Grigoletto sfratta Legambiente: ritorsione per le critiche al Comune?

laboratorio_respintoIl 7 marzo è arrivata a Legambiente Padova la lettera di sfratto dai locali di via Magenta (quartiere Palestro). 43 metri quadrati affittati all’associazione dal Comune con regolare contratto oneroso (nr. 51 sottoscritto in data 6/04/2009).

Si tratta di un provvedimento velocissimo che intima all’associazione di lasciare i locali entro il 31 marzo.

Già a novembre era arrivata alla nostra associazione una comunicazione analoga. Leggi di più

Rivitalizziamo la civiltà dell’acqua: recuperiamo la “Comacina”

comacina_acqua_recupero_piovegoNei mesi scorsi la stampa cittadina ha enfatizzato la notizia del recupero nel canale Piovego di una vecchia imbarcazione da lavoro, in legno, modello “comacina”, affondata all’altezza del Ponte Ariosto (zona Stanga-Palazzi ex Alleanza), a valle in sinistra idraulica.

La Comacina era stata portata a Padova dal sottoscritto nel 2012, e inserita nella Associazione TVB – Traditional Venetian Boats, barche della tradizione veneta, costituita proprio per recuperare il patrimonio delle barche della tradizione veneta. Leggi di più

Arising Africans: la parola agli afroitaliani

“L’idea di risveglio africano e la necessità di rilanciare un’immagine non stereotipata dell’Africa” sono il cuore di Arising Africans.

Abbiamo incontrato Ada, Anabell ed Emmanuel, che ci hanno raccontato la loro afroitalianità e il loro progetto. (La versione estesa dell’intervista si trova qui).

ecopolis: Perché Arising Africans?
ADA: ci siamo conosciuti tutti qui a Padova, all’Università. Leggi di più

Il Capo Settore Urbanistica risponde

comune_padovaGentile sig. Marco,

con riferimento alla Sua mail si informa che le sintesi effettuate da Legambiente sono spesso parziali e fuorvianti, senza considerare i diritti requisiti dei cittadini rispetto alle previsioni urbanistiche vigenti. Si ritiene comunque in sintesi di precisare che:

1) la variante al Piano degli Interventi non può modificare il Piano di Assetto del Territorio, ma solo darne attuazione, in ogni caso la potenzialità; Leggi di più

Da Idrovia a Parco naturale della Brenta-Idrovia

idroviaLo scorso 8 marzo è stato depositato in Regione il progetto preliminare dell’idrovia Padova-Mare. Uno straordinario passo avanti verso il completamento di quest’opera.

Legambiente rilancia: l’opera rappresenti l’opportunità di cambiare volto ad un territorio restituendone parte dell’identità perduta. In una parola, diventi l’asse di un nuovo parco. Leggi di più

Iperborea: una casa editrice non convenzionale

iperborea_incontro_formadelibroPer gli ambientalisti la Scandinavia e i Paesi nordici in genere, sono da sempre considerati un modello di sostenibilità al quale ispirarsi, conoscere e provare ad imitare.

Basti pensare agli Eco Quartieri, sorti negli ultimi 10 anni, come il Bo01 City of Tomorrow a Malmoe, l’Hammarby Sjöstad a Stoccolma oppure l’Eco-Viikki di Helsinki.

Oppure: i notevoli investimenti sulla ciclabilità della Danimarca Leggi di più

Succede in città – i singoli appuntamenti

da_18venerdì_marzo_cop21>>> venerdì 18 marzo

Saperi di Frontiera – Scuole e Università #senzaconfiniL’opuscolo è uno strumento volto a fornire chiavi di lettura, dati e conoscenze per decostruire i luoghi comuni, gli stereotipi e le narrazioni strumentali dei migranti e del fenomeno delle migrazioni, contro la diffusione dei razzismi e della xenofobia che aggredisce la nostra società. Partecipano alla discussione: Vincenzo Romania – Docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi dell’Università degli Studi di Padova; Stefano Ferro – Padova Accoglie. Partecipano all’incontro anche i volontari di Valide Alternative per l’integrazione per un confronto sulle diverse esperienze di accoglienza e interazione a Padova. L’opuscolo è consultabile anche quiAlle ore 17,30 presso Aula B1 Ca’ Borin, Via del Santo 22, organizzato da Asu Padova e l’Arci Padova

