Legge regionale sulle Cave. Un testo non all’altezza. Oltre ai principi pochi fatti

cave veneto_damos“Il Veneto attende la normativa sulla attività di cava da 35 anni. Riteniamo che sia necessario dare risposte adeguate ai tempi moderni e alle tante condizioni ambientali, economiche e sociali mutate”.

Con questo spirito la CGIL Veneto ha espresso in audizione le sue proposte e critiche al progetto di Legge 153 della Giunta Regionale, ed ora ha inviato un documento sotto forma di osservazioni.

Duplice l’obiettivo: da un lato fare emergere “proposte ed osservazioni per dare organicità al settore, ridurre il consumo di un bene non rinnovabile e favorire il riutilizzo Leggi di più

“Un millimetro nella direzione giusta”: fare comunità e migliorare gli stili di vita attraverso una bicicletta donata

Laboratori Porta-BiciPrendetevi cura della mia bici”, ha detto la quarantenne Caterina lasciandoci la sua due ruote. 

Caterina è stata una delle tante persone diverse che ci hanno contattato per donare mezzi che non usavano più al progetto Porta-Bici di Legambiente Padova, realizzato con il sostegno dei fondi 8×1000 della Tavola Valdese (ne abbiamo parlato qui). I primi a donare Massimiliano e Eleonora, per condividere, ha detto la coppia, la loro storia con altri.

Una delle biciclette è stata addirittura recuperata nel Piovego, tra lo stupore e l’interesse dei passanti, grazie all’aiuto di un volontario di Legambiente. Leggi di più

Centro commerciale a Due Carrare. Cemento fra Catajo e Colli: è questa la vocazione del territorio?

Due Carrare_Rendering centro commercialeDopo molti anni di silenzio, il progetto per la costruzione di un enorme centro commerciale a Due Carrare, nell’area di fronte al Castello del Catajo, è stato sbloccato in seguito a due sentenze favorevoli del Consiglio di Stato, benché sia stata approvata la legge regionale per la riduzione del consumo di suolo.

Riteniamo che sia venuto il tempo di fermare questi ripetuti e inaccettabili attacchi che continuamente arrecano ferite alla bellezza del nostro territorio euganeo.

Oggi il Veneto, per consumo di suolo, risulta secondo solamente alla Lombardia. Leggi di più

“Padova. Seconda stella a destra”: una mappa per la città che non c’è

padova stellata_cammina con le stelleProvate a perdervi nella vostra città

Provate, ogni tanto, a vagare tra le vie del centro cercando con attenzione a piccoli segnali e frammenti architettonici ed artistici da cui ricostruire una città dal volto diverso. Provate a distrarvi seguendo le abitudini e le tradizioni di un tempo, affidate al rapporto con le stelle

Provateci seguendo i suggerimenti di Padova Seconda stella a destra. Guida al cielo nascosto in città, un progetto con Bas Blue Illustration. Leggi di più

Piove di Sacco vuole abbattere settanta pioppi neri. Le associazione fermano il provvedimento

PioppiIl Comune di Piove di Sacco aveva decretato senza senza una perizia ufficiale il taglio di un intero filare alberato in una zona di pregio storico e paesaggistico.

Ma Legambiente, l’associazione Comitato spontaneo Madonna delle Grazie e l’associazione Spiritus Mundi, che si occupa della ricostituzione dei boschi di pianura, però intervenute e il provvedimento è stato fermato (per ora). Leggi di più

Il declino dei Centri commerciali, vittime della rivoluzione digitale

Centro commerciale GiottoCos’hanno in comune un centro commerciale e una cabina telefonica? Semplice: entrambi sono destinati a esser ricordati come relitti del passato, vittime della rivoluzione digitale.

Il fenomeno è già avanzato negli USA, dove gli ultimi dieci anni hanno visto la chiusura di dozzine di centri commerciali. In particolare, la crisi colpisce quelle grandi catene che fungono da fulcro per lo sviluppo del centro commerciale, esercitando la loro attività principalmente al loro intero.

Un esempio è Sears, che dieci anni fa aveva circa 3.800 negozi e, nel 2016, li vedeva più che dimezzati a 1.430. Leggi di più

Succede in città

EcoFuturo-JUNIOR-2017>>> venerdì 7 luglio

EcoFuturo Junior (dal 6 al 9 luglio) a Monselice – prologo al Festival EcoFuturo di Padova (presso il Parco Fenice, dal 12 al 16 luglio 2017), quest’anno ci sarà un’edizione speciale rivolta ai bambini e alle famiglie, ECOFUTURO JUNIOR a Monselice.

– L’Acqua invisibile – laboratorio per bambini sul tema dell’acqua a cura di Michele Dotti (9.00-10.30); Visita guidata al Giardino botanico del parco a cura del Gruppo Micologico Monselice (10.00) – presso il Parco Buzzaccarini – Boschetto dei Frati, in via San Giacomo 52.

– Bibbidì Bobbibì Bù – Laboratorio di autoproduzione magica per famiglie” a cura di Elena Lionello, attraverso l’aiuto di streghette, pentoloni salterini e altri personaggi impareremo le formule per alcune pozioni speciali: Acqua di fonte incantata (detersivo per il bucato); Succo giallo stregato – (sgrassatore naturale); Palline di polvere fatata (profumatori per armadio), ore 16.30-18.30 –  Prenotazione obbligatoria, presso il Parco Buzzaccarini – Boschetto dei Frati, in via San Giacomo 52 per ECOFUTURO JUNIOR. Leggi di più