Basta con l’oro nero. Zan risponde a Legambiente

ZANPoche settimane fa ho firmato – come altri esponenti di SEL e della coalizione del Centro sinistra – la proposta di Legge Italia Bellezza Futuro, preparata da Legambiente. Quindi sono molto convinto dell’agenda ambientale che proponete nel vostro appello padovano e nazionale. Provo ad entrare nel dettaglio di alcuni punti che ritengo centrali.

In primis sono convinto che lo Stato debba creare le condizioni fisiche, amministrative e finanziare per aumentare esponenzialmente le quote di energia rinnovabile nel paese, cioè deve realizzare le infrastrutture e le strutture necessarie per produrla, distribuirla e consumarla in modo intelligente, rendere le procedure amministrative agevoli ed efficaci per i cittadini e le imprese, fornire un quadro di incentivi chiari, equi e stabili Leggi di più

Economia verde contro la crisi: le risposte di Laura Puppato

49135-1L’ambiente, la green economy e i temi degli ecologisti non saranno periferici alla politica del Pd. Durante la sua recente visita in Veneto lo stesso Bersani ha manifestato l’intenzione di lavorare, su mia proposta, sui temi posti al centro del programma presentato per le primarie del 25 novembre: dalla messa in sicurezza del territorio, alla green e alla blue economy che sono la strada per lo sviluppo economico e la preservazione del valore Italia, intesa sia come occupazione che qualità di vita e territorio. Leggi di più

Idee alternative di società. Benvegnù risponde a Legambiente

gruppo_rivoluzione_civile

Carissimi amici e compagni di Legambiente,

credo sia giusto da parte vostra sottolineare, indicare con forza la centralità dei temi ambientali, la necessità di porli al centro dei programmi di qualsiasi forza politica che si candidi a governare il paese. Credo che Rivoluzione Civile lo abbia fatto con estrema chiarezza e senza alcuna strumentalità. Il programma è in larga parte basato su tutte le questioni che voi avete posto, perchè è assolutamente evidente che esse sono al centro di qualsiasi idea alternativa di società Leggi di più

Il cancro si può e si deve prevenire!

php8qN4Jy3708La sede attuale del Registro tumori del Veneto è presso l’istituto IOV di Padova e vi lavorano sedici ricercatori con l’obiettivo di raccogliere, organizzare ed elaborare in maniera continuativa e sistematica, dati personali, anagrafici e sanitari, relativi ai casi diagnosticati di neoplasia, ai fini di studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico. Leggi di più

Reti solidali e libero scambio: un nuovo modello economico

svuota-la-cantina5L’Associazione Rete Iside con il progetto “Cose di altre case. Recupero, Riuso e Solidarietà” vuole sperimentare un mercato del riuso di oggetti di qualsiasi tipo – dall’abbigliamento ai mobili e oggetti per la casa – e funzione – dal giardinaggio all’attività sportiva e hobbistica.

Il nostro obiettivo è quello di cominciare a tessere relazioni positive basate sul principio della gratuità così da creare una rete di mutuo-aiuto contro l’impoverimento imposto dalla crisi e promuovere il riuso e il riciclo di oggetti Leggi di più

Senza corruzione riparte il futuro

braccialetto_mockupUn messaggio forte, in campagna elettorale, che non sia solo una promessa o un modo per attirare l’attenzione? “Senza corruzione riparte il futuro”: una campagna promossa da Libera, e se siamo abituati ad associare questo nome alla lotta contro le mafie, pensare che qualsiasi forma di corruzione abbia qualcosa a che fare con questa oscura realtà della nostra Italia, fa effetto. Leggi di più

Succede in città

>>> giovedì 14  febbraio

Romeo e Giulietta La compagnia del Teatro Stabile di Verona presenta la tragedia di William Shakespeare diretta da Paolo Valerio con Alessandro Dinuzzi, Annalisa Esposito, Raffaele Spina, Roberto Petruzzelli, Michele Ghionna. Cinema Teatro Marconi, via Pio X, Abano Terme. Ore 21.Biglietto unico 17 euro, ridotto under 26 galleria 12 euro. Abbonamento all’intera rassegna: platea 65 euro – galleria 60 euro. Info 049 8245269.

