L’armata Brancaleone perde i finanziamenti per la ciclabile dei colli

ciclabile colli euganei padovaGianni Sandon, presidente della Commissione ambiente del Parco dei Colli Euganei e Francesco Miazzi portavoce del comitato Lasciateci Respirare, stigmatizzano il comportamento dei comuni euganei e della direzione del Parco Colli che non hanno saputo fare squadra per concorrere con un progetto condiviso al bando regionale che assegnava 35 milioni per la realizzazione di piste ciclabili.

Un bando -scrive Sandon- impostato, apprezzabilmente, nella direzione di privilegiare (con contributi da 300.000 a 1,8 milioni di euro) interventi preferibilmente di completamento, ad alta fruibilità, in aree di pregio ambientale, Leggi di più

Padova, la più inquinata d’Italia nel I trimestre 2015

viale codalunga2Padova vince il triste – e preoccupante – primato di essere la città più inquinata d’Italia secondo i dati ARPA relativi al I trimestre 2015.

E’ un primato ufficiale, calcolato sulla base delle rilevazioni fatte dalle Agenzie regionali per la protezione ambientale; l’8 giugno scorso sono stati resi noti i dati relativi al Pm10 nei primi tre mesi del 2015 per quanto riguarda l’aria delle trenta città più popolate d’Italia. Leggi di più

Tavolo verde senza una gamba: i comitati lasciano

padova_taglio_alberi_gelsiIl Gruppo di Lavoro Tavoli Verdi del Veneto (GLA-TAVV), formatosi quest’anno grazie ad un ampio gruppo di rappresentanti delle associazioni ambientaliste del Veneto ed esperti del verde urbano con l’obiettivo di coordinare e unificare le azioni in difesa del verde cittadino di tutti i comitati della regione Veneto, si è riunito il 13 maggio per decidere la sua partecipazione al tavolo verde proposto dal Comune di Padova.

Il Gruppo di Lavoro ha esaminato attentamente le discussioni avvenute nelle riunioni preliminari del 16 gennaio e del 1 aprile u.s. presso il Comune di Padova, con gli Assessori Boron (Manutenzioni e Verde) e Cavatton (Ambiente), nonché i funzionari dei citati settori, ed ha valutato che non ci sono le condizioni Leggi di più

Altro cemento attorno alla ex Romagnoli?

area_romagnoli_caserma_perequazione_padovaNel Comune di Padova c’è una forte concentrazione di aree militari oramai dismesse tra cui spicca l’area dell’ex caserma Romagnoli a Chiesanuova (confinante col parco Brentelle) che ricopre una superficie di 150.000 metri quadri e ha al suo interno edifici abbandonati per un totale di circa 120.000 metri cubi.

Come già avvenuto nei mesi scorsi per Palazzo Rinaldi e la caserma Barzon, il Comune sta elaborando una variante alla destinazione urbanistica dell’area, finalizzata alla vendita dell’immobile da parte dello Stato, su cui poi l’amministrazione comunale potrà ottenere una percentuale dell’incasso.

Questa operazione può essere una mera speculazione pubblica su terreni dismessi, o può rappresentare un’importante occasione di rigenerazione urbana. Leggi di più

Un estate di campi di volontariato

Legambiente_volontari_campiUn campo di volontariato è un’esperienza in cui, per un breve periodo, un gruppo di persone offre il proprio lavoro volontario a un progetto di tutela e riqualificazione ambientale, sociale, archeologico o culturale.

E’ un modo pratico per mettersi in gioco e dare il proprio contributo alla salvaguardia del territorio e al benessere delle comunità locali.

Ogni anno sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire ad un progetto di tutela e valorizzazione del territorio.

È possibile scegliere il proprio campo in Italia o all’estero per adulti e ragazzi consultando la programmazione completa. Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 12 giugno

– Rigoletto di Verdi – l’associazione Anteas Grande Arcella propone agli appassionati una proiezione audiovisiva guidata dell’opera lirica in tre atti Rigoletto di Giuseppe Verdi. Un grande spettacolo tutto da gustare… Al Patronato San Lorenzo da Brindisi in Arcella (Pd), ore 15,30 – contatti: galdino.bissacco238@teletu.it.

– 30 grandi miti su Shakespeare – Presentazione del libro di Laurie Maguire ed Emma Smith con Laura Orsi. Un libro incisivo, arguto e di ampie vedute che utilizza i miti popolari come via d’accesso alle domande complesse e talvolta spiacevoli scaturite dall’arte di Shakespeare. Le autrici affrontano con brio e incisività i 30 quesiti e, appoggiandosi a un approfondito lavoro di ricerca storiografica e filologica, gettano nuova luce su quelli che sono ancora oggi i punti oscuri della carriera e della vita del drammaturgo, di Laurie Maguire e Emma Smith. Alle ore 18,30 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova.

– Raffaella Cafagna in concert – Per il programma di Blues Onde Piovego a bordo della Delta Nova – zero emissioni, imbarcazione ecologica elettrica, per vedere e sentire Padova dall’acqua, lungo il Piovego e le Mura del ‘500. Programma del primo appuntamento del BLUES al ROSA con buffet a bordo “Cena del barcaro”. Ore 20.00 visita guidata al sito della Golena di San Prosdocimo; ore 20.45 imbarco e buffet “Cena del Barcaro” (a base di pesce); ore 21.15 inizio concerto in navigazione lungo il Piovego; ore 23.00 sbarco. Richiesto un contributo di € 25,00 a favore dell’ass. Amissi del Piovego. Info e prenotazioni a mezzo cell./SMS 3487077807 oppure via email a info@amissidelpiovego.it. Imbarco alla Golena San Prosdocimo, lungo il Piovego, Via San Massimo 137 Padova.

– L’uomo che verrà, proiezione del film (ITA, 2009, drammatico, di Giorgio Diritti) per la rassegna CINEMA SOTTO LE STELLE. Inverno, 1943. Martina ha 8 anni, vive alle pendici di Monte Sole, non lontano da Bologna, è l’unica figlia di una famiglia di contadini. Anni prima ha perso un fratellino di pochi giorni e da allora ha smesso di parlare. Nel dicembre la mamma rimane nuovamente incinta. I mesi passano, il bambino cresce nella pancia della madre e Martina vive nell’attesa del bimbo che nascerà mentre la guerra man mano si avvicina e la vita diventa sempre più difficile. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1944 il piccolo viene finalmente alla luce. Quasi contemporaneamente le SS scatenano nella zona un rastrellamento senza precedenti, che passerà alla storia come la strage di Marzabotto. Alle 20,45, al Circolo Wigwam® “IL  PRESIDIO”…sotto il portico… via Gramogne, 41 Camin (PD); serate ad ingresso libero riservate ai soci del circolo in regola con l’iscrizione 2015 (è possibile iscriversi al momento), e ai partecipanti del progetto”CaminFacendo” previa prenotazione.

Quintana e Nafès in Concerto – il progetto ‘Notti Mediterranee’ nasce dalla collaborazione tra il duo Quintana (Kateřina Ghannudi: arpa barocca e voce – Ilaria Fantin: arciliuto e percussioni) e il duo Nafès (Luca Chiavinato: oud – Francesco Ganassin: clarinetto basso). Il Mediterraneo, ed in particolare i repertori sefardita e arabo-andaluso, vivono del loro rapporto con il respiro, in arabo nafès. Dalle ore 21,30 a Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146 Leggi di più