Vita, morte (?) e miracoli del Registro Tumori Veneto

Nell’autunregistro_tumori_venetono 2011 Domenico Mantoan, neo Segretario Regionale alla Sanità, anticipava tramite il Giornale di Vicenza le linee di intervento relative al Sistema Epidemiologico Regionale (SER), al Registro Tumori del Veneto (RTV) e ad altri Centri a carattere sanitario finanziati dalla Regione.

Lo scopo: “accorpare funzioni, tagliare le spese e aumentare l’operatività”. Inoltre prevedeva la fusione SER – Registro Tumori con un unico direttore e personale.

Polemiche e ridimensionamento?  Come sono andate le cose? Leggi di più

5 x mille: scegli l’ambiente, scegli la tua città

5x1000_legambiente_padovaScegliere la propria città. È questo che significa scegliere Legambiente Padova (c.f.: 92109710282) come destinatario del 5 x mille della propria dichiarazione dei redditi.

Grazie a questo contributo che al contribuente non costa nulla Legambiente riesce a organizzare il proprio lavoro annuale, a partire dalla diverse campagne tematiche su mobilità, urbanistica, smog, rifiuti.

Spesso si chiede di donare il 5 x mille. Vogliamo ribaltare questo approccio: Leggi di più

Raccolta fondi per una guida ai luoghi della pace

guida_percorsi_pace_padovaForse avete avuto in mano la prima edizione della guida “Percorsi di Pace e di Nonviolenza a Padova: luoghi, personaggi, eventi, testimonianze”. È un opuscolo di 46 pagine stampato nel 2013, dalla precedente amministrazione comunale, ma i cui contenuti sono stati interamente elaborati dal MIR Padova.

Oggi serve una raccolta fondi (vedi qui il progetto di crowdfunding) per stampare la seconda edizione con testo a fronte in inglese.

Questo libriccino (lo abbiamo recensito su ecopolis qui) si ispira ad un progetto internazionale Leggi di più

Biogas di Limena. Perchè il cattivo odore?

biogas_Limena_odoriA marzo è iniziata a Limena una raccolta di firme per sollecitare l’Amministrazione Comunale ad intervenire sul problema del cattivo odore proveniente dall’impianto di biogas situato nell’area del Tavello (è quello della Società Agricola Tosetto s.s., da 1 MW, inaugruato ad ottobre 2009 da Giancarlo Galan).

Già un paio di anni fa, partendo da una segnalazione di questo tipo per lo stesso impianto, i tecnici dell’ARPAV avevano scoperto una situazione di gravissimo inquinamento da PCB (policlorobifenili), classe di composti organici considerati inquinanti persistenti, dalla tossicità in alcuni casi simile a quella della diossina (vedi ecopolis del maggio 2013). I dati emersi avevano fatto scaturire un’ordinanza del Sindaco per la messa in sicurezza dell’impianto. Leggi di più

Ecoland! Male che vada faccio il contadino

Ecoland_Copertina_Ragona_becco gialloUn libro curioso. Curioso perché diverso, curioso perché intreccia molte forme di linguaggio, curioso perché cerca, indaga, scopre esperienze e realtà in giro per il mondo che, apparentemente ai margini, mettono il dito nella piaga della crisi contemporanea e ci restituiscono, più di altre, il senso del nostro tempo, schiacciato da finanze e consumismo, da sprawl urbano e speculazioni.

Ecoland è un libro di viaggio alla ricerca di … api. Si viaggia, tra Toro Seduto e Pasolini, tra Vangelo e Watzlavick, tra Tonino Perna e Alberto, Bruno, Roberto, Estelle, da Giacarta a Padova, dallo Yorkshire alla Toscana, Leggi di più

Succede in città

>>> giovedì 30 aprile

Filosofia interculturale e valori asiaticiPresentazione del libro con l’autrice Alessandra Chiricosta. Interverranno il prof. Adone Brandalise e Marcello Ghilardi. Un’importante riflessione sui concetti di Universalità e Diritti umani nell’epoca della globalizzazione. Nell’attuale contesto globalizzato e multietnico della contemporaneità si manifesta sempre più forte l’esigenza di ripensare la storia e gli esiti del pensiero filosofico, in una modalità che non sia autoreferenziale ed etnocentrica. La filosofia occidentale, in particolare, per poter instaurare un autentico dialogo con realtà di diversa origine, deve rimettere in discussione i suoi presupposti culturali, linguistici, etici, metodologici. A partire da queste premesse Alessandra Chiricosta costruisce un percorso a sostegno della necessità di rinunciare a ogni concezione di “universalità”. Alle ore 18,30 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova

Lorenza Carlassare, giurista – E’ il secondo incontro di Quelli del giovedì. Costituzionalista italiana e professore emerito di diritto costituzionale all’Università degli Studi di Padova. Parleremo di costituzione provando ad affrontare il tema della partecipazione ad essa legata e quello delle riforme costituzionali in questi mesi in discussione al parlamento. Alle ore 18.30, per un bell’aperitivo, al Caffè Boetto all’angolo tra via dei Tadi e Riviera Mussato, Padova.

– Marc Abrams Trio plays the “Freedom Suite Revisited”. Concerto con Marc Abrams, contrabbasso – Nevio Zaninotto, sax tenore – Enzo Carpentieri, batteria. Dal 2011 l’UNESCO ha decretato il 30 Aprile International Jazz Day riconoscendo la musica jazz come un linguaggio universale di Libertà. Al termine del concerto seguirà una Jam Session con l’augurio di poter ospitare altri musicisti in nome di un evento che ha come unico comune denominatore la fratellanza e l’unità. Contributo per la musica 2€. Alle ore 22,30 a Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146 Leggi di più