>>>venerdì 15 febbraio

Maledetta Mafia – Incontro con Piera Aiello organizzato dalla Fondazione
Antonino Caponnetto .Caselle di Selvazzano Dentro, via Ceresina( palestra kolbe)ore 20:30. Interverranno: Salvatore Calleri, Umberto Lucentini, Piera Aiello. Modera Gianluca Versace.

M’illumino di meno Festa del risparmio energetico. Iniziativa per festeggiare il protocollo di Kyoto. Cena a lume di candela presso il ristorante del parco etnografico di Bosco di Rubano. E’ consigliato aderire il prima possibile allo 049633595. Costo: adulti 20 euro, bambini 10 euro, sconto per adulti con bambini 2 euro cadauno.

M’illumino di meno La festa del risparmio energetico promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2.Il circolo Legambiente di Limena aderisce alla festa con una doppia iniziativa ospitata nei locali de “La cantinetta” in Via Beato Arnaldo a Limena: dalle 17.00 alle 20.00 Sportello Energetico Informativo: sarà presente un esperto per fornirti consigli su come risparmiare energia in casa e ridurre gli sprechi in casa. Porta con te le tue bollette di luce e gas, potrai avere indicazioni più precise. dalle 20.00 in poi: Momento Conviviale A Lume Di … Energia Rinnovabile con testimonianza di buone pratiche energetiche e sostenibili.

>>> sabato 16 febbraio

Padova 2050 Idee Per Il Territorio. Sala Degli Anziani – Palazzo Moroni– Ore 9.30 – 13.00Tavola Rotonda. Presenta: Alberto Andrian, Coordina: Oddone Longo. Partecipano: Ivo Rossi Giuseppe Cappochin Bepi Contin Sergio Lironi Guglielmo Monti. Sarà Letta Comunicazione Di Enzo Siviero E Michele Culatti. La  cittadinanza è invitata a partecipare.

I Bambini Della Ginestra Presentazione del libro all’interno del ciclo di incontri “il libro nel bicchiere”. Maria Rosa Cutrufelli ne parla con Nicolò Menniti Ippolito. ore 16:30 -Sala di quartiere di via Guasti, 12/c – Padova

Pianeti Extrasolari. L’Associazione Astronomica Euganea inizia, con questa serata, il programma di incontri di astronomia aperti al pubblico che si svilupperà per tutto il 2013.  Le serate pubbliche si tengono a Casa Marina, via Sottovenda 3 a Galzignano (PD) con inizio alle ore 21.00. Relatore della serata di sabato 16 è il Dott. Mauro Barbieri che parlerà di:”Le nuove frontiere dell’astronomia sulla ricerca dei pianeti extrasolari. Esistono nello spazio intorno a noi altri pianeti abitabili o simili alla Terra? E se fossero anche abitati?”Per Info: www.astronomia-euganea.it

>>>domenica 17 febbraio

Lungo Il Fiume…Tra Gli Alberi Castello di San Martino – Cervarese Santa Croce. Ore 15.30 o 16.30. Acqua…sede di divinità: secondo appuntamento del ciclo di incontri Lungo Il Fiume… Tra Gli Alberi, che si tiene nelle sale del Museo Archeologico del fiume Bacchiglione. In questo incontro gli adulti scopriranno l’acqua, mezzo di comunicazione con la divinità e oggetto nelle cerimonie di culto e i santuari del Veneto antico ad essa connessi. E per i bambini: storie, letture, racconti… d’acqua! Quando: da gennaio a maggio, ogni terza domenica del mese. Cosa: ciclo di 5 INCONTRI ARCHEOLOGICI a tema, della durata di un’ora circa. Come: in contemporanea, in sale attrezzate. Per gli adulti approfondimento del tema con l’ausilio di supporti informatici e contestuale visita alla sezione archeologica, per i bambini gioco-laboratorio a tema. Costo: adulti 3 euro, bambini 2 euro. E’ consigliata la prenotazione: info@museicollieuganei.it, 049.5738910