– Isole Faroe e Lapponia – Per il ciclo “Il giro del mondo in 12 giorni + 1, incontro con Massimo Cufino, esperto Kel12 e autore Polaris, per scoprire l’incantevole arcipelago delle Faroe e la Lapponia, che racchiude le aree settentrionali della Norvegia, Svezia, Russia e soprattutto della Finlandia. Un luogo dove il sole, in alcune stagioni, non tramonta mai e dove le bellezze naturalistiche riescono a stupire ogni istante, la Lapponia è la culla della cultura Sami, una delle ultime popolazioni indigene dell’Europa; mentre le diciotto piccole isole rocciose delle Faroe che affiorano dal mare, costituiscono un paradiso naturale di montagne, cascate, scogliere e varietà aviofaunistiche. Un incontro alle ore 18,00 presso Libreria Laformadelibro, via XX Settembre 63, Padova. Leggi di più

Seminari, corsi e mostre (in città e provincia)

– BACI – Fotografie di intimità in luogo pubblico – fino al 31 marzo

Mostra Fotografica di Mario Molin presso la Sala bar HOTEL PLAZA – Corso Milano 40 – Padova. Il bacio rubato per strada è un classico della fotografia. Scriveva Robert Doisneau: “Quello che io cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano una prova che questo mondo può esistere”. Scrive Mario Dal Molin: “Molto più modestamente e a distanza di una sessantina d’anni, mi sono ripromesso di documentare atti d’amore in luogo pubblico, aiutato dall’emancipazione del costume. Cosa c’è di più bello di un semplice bacio, in luogo pubblico…”

– LABORATORI SENSORIALI PER BAMBINI – dal 19 marzo al 2 aprile

La Cooperativa Sociale Il Germoglio propone dei laboratori-gioco interamente dedicati ai bambini (dai 6 ai 10 anni) per scoprire e conoscere attraverso sapori, colori, gusti, varietà e caratteristiche di cibi deliziosi e nutrienti per imparare a mangiare bene fin da bambini! sabato 19 marzo: “Viaggio con Cocò nel delizioso mondo del cioccolato”…per giocare con il gusto! – sabato 2 aprile: “Cereali. Quante varietà”…per giocare con il tatto! Ogni laboratorio terminerà con una deliziosa merenda! I posti sono limitati (max 10 bambini iscritti) pertanto è obbligatorio iscriversi. Per ogni laboratorio è richiesto un contributo libero a partire da 5 € a bambino. Dalle ore 16.30 alle 18 al Tam Tam- la bottega del Germoglio a Piove di Sacco – Info 3386349608, tamtam@germoglioweb.it

– DODICI VENERDI’ DI DANZA – continua a marzo

Festa Continua – danza e musica popolare organizza Corsi di danza del venerdì anche per chi non ha mai ballato a cadenza settimanale ogni venerdì sera dalle 21.00 alle 23.00, divisi in cinque incontri: 5° incontro: 18 marzo – 1 aprile: DANZE MARCHIGIANE; 6° incontro: 8 – 15 aprile: DANZE SARDE. Condotti da Gianni Esposito e Flavia Ferretti. Costi: 1 incontro euro 15,00, 2 incontri euro 25,00, 6 incontri euro 70,00, più tessera arci 2015 (che potrete fare da noi al costo di euro 10). Dalle ore 21,00 alle ex-Scuderie della Fornace Carotta, in piazza Napoli 41 (PADOVA). Info e iscrizioni: tel. 049-8830271 / 333-6723472; mail: info@festacontinua.it; sito: www.festacontinua.it

– INFORMATORI TURISTICI DI VALLE AGREDO – corso dal 16 marzo per tutto aprile

La Federazione dei Comuni del camposampierese rilancia il corso per gli informatori turistici di Valle Agredo tenuto da Pietro Casetta. La sede è anche quest’anno Villa Querini a Camposampiero. Il corso è in linea con la più attuale fra le tendenze del turismo: il turismo esperienziale. Una prima lezione verterà al “publich speaking” per imparare ad esporre in modo coinvolgente. Durante la seconda lezione il modo di esposizione appreso si sperimenterà sul campo. Infine tre lezioni “live” presso tre beni culturali agrediensi. La prima lezione si terrà mercoledì 16 marzo dalle 17.00 alle 19.00 presso Villa Querini. Qui per le iscrizioni e tutte le informazioni.

