Vittoria, elettrodotto archiviato!

elettrodotto3 (1)Lo scorso 16 giugno la “Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali” del Ministero per l’Ambienteha definitivamente archiviato il progetto di TERNA Spa per la realizzazione di una nuova linea elettrica fra Dolo e Camin (vedi qui il testo).

E’ una grande vittoria per tutti coloro che in questi anni hanno lottato contro questo devastante progetto, un elettrodotto aereo Leggi di più

Una vasca termale diventa discarica

terme_valcalaona_discarica_baoneLa situazione di degrado della Valcalaona si trascina da molti anni, ma ora ha raggiunto un livello di degrado inaccettabile, dopo l’utilizzo come discarica dell’ultima vasca termale (v. foto, scattata il 31 maggio 2015).

E’ arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti. Legambiente ha chiesto all’Amministrazione Comunale di Baone di convocare urgentemente un incontro con le associazioni ambientaliste e altri soggetti interessati (il Parco Colli per primo) per decidere una linea d’azione da perseguire, Leggi di più

Bonifica C&C: a Bruxelles vince il buon senso

P1010010La petizione presentata due anni fa a Bruxelles per chiedere la bonifica della ex C&C di Pernumia resterà aperta perché il problema non è risolto.

È questo il risultato della discussione in Commissione Petizioni il 23 giugno, promossa dall’eurodeputata Eleonora Evi del Movimento 5 Stelle, che alcuni mesi fa ha avuto lo scrupolo di chiedere ai comitati un aggiornamento della situazione sul sito inquinato, evitando di fatto la chiusura inopportuna della pratica.

Un delegato del comitato SOS C&C e dell’Associazione LaVespa è infatti intervenuto a Bruxelles per denunciare il permanere della grave situazione, Leggi di più

Le varianti verdi sono un bluff

lavori-via-dei-colli_supermercato ali_padovaLa Legge Regionale n. 4 del 16 marzo 2015, all’art. 7, pomposamente titolato “Varianti Verdi per la riclassificazione di aree edificabili”, ha stabilito che i comuni possono emettere ogni anno un avviso con il quale coloro che vogliono rinunciare alla potenzialità edificatoria, che lo strumento urbanistico ha attribuito ad aree di loro proprietà, sono invitati a presentare una richiesta di riclassificazione che renda tali aree inedificabili.

Sembrerebbe una buona disposizione normativa, indirizzata al contenimento del consumo di suolo ed al recupero di aree verdi, se non fosse per l’ultimo comma Leggi di più

Lìbrati, libreria sulle donne

librati_libreria_donne_padovaUn paio di mesi fa, il 18 aprile per l’esattezza, al civico 91 di via Barbarigo ha aperto “Lìbrati – La Libreria delle Donne di Padova“: un luogo di incontro e di cultura delle donne e sulle donne che non c’era, in una città dove le Associazioni di donne sono tante, ma a mancare è una vera e propria rete al femminile.

Laura Capuzzo e Ilaria Durigon, che della Libreria sono le ideatrici insieme a Chiara Melloni, raccontano che tutto è partito qualche anno fa all’Università di Padova, Facoltà di Filosofia, dove entrambe stavano facendo un dottorato, rispettivamente in Filosofia Medievale e in Filosofia Politica. Qui si conoscono e qui, parallelamente agli studi universitari, cominciano ad interessarsi a questioni di genere. Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 26 giugno

– Nina in concert – Per il programma di Onda in blues a bordo della Delta Nova – zero emissioni, imbarcazione ecologica elettrica per vedere e sentire Padova dall’acqua, lungo il Piovego e le Mura del ‘500. Programma dal BLUES al ROSA con buffet a bordo “Cena del barcaro”. Ore 20.00 visita guidata al sito della Golena di San Prosdocimo; ore 20.45 imbarco e buffet “Cena del Barcaro” (a base di pesce); ore 21.15 inizio concerto in navigazione lungo il Piovego; ore 23.00 sbarco. Richiesto un contributo di € 25,00 a favore dell’ass. Amissi del Piovego. Info e prenotazioni a mezzo cell./SMS 3487077807 oppure via email a info@amissidelpiovego.it. Imbarco alla Golena San Prosdocimo, lungo il Piovego, Via San Massimo 137 Padova. Leggi di più