Paesaggio Da Amare L’Associazione Villa Draghi con Comitati, Gruppi, Associazioni Ambientaliste affronta le questioni irrisolte di Villa Draghi, del suo Parco, del Parco dei Colli Euganei e in generale del territorio,  progressivamente abbandonato a cattive pratiche, incapaci di progettare il futuro e di tutelare il passato, le risorse naturali, culturali, ambientali in particolare quella termale e il paesaggio, paradigma di un modello di civiltà in declino.  I beni della natura, dell’ambiente, dell’architettura,  sono travolti dalle trasformazioni speculative, dall’incuria e dall’anticultura. Alla fine di questo dialogo saranno presentate indicazioni e proposte concrete,  scaturite dall’esperienza di tutti coloro che da anni operano in questo territorio con competenza e passione, al fine di incidere in una realtà ricca  di risorse non valorizzate, straordinario potenziale per l’industria turistica, l’occupazione, il benessere. Ore 9,30 .Rustico di Villa Draghi, Montegrotto Terme .

>>> lunedì 18 febbraio

Dallo scontro al confronto delle civiltà ”Reciprocità e convivenze tra convinzioni religiose diverse”. Con Sergio Romano.All’ interno del Corso di cultura 2013 organizzato  da Associazione Ex Alunni Antonianum con il patrocinio del Quartiere n.2 Nord. Ore 21:00 Aula Morgagni del Policlinico Universitario, via Giustiniani 2. Padova.

>>>martedì 19 febbraio

Nonuke-padova Rispettare l’esito dei referendum – Incontro alle ore 21 in sala rossini per porre domande e discutere con i candidati/e delle liste delle formazioni impegnate nei referendum del 2011 Pd, Sel, Rivoluzione civile, M5s. A due anni dal referendum in cui migliaia di cittadine e cittadini padovani hanno votato per la fuoriuscita dell’acqua e servizi locali dalle logiche di mercato e profitto,  il comitato provinciale  2 si per l’acqua bene comune interroga i candidati  alle elezioni, delle forze politiche che hanno sostenuto la campagna referendaria hanno già assicurato la loro presenza: G. Endrizzi, A. Lucarelli, A.Zan ed altri candidati. Intervengono Wwf, Comitato Lasciateci Respirare, Isde-Medici per l’Ambiente, Legambiente.

Master Ortofrutta Spesa, per imparare a scegliere la frutta e la verdura migliore in tutti i sensi, seguendo la stagionalità e prediligendo la filiera corta. Questo per diventare più responsabili e consapevoli di acquistare un prodotto buono, pulito e giusto!Presso Il Parco Etnografico di Rubano in Via Valli 2 a Bosco di Rubano (PD) dalle ore 20.30 (il primo giorno si consiglia di arrivare per le ore 20.00, per perfezionare l’iscrizione).Il costo del corso sarà di € 45,00 + € 25,00 (anzichè € 58,00) per l’eventuale costo della tessera (€ 10,00 per gli under 30).

>>>giovedì 21 febbraio

Orti urbani Proposta di un coordinamento degli orti urbani di Padova e comuni limitrofi, Padova – Agenda21 e Coordinamento per il Parco Agro-paesaggistico della Comunità metropolitana padovana. Partendo dalle realtà cittadine degli orti urbani e delle zone verdi non utilizzate si studia come collegarle tra loro e come vitalizzarle, senza aggravio di costi per la municipalità. La strumentazione e gli obiettivi del progetto coincidono nel suo carattere cooperativo di sviluppo delle relazioni sociali, tra i cittadini coinvolti, tra cittadini e amministrazioni, e infine tra amministrazioni limitrofe. Saluto introduttivo di Alessandro Zan, Assessore all’Ambiente. Relazione introduttiva di: Remo Ronchitelli,  Orti urbani, nuova agricoltura e costruzione dal basso del Parco Agro-paesaggistico metropolitano. Interventi di: Andrea Micalizzi e Gianpaolo Barbariol,  Le iniziative del Comune di Padova; Claudio D’Ascanio,  La Banca delle Terra e l’occupazione giovanile; Stefano Pagnin, Gli orti del Presidio, un miracolo fragile. Coordinamento:  Daniela Luise e Sergio Lironi. Ore 17,00 presso Informambiente, via dei Salici 35 (Guizza).

 

***************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

 

Dal  12 Febbraio

Teatranti ma non per caso Dodici appuntamenti, di martedì, dalle 18.30 alle 20.30 con il laboratorio di teatro per sapere di più della nostra città, per osservarla, per esplorare il quartiere Palestro (Piazza Toