Le nuove (o vecchie?) sfide

no-al-cemento_597Lo scorso mese è arrivata una meteora a turbare le quieti cronache regionali agostane. Don Albino Bizzotto, fondatore dei Beati Costruttori di Pace promuove uno sciopero della fame contro il cemento e le grandi opere inutile previste in Veneto.

La notizia del digiuno ha superato i confini regionali, arrivando alla cronaca nazionale. E in effetti di cemento in Italia ce n’è fin troppo, ma non è difficile capire perchè proprio la protesta sia partita da Padova e dal Veneto, rispettivamente città e regione dove vive don Albino. Leggi di più

P.le Boschetti: ancora rischio colata di cemento

Padova piazzale BoschettiDue premesse, utili per ricordare, chè alcune cose sono successe d’estate: in questa appena conclusa e in un’altra di quasi 10 anni fa. A giugno scorso la decisione di Ivo Rossi e della Giunta di rinunciare a realizzare l’auditorium a piazzale Boschetti, utilizzando invece l’ex tesoreria di piazza Eremitani. E’ una scelta che condividiamo, attesa da anni. Il progetto dell’architetto Kada era una astronave marziana che atterrava in un’area delicata.

Il secondo fatto da rammentare fu invece una scelta sbagliata, di tipo speculativo: la fece la giunta Zanonato 1 aumentando per complessivi 34.000 metri cubi la volumetria edificabile all’interno dell’area Boschetti, accogliendo un’istanza speculativa della Provincia, il cui obiettivo era più quello di reperire risorse finanziarie. Leggi di più

Caserme a Padova: dismissione partecipata?

Caserma-RomagnoliA Padova c’è una notevole quantità di aree ed edifici militari – a volte di notevole valore storico e architettonico. Aree che sono state progressivamente dismesse o rimangono inutilizzate o sottoutilizzate.

Un breve elenco stilato tre anni fa comprendeva l’ospedale militare di via Giovanni di Verdara, la caserma Salomone nel complesso benedettino di S. Giustina, la caserme Piave di riviera S. Benedetto, l’ex ufficio leva, caserma Barzon di via Cesarotti, il palazzo Bembo di via Altinate, l’ex tribunale militare di via Rinaldi, le caserme Pierobon e Romagnoli a Chiesanuova, l’ex fabbricato alloggi batteria contraerea Brentelle (clicca qui per vedere dove si trovano le caserme dismissibili). Leggi di più

Nessuno speculi sull’area dell’ospedale

ospedale_mura_padovaCon la firma di un (pre) Accordo, propedeutico al successivo Accordo di Programma, da parte di Regione, Comune, Provincia, Università, Azienda Ospedaliera di Padova e Istituto Oncologico Veneto, la realizzazione del Nuovo Ospedale di Padova nell’area Ovest della città ha subito una decisa accelerazione.

Il (pre) Accordo, di cui alla DGR 481/2013, sottoscritto in data 2 luglio 2013, fissa le azioni di competenza dei singoli sottoscrittori e, tra queste, l’impegno da parte del Comune di Padova di massimizzare la valorizzazione delle attuali aree ospedaliere come fonte di finanziamento del nuovo polo ospedale. Leggi di più

Piano Territoriale, arrivano le Osservazioni

image_galleryUna delegazione delle associazioni e dei comitati che da anni operano nella nostra Regione a difesa del territorio ha consegnato alla fine d’agosto numerose Osservazioni alla Variante al Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) adottata nei mesi scorsi dalla Giunta regionale: alcune di ordine generale relative all’impostazione ed ai contenuti complessivi della Variante, altre di carattere più specifico che richiedono su singoli temi precise modifiche ed integrazioni della normativa tecnica definita dal Piano. Leggi di più

Succede in città

>>>Giovedì 12 settembre
“Concerti Di Fine Estate” a Villa Dei Vescovi organizzato dal FAI. Junges Musikpodium – i migliori giovani talenti italiani e tedeschi. Concerto con musiche di Johann Adolph Hasse e Antonio Vivaldi. A cura dell’orchestra giovanile Dresda- Venezia. Serate speciali per scoprire giovani talenti musicali europei nella magica cornice di Villa Dei Vescovi.Dalle ore 20.00. Per prenotazioni:Villa Dei Vescovi :faivescovi@fondoambiente.it – 049/9930473 Leggi di più