CARTA BIANCA: LA SATIRA DEL GAVA – fino all’8 aprile

mostra di vignette dell’illustratore Gava. Marco Gavagnin, conosciuto come Gava, è un illustratore, vignettista e artigiano veneziano, ma padovano d’adozione. Ha lavorato per L’Unità, l’Espresso, Il Fatto, il Vernacoliere, Pubblico, Yanez, Pupù, e molti altri media e sta collaborando attualmente con Iacopo Melio in #vorreiprendereiltreno, l’ironica campagna di sensibilizzazione sul tema ddelle barriere architettoniche. Presso The Coffee Box, l’american cafè di via Altinate. L’esposizione è a cura di Associazione PLAY.

– AROUND SREBRENICA. VIAGGIO ATTRAVERSO I BALCANI, 20 ANNI DOPO – mostra fotografica dal 19 marzo al 16 aprile

La libreria Pangea propone una mostra fotografica molto toccante che farà riflettere. Dopo vent’anni dall’eccidio di Srebrenica, il fotografo Alessandro Coccolo e la giornalista Simonetta Di Zanutto hanno deciso di intraprendere un viaggio alla scoperta della storia balcanica, oggi in parte dimenticata. La mostra, curata dai due viaggiatori, raccoglie trentafoto in bianco e nero accompagnate da pannelli esplicativi curati dalla giornalista. “Around Srebrenica” sarà allestita nella sala espositiva della libreria Pangea di Via San Martino e Solferino 106 a Padova dal 19 marzo al 16 aprile. L’ingresso è gratuito.

– SALUTE NEL PIATTO, SALUTE DEL PIANETA – laboratori pratici marzo e aprile

A cura dell’associazione Al ritmo del Tam Tam, gli incontri si terranno dalle ore 16 alle ore 19presso la cucina del Patronato della Parrocchia di S.Anna(via Petrarca 1, Piove di Sacco). Sono condotti dai soci dell’associazione “Al ritmo del Tam Tam”. Si lavorerà direttamente in cucina. Le materie prime, da agricoltura biologica, saranno fornite dall’organizzazione. Al termine dell‘incontro i piatti preparati saranno degustati insieme. 19 marzo: conoscere e cucinare i cereali con glutine; 2 aprile: conoscere e cucinare i cereali senza glutine. E’ richiesto un contributo di 10 euro ad incontro da versare al momento dell’iscrizione (entro il 15 marzo per il primo incontro, entro il 29 marzo per il secondo incontro).

IL MIO ORTO BIO – corso teorico pratico per orto biologico – dal 19 marzo

La primavera si avvicina, non farti trovare impreparato! Si avvicina l’inizio del corso teorico-pratico per imparare a coltivare l’orto familiare in modo biologico, organizzato da Legambiente Limena e Associazione Diversamentebio in collaborazione con il comune di Vigodarzere e il contributo del CSV di Padova. Sala polivalente F. Fellini via Leonardo da Vinci, 50 – Saletto di Vigodarzere (PD). Il corso inizierà a metà marzo, tutte le info qui

