

Nellambito della campagna Clean Cities, che ha come obiettivo una mobilità a zero emissioni, Legambiente Padova, insieme ai genitori della Scuola primaria Mazzini, ha organizzato un Bike To School: una biciclettata collettiva per andare a scuola in sicurezza.
L’
evento è solo  l’ultimo di un percorso avviato diversi mesi fa con la campagna Strade Scolastiche, che ha visto coinvolti Legambiente Padova e numerosi genitori, insegnanti e dirigenti di numerose scuole della città, per chiedere una migliore e più sicura accessibilità ai plessi scolastici

“Con un gruppo di genitori, grazie al sostegno di Legambiente, abbiamo organizzato questa biciclettata verso la scuola attraverso le strade del quartiere – spiega Francesca Ghinassi, mamma di un bambino che frequenta la scuola MazziniL’obiettivo è quello di porre lattenzione sulla necessità di politiche di mobilità attiva e sostenibile, utili sia per lambiente che per la salute dei bambini, soprattutto alla luce dellultimo rapporto sulla qualità dellaria in cui Padova risulta essere ancora tra le città più inquinate dItalia.  

I percorsi casa-scuola, che siano pedonali o ciclabili, spesso sono interrotti, non protetti e invasi dalle auto. Pensiamo che si possa fare di più e meglio per la sicurezza e la salute dei bambini e di tutti, ma siamo fiduciosi”.

Nel caso della scuola Mazzini, in particolare nei momenti di entrata e uscita da scuola, via Leogra si riempie di auto parcheggiate in divieto di sosta, sopra la pista ciclabile e il marciapiede rendendo impossibile laccesso in sicurezza e inquinando laria che i bambini respirano – dichiara Elena Correale di Legambiente Padova – Insieme a genitori, scuola, consulta e abitanti stiamo lavorando per sensibilizzare le persone, incentivare sempre più l’accesso a scuola con mezzi sostenibili  e proporre al Comune delle soluzioni concrete che permettano ai bambini e alle famiglie di recarsi a scuola senza preoccupazioni.”

Una maggiore attenzione alla mobilità nelle vie di accesso alle scuole è importante anche dal punto di vista della qualità dellaria che respiriamo – sottolinea Francesco Tosato, Vicepresidente di Legambiente Padova,Padova è tra le città più inquinate dItalia con ben 70  giornate in cui è stato superato il limite di 50 microgrammi di particelle inquinanti di PM10 per metro cubo di aria, con valori medi di PM2,5 e Biossido di Azoto (NO2) critici, che pur rientrando nei limiti nazionali, sono ampiamente fuori da quelli europei che entreranno in vigore nel 2030, e anche dai limiti stabiliti per la salute umana posti dallOMS. Sul fronte della mobilità servono pertanto interventi strutturali per potenziare il trasporto pubblico, oltre al Tram, ridisegnare lo spazio pubblico urbano a misura duomo, con la Bicipolitana e le Strade Scolastiche.

Redazione Ecopolis