>>> venerdì 12 giugno
– Rigoletto di Verdi – l’associazione Anteas Grande Arcella propone agli appassionati una proiezione audiovisiva guidata dell’opera lirica in tre atti Rigoletto di Giuseppe Verdi. Un grande spettacolo tutto da gustare… Al Patronato San Lorenzo da Brindisi in Arcella (Pd), ore 15,30 – contatti: galdino.bissacco238@teletu.it.
– 30 grandi miti su Shakespeare – Presentazione del libro di Laurie Maguire ed Emma Smith con Laura Orsi. Un libro incisivo, arguto e di ampie vedute che utilizza i miti popolari come via d’accesso alle domande complesse e talvolta spiacevoli scaturite dall’arte di Shakespeare. Le autrici affrontano con brio e incisività i 30 quesiti e, appoggiandosi a un approfondito lavoro di ricerca storiografica e filologica, gettano nuova luce su quelli che sono ancora oggi i punti oscuri della carriera e della vita del drammaturgo, di Laurie Maguire e Emma Smith. Alle ore 18,30 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova.
– Raffaella Cafagna in concert – Per il programma di Blues Onde Piovego a bordo della Delta Nova – zero emissioni, imbarcazione ecologica elettrica, per vedere e sentire Padova dall’acqua, lungo il Piovego e le Mura del ‘500. Programma del primo appuntamento del BLUES al ROSA con buffet a bordo “Cena del barcaro”. Ore 20.00 visita guidata al sito della Golena di San Prosdocimo; ore 20.45 imbarco e buffet “Cena del Barcaro” (a base di pesce); ore 21.15 inizio concerto in navigazione lungo il Piovego; ore 23.00 sbarco. Richiesto un contributo di € 25,00 a favore dell’ass. Amissi del Piovego. Info e prenotazioni a mezzo cell./SMS 3487077807 oppure via email a info@amissidelpiovego.it. Imbarco alla Golena San Prosdocimo, lungo il Piovego, Via San Massimo 137 Padova.
– L’uomo che verrà, proiezione del film (ITA, 2009, drammatico, di Giorgio Diritti) per la rassegna CINEMA SOTTO LE STELLE. Inverno, 1943. Martina ha 8 anni, vive alle pendici di Monte Sole, non lontano da Bologna, è l’unica figlia di una famiglia di contadini. Anni prima ha perso un fratellino di pochi giorni e da allora ha smesso di parlare. Nel dicembre la mamma rimane nuovamente incinta. I mesi passano, il bambino cresce nella pancia della madre e Martina vive nell’attesa del bimbo che nascerà mentre la guerra man mano si avvicina e la vita diventa sempre più difficile. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1944 il piccolo viene finalmente alla luce. Quasi contemporaneamente le SS scatenano nella zona un rastrellamento senza precedenti, che passerà alla storia come la strage di Marzabotto. Alle 20,45, al Circolo Wigwam® “IL PRESIDIO”…sotto il portico… via Gramogne, 41 Camin (PD); serate ad ingresso libero riservate ai soci del circolo in regola con l’iscrizione 2015 (è possibile iscriversi al momento), e ai partecipanti del progetto”CaminFacendo” previa prenotazione.
– Quintana e Nafès in Concerto – il progetto ‘Notti Mediterranee’ nasce dalla collaborazione tra il duo Quintana (Kateřina Ghannudi: arpa barocca e voce – Ilaria Fantin: arciliuto e percussioni) e il duo Nafès (Luca Chiavinato: oud – Francesco Ganassin: clarinetto basso). Il Mediterraneo, ed in particolare i repertori sefardita e arabo-andaluso, vivono del loro rapporto con il respiro, in arabo nafès. Dalle ore 21,30 a Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146 Leggi di più