Egregio Sindaco, è tempo di ripensare l’urbanistica di Padova e territorio. Obiettivo: stop al consumo di suolo

consumo suolo padovaPer evitare un eccessivo ed ingiustificato consumo di suolo a Padova, è necessario adottare le varianti al PAT (Piano di Assetto del Territorio) e al relativo P.I. (Piano degli Interventi), che il sindaco Sergio Giordani ha già previsto nel suo programma.

Tuttavia Legambiente osserva che, prima di intervenire sul PAT, è indispensabile puntare su una pianificazione strategica del territorio a scala metropolitana, riesaminando il PATI (il Piano di Assetto Territoriale Intercomunale), assieme ai comuni della cintura urbana. Leggi di più

Sostenere il respiro del pianeta: piantiamo la rinascita dei boschi di pianura

426302595_71025Il 26 ottobre 2017, a Sandrigo (VI) si terrà un convegno dal titolo Stati generali dei boschi di pianura, organizzato da Veneto Agricoltura per riunire tutte quelle realtà (Regione, Amministrazioni Locali, Associazioni…) che possano contribuire concretamente all’obiettivo di ricreare 5.000 ettari di boschi planiziali entro il 2050.

Come associazione Spiritus Mundi (vedi la pagina facebook) partecipiamo all’evento perché consapevoli dell’esigenza di condividere le nostre aspettative con chi, come e meglio di noi, ama e conosce l’ambiente Leggi di più

E’ nata a Padova “Mercato circolare”, la prima app per consumare responsabilmente

economia circolare_appA Padova e Torino, città universitarie e di snodi per molte persone, opera dal 2013 Pop Economix, una realtà che si occupa di economia civile e circolare.

Tra gli ultimi progetti realizzati c’è la app Mercato circolare, che per prima permette di scegliere attività commerciali che abbattono o annullano l’impatto ambientale dei loro prodotti. Ne abbiamo parlato con due dei fondatori dell’associazione, Nadia Lambiase e Paolo Piacenza, che l’hanno ideata a seguito del loro spettacolo Blue Revolution, L’economia ai tempi dell’usa e getta. Leggi di più

Consumo di suolo a Padova, Veneto ed Italia: dati preoccupanti

Stop consumo di suoloNei mesi scorsi è uscito il rapporto I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici.

Riteniamo fondamentale parlarne e diffonderne i dati perché questo crea consapevolezza collettiva che a sua volta genera pressione nei confronti delle istituzioni.

L’analisi del documento desta seria preoccupazione. Leggi di più

Di ponti, di porti e di battaglie navali, lungo il fiume della Padova romana

ponte_slorenzoCon un fitto calendario di proposte, Padova celebra nel 2017 il bimillenario della morte di Tito Livio, grande storico romano di origini patavine e autore della celebre opera Ab Urbe Condita, che narra in forma annalistica la storia di Roma dalla fondazione della città alla morte di Druso (754/753- 9 a.C.).

I diversi appuntamenti, organizzati dal Centro Interdipartimentale di Ricerca “Studi Liviani” e da altre istituzioni cittadine, hanno richiamato l’attenzione sulla grandezza di Patavium in epoca romana e diventata, alle soglie dell’età augustea, la terza città più importante dopo Roma e Cadice.

Ma che città era, la Padova romana, rispetto a quella di oggi?  Leggi di più

Le bici affollano il tratto padovano della Treviso Ostiglia. 12 anni fa alcuni là volevano una camionabile

ponte ostiglia_brentaCon la posa del ponte ciclopedonale sul Brenta – 125 metri di acciaio sorretti da due tralicci alti 24 – è stato completato il tratto padovano della ciclabile Ostiglia Treviso, tra Trebaseleghe e Campodoro.

Terminati i lavori anche nel tratto vicentino e mantovano, il tracciato collegherà Treviso ad Ostiglia, a sud di Mantova: il percorso, pianeggiante, prevalentemente asfaltato e alberato, segue in gran parte l’ex ferrovia militare Treviso Ostiglia, lunga 116 chilometri, costruita nel 1919 e dismessa definitivamente dopo i pesanti bombardamenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale. Leggi di più

“Acque guerriere”, un reportage in corso per raccontare i nostri fiumi indifesi

acqueIn Italia abbiamo una storia di fiumi guerrieri, che oggi però agonizzano a causa delle tante infrastrutture che li costringono. E queste piccole cause, in un ecosistema iper-connesso come quello naturale, hanno grandi effetti, come le sempre più frequenti inondazioni e l’aumento dell’erosione costiera (ne abbiamo parlato qui e qui).

Elisa Cozzarini, collaboratrice de “La nuova ecologia”, ci racconta il suo bel progetto Acque guerriere, in cui descriverà le nostre bellezze naturalistiche  e chi cerca di devastarle. Leggi di più

Succede in città

20venerdì_ottobre>>> venerdì 20 ottobre

– Sfide e proposte a contrasto della violenza delle donne. il Centro Veneto Progetti Donna organizza un convegno dal titolo “Il lavoro con gli uomini maltrattanti in un’ottica di protezione della donna. Sfide e proposte per una prospettiva integrata del contrasto alla violenza“. Convegno a numero chiuso. Per partecipare spedire email a  comunicazione@centrodonnapadova.it. ore 9.00 all’Auditorium Altinate San Gaetano – via Altinate, 71.

Rassegna cinematografica Cinemamme. La nuova stagione di Cinemamme continua ogni venerdì, al Cinema Porto Astra. Questa settimana in programma La battaglia dei sessi in prima visione. Luci soffuse in sala, volume tranquillo, fasciatoio per il cambio pannolino e….tante amiche! Biglietto d’ingresso ridotto. Dalle ore 10,30 al Cinema Porto Astra – zona Guizza.

– Il buon ascolto. Per una comunicazione responsabile. Corso organizzato dalla Scuola di volontariato e legame sociale Luciano Tavazza in collaborazione con l’Associazione Psicologo di Strada. Il percorso si articola in 3 incontri di 4 ore ciascuno nelle date 20 ottobre, 10 e 24 novembre ed è rivolto a tutti i volontari che nella loro attività si relazionano con gli utenti. Il corso è gratuito per gli iscritti alla Scuola Tavazza, mentre per gli esterni è prevista una compartecipazione alle spese di 10 euro. Per informazioni Tel. 0498686849. Dalle ore 14.30 alle 18.30 alla sede CSV di Padova – via Gradenigo, 10. Leggi di più