– L’AGRICOLTURA SINERGICA – corso teorico-pratico 1/3 aprile

Avere un orto sinergico significa lavorare meno e meglio, entrare in contatto con la Terra, ritrovare la sinergia uomo/natura che l’agricoltura tradizionale sembra aver dimenticato.Il primo week-end di aprile (1, 2 e 3) l’azienda agricola “Le Moiacche”, via Boscato, Sarmeola di Rubano (PD), ospiterà il corso di orto sinergico.Il venerdì dalle 20.30 alle 22.30 si terrà l’introduzione del corso; le mattine di sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.00 ci sarà una lezione teorica che introdurrà l’agricoltura sinergica; i pomeriggi di sabato e domenica dalle 14.30 alle 17.30 ci sarà la pratica: si realizzerà l’orto vero e proprio. Richiesto: buon umore, carta e penna, chiavetta USB per le slides del corso. Per la parte pratica: abiti comodi, scarpe e guanti da lavoro, metro, uno o due attrezzi a scelta tra forca a 4 denti dritti, rastrello, badile o altro che possa essere utile. Il costo dell’intero corso è di 120 € con pranzo condiviso con modalità “porta, offri e mangia” ed è rivolto a tutti. Il numero minimo di partecipanti è 10; nel caso non si dovesse raggiungere, il corso verrà posticipato a date da definire. Per info e/o adesioni Federico: 349.4991328; Laura: 346.1618212 lauravigilante@aol.com 

– IL MIO ORTO FAMIGLIARE BIOLOGICO – dal 9 aprile

Per la rassegna Salute nel piatto, salute del pianeta, a cura di Caresà – cooperativa Sociale Agricola, viene proposto un corso esperienziale di orticultura biologica nel quale imparerete consigli utili ed interessanti per gestire, secondo il metodo biologico, il vostro orto familiare. Prevediamo quattro incontri a partire da sabato 9 aprile dalle ore 15.30 alle 17.30. Gli incontri si terranno presso i terreni della cooperativa in via San Rocco 93 a Piove di Sacco.

– LABORATORIO TEATRALE SUL CLOWN – IL NASO ROSSO – 9 e 10 aprile

Un viaggio di vulnerabilità e apertura, ci permetteremo di giocare con noi stessi e di noi stessi alla scoperta del nostro clown attraverso gioco, respiro ed energia. Creeremo uno spazio dove tutti i partecipanti si possano sentire liberi di mettersi in gioco senza giudizio, con curiosità.

La maschera più piccola del mondo, il naso rosso, ci dà la possibilità di scoprire i nostri conflitti corporei e caratteriali e di giocarli tra il ridicolo e la poesia. Muoveremo i primi passi all’interno di un mondo tutto da scoprire utilizzando le basi del teatro fisico. I temi di lavoro: risveglio energetico, silenzio e respirazione, elementi di mimo e pantomima, stato neutro e stato drammatico, analisi del movimento, livelli energetici, azione reazione nello spazio, entrata claunesca, gerarchia di clown, gioco col pubblico, improvvisazione. Non è richiesta nessuna esperienza teatrale precedente, il corso è aperto a tutti dai 17 fino ai 150 anni! Il corso organizzato da Lanterna Magica si terrà il 9 e il 10 aprile dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 (13 ore) e sarà condotto da Andrea Ninello.

– IL VINO E LA TECNICA DEGUSTATIVA – corso dal 15 aprile

Siete curiosi di sapere come viene prodotto il vostro vino preferito? L’istituto Kennedy di Monselice organizza, in collaborazione con il Comune, il corso “Il vino e la tecnica degustativa”. Si terrà dal 15 aprile al 20 maggio presso l’istituto Kennedy, “locale pianoforte”, via Vo’ de Buffi, Monselice. Il primo appuntamento tratterà di viticoltura ed enologia: si parlerà del processo che parte dal grappolo e arriva all’affinamento. Al termine ci sarà la degustazione di tre vini. Le successive giornate del corso tratteranno di principi base delladegustazione, di vini rossi, spumanti, bianchi, passiti e liquorosi. Il costo complessivo è di 120 € a persona, per un minimo di 15 partecipanti ad un massimo di 25. Per info contattare: prof. Emmanuele Bertazzo 380-7175972 es020803@gmail.com oppure prof. Italo Szathvary 339-8814896Italo.sza@libero.it; www.campagnamica.it

