Cemento e ipocrisia

Lunedì 1 Dicembre il Comune di Padova ha dato il via libera al progetto preliminare per la costruzione di 34.000 metri cubi nei terreni verdi a fianco del Parco Iris: 120 nuovi appartamenti in uno dei cunei verdi previsti da Piccinato che negli ultimi anni è stato maggiormente vittima di nuove cementificazioni e speculazioni.

Approvando questo piano il Sindaco e la sua maggioranza hanno fatto due gravi errori. Leggi di più

Assemblea annuale Legambiente Padova: in primo piano mobilità e urbanistica sostenibili

Mobilità e urbanistica sostenibili. Queste le emergenze ambientali discusse nell’annuale assemblea soci di Legambiente Padova che si è svolta sabato 29 novembre. Tra tutte le emergenze ambientali della nostra città l’attenzione è stata posta soprattutto sulle recenti dichiarazioni della Giunta per la rimozione di alcune corsie preferenziali e contro le piste ciclabili, sulle ipotesi di nuovi centri commerciali e sulla confusa vicenda dell’ospedale. Leggi di più

C&C, la fabbrica dei veleni

P1010010Il 13 ottobre 2014 un fortunale abbattutosi sulla bassa padovana ha riacceso i riflettori sull’ex fabbrica C&C di Pernumia, che in quell’occasione ha subìto varie falle sulle pareti dell’edificio, lo sventramento del portone e il sollevamento parziale del tetto.

Da anni il capannone, prima sequestrato nel 2005 e poi lasciato in stato di abbandono, conserva al suo interno 52.000 tonnellate di rifiuti tossici, tanto da essere stato inserito, nel 2009, nell’elenco dei siti inquinati da bonificare dalla Regione Veneto. Leggi di più

“Rigenerazione urbana sostenibile” – un manifesto per ricominciare

WP_20141203_002Sapevate che più di due terzi della popolazione europea vive oggi nelle aree urbane, e che la percentuale è destinata a crescere?

Siete consapevoli che gli strumenti tradizionali della pianificazione urbanistica, quali lo zoning, gli standard, gli indici ed i parametri edilizi, pensati per una città in continua espansione, appaiono oggi superati e inadeguati in rapporto a sfide come il limite al consumo di suolo e la lotta ai cambiamenti climatici? Leggi di più

Il teatro si fa…al TOP!

10801602_759451604103381_6267714886164037436_nL’iniziativa TOP – Teatri Off Padova è espressione della volontà delle “magnifiche cinque” – Teatro de LiNUTILE, Carichi Sospesi, TPR Teatro Popolare di Ricerca, Talea Teatro (già Teatrocontinuo) e Amistad Teatro – di fare rete, nonché di fondere cifre artistiche molto diverse in un unico importante progetto, rafforzando la capacità di coinvolgimento del pubblico. (Tutte le informazioni QUI) Si è cercato di strutturare un’offerta culturale teatrale unitaria al posto di tante proposte, spesso frammentate e ripetitive, incapaci di valorizzare il teatro professionale e amatoriale.  Leggi di più

Succede in città

>>>Venerdì 5 dicembre

La Nuova Energia a Saonara – alle 20.45 presso la sala Ugo Foscolo (sopra la biblioteca) di Saonara si terrà una serata pubblica sui temi dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili.

Durante la serata Piero Decandia – Responsabile Energia di Legambiente affronterà la tematica delle energie rinnovabili, strada maestra per combattere i cambiamenti climatici, e di come queste possano essere applicate nelle abitazioni.

Verranno illustrate le tecnologie di produzione da fonte Solare e le pompe di calore ad alta efficienza. Durante la serata verranno inoltre presentate le opportunità del Gruppo di Acquisto Solare che verranno illustrate dall’operatore dello Sportello Energia e dall’azienda che risulterà partner del Gruppo di Acquisto Solare. Sarà un’occasione per chiarirsi le idee sulle azioni da intraprendere per la riqualificazione energetica della propria casa, capire che incentivi ci sono, misurare il risparmio e per agire concretamente per un miglioramento dello stato dell’ambiente. Per informazioni scrivi a sportello.energia.pd@gmail.com o contatta il 348 98 77 630

Leggi di più