Pendolaria 2015: Veneto tra le Regioni in cui si investe meno per il servizio ferroviario

pendolaria_2015_legambiente_padovaPendolaria 2015, il dossier di Legambiente, presenta le criticità del sistema ferroviario italiano: molti i punti deboli e preoccupante l’immobilismo rispetto all’edizione precedente.

Dopo 15 anni si può dire che il trasferimento dei poteri sul servizio ferroviario alle Regioni complessivamente non ha funzionato. Va però sottolineato come vi siano sia luci che ombre, con alcune realtà che hanno migliorato l’offerta e l’attenzione ai pendolari. Non è fra queste Regioni il Veneto, Leggi di più

Orto biologico ad Este: a coltivarlo saranno i migranti!

el tamiso_migranti_orto_este1A partire dallo scorso autunno ad Este, presso il centro di accoglienza migranti la cooperativa agricola el Tamiso sostiene un progetto che prevede la creazione e la cura di un orto biologico nel nuovo centro di accoglienza migranti.

È stato l’ex seminario dei Padri Giuseppini, vuoto da otto anni, ad aprire le porte ai 25 profughi e alla cooperativa sociale Percorso Vita: ottocento metri quadrati su due piani e quattromila metri quadrati di terra, in pieno centro storico ad Este.

L’orto servirà non solo per l’auto-consumo dei prodotti coltivati, ma anche e soprattutto per occupare, formare e favorire l’integrazione Leggi di più

Via Facciolati, una bulimia di supermercati

via facciolati_seraNell’estate dello scorso anno, su richiesta della ditta “In’S Mercato S.p.a.”, è stata approvata la delimitazione d’ambito d’intervento del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) per l’insediamento di un nuovo supermercato in via Facciolati (angolo via Pertile), dove attualmente ci sono le ex serre Mazzucato.

Il piano urbanistico prevede una potenzialità di 5100 metri cubi ad uso commerciale e di 5568 mc ad uso residenziale e la realizzazione di un parcheggio di 2900 mq, da assoggettare ad uso pubblico con modalità che saranno definite nella convenzione. Leggi di più

Sentieri di economia civile

when bubbles burst_legambiente limenaSarà l’economia il filo conduttore della sesta edizione del cineciclo UOMOAMBIENTESOCIETA’, tradizionale rassegna di film, teatro e presentazioni video organizzata dal circolo Legambiente di Limena per approfondire la stretta correlazione tra l’agire dell’uomo e le ricadute su ambiente e società nel suo complesso.

In particolare cercheremo di mettere al centro delle nostre riflessioni le tematiche proprie della cosiddetta economia civile Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 22 gennaio

– Materia instabile – Lo presenta Mattia Vettorello. Dopo “Iceland15”, avventura di 806 chilometri in solitaria ed in autosufficienza nella terra del ghiaccio e del fuoco, Mattia Vettorello ha realizzato un libro dal titolo “Materia Instabile”. Con 40 immagini racconta il viaggio, attraverso la natura islandese, con lo scopo di motivare ed ispirare altri a fare quello che ha fatto lui: mettersi in gioco e andare oltre i propri limiti. Alle ore 18,00 libreria Pangea, via San Martino e Solferino 106, Padova

– Astronomia ed astrologia prima del telescopio con la prof. Daria Mueller- studiosa di Astrologia. Per il ciclo di incontri su “Astrologia: scienza, misteri e miti”, 5 appuntamenti all’insegna della cultura, approfondendo alcuni aspetti curiosi legati al nostro rapporto con l’osservazione del cielo proposti dall’associazione Progetto Formazione Coninua. Alle ore 16,00 alla sala Paladin del Comune di Padova – contatti: progettofc@libero.itformazionecontinua.jimdo.com Leggi di più

Sulle orme di una lepre …

Foresta finlandeseFinlandia, anni ’80, una sera d’estate. Un giornalista e un fotografo, tornando dal lavoro in auto, urtano accidentalmente un leprotto. Il giornalista scende dalla macchina per verificare che cosa è successo all’animale ferito e si addentra nella foresta. Ritrova la lepre, le presta i primi soccorsi, ma, nonostante i richiami del suo compagno di viaggio, non torna più indietro.

Da questo momento il giornalista Kaarlo Vatanen rompe i ponti col passato, Leggi di più