– DIRITTI ACCESSIBILI- MOSTRA – dal 27 al 30 aprile 2016

L’Associazione AIFO, CSV Padova e l’Università di Padova propongono la mostra itinerante “Diritti Accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo” propone ai visitatori un viaggio per immagini, alla scoperta di iniziative realizzate per favorire la promozione dei diritti e l’inclusione delle persone con disabilità, in Italia e all’estero. Attraverso le immagini, il percorso mette in luce le molteplici possibilità che esistono e devono essere garantite dalla società e dalle istituzioni, per permettere a tutte le persone, nessuna esclusa, di prendere parte alla crescita delle comunità in cui vivono, esprimere le proprie potenzialità e realizzare se stesse. Le associazioni interessate sono invitate a prenotare la visita chiamando gli uffici del CSV Padova o inviando un’e-mail con indicato il numero di persone e il giorno/orario di preferenza. Tel. 049.8686849. Scuderie di Palazzo Moroni a Padova – contatti: info@csvpadova.orgwww.aifo.it

CORSO DI RECITAZIONE – dal 9 maggio al 27 giugno

Se, come sostiene Goffman, la vita quotidiana è “rappresentazione”, allora siamo tutti attori. Eppure è un’altra faccenda salire su un palcoscenico, parlare avendo di fronte una telecamera, esibirsi in pubblico. Il corso vuole fornire a chiunque abbia interesse a cimentarsi nell’arte della recitazione, le tecniche di base indispensabili per interpretare un testo teatrale, poetico o improvvisato. Organizza il circolo Arci La Lanterna Magica, tutti i lunedì dal 9 maggio al 27 giugno dalle 21.00 alle 23.00.

VINO, CHE PASSIONE! – dal 19 maggio al 30 giugno

Tutti i giovedì  si terrà il corso base di degustazione di vini condotto da Mauro Businaro. Il vino è una bevanda ricchissima di storia e di tradizione, soggetta a continue sperimentazioni e in continua evoluzione; conoscerlo rappresenta un momento emozionante per la scoperta della cultura materiale e per il risveglio di gusto e olfatto, i nostri sensi più intorpiditi. Questo corso è un’introduzione teorico-pratica al mondo del vino, ed è rivolto ai tanti che di se stessi dicono “di vino capisco poco o nulla, ma vorrei conoscerlo meglio”. Verranno spiegati i processi produttivi, le nozioni essenziali della viticoltura, la vinificazione e, soprattutto, il linguaggio e gli strumenti della degustazione. Ogni incontro è suddiviso in due parti: lezione e degustazione di vini di diverso stile e tipologia, strettamente collegati agli argomenti trattati nella lezione. Dalla viticoltura al servizio del vino, dall’esame visivo, olfattivo e gustativo, fino agli abbinamenti; un ciclo di lezioni per entrare con piacevolezza e competenza nel mondo di Bacco. Ad ogni partecipante verrà fornito il materiale didattico e una valigetta con tre bicchieri di degustazione. Organizzzato dal circolo ARCI Lanterna Magica.

– KNITTING URBAN – COLORIAMO LA CITTÀ – fino a maggio 2016

Centro Iniziative Nuovepropone una serie di incontri pomeridiani per realizzare in forma collettiva decorazioni a maglia per realizzare una mostra itinerante. Sono invitati a partecipare tutti i cittadini. Adriana cell. 349.7775439 Sandra cell. 347.9932299. Il Centro Iniziative Nuove è in via Conselvana Guizza, 294 – Padova. Il mercoledì e giovedì di ogni settimana – contatti: cinpadova@libero.itwww.cin-padova.it

– “URBANAGRICOLTURA” Progetto Mail Art

Bando di partecipazione – Ca’Sana – cibo, arte, cultura, in collaborazione con il gruppo artistico “liibaan”, presentano il progetto di Mail Art “UrbanAgricoltura”, che prevede l’apertura di una call per la raccolta di manufatti artistici e la successiva realizzazione di una esposizione negli spazi di Ca’Sana. L’esposizione dei lavori verrà realizzata nel corso del 2016 a mano a mano che arriveranno le opere. Il materiale deve aver viaggiato per posta tradizionale. Data limite per l’invio: 31 dicembre 2016. Non fa fede il timbro postale. Inviare i materiali a : liibaan C/O Ca’Sana – Cibo Arte Cultura Via Santi Fabiano e Sebastiano, 13 35143 Padova Italy Per info: urbanagricoltura@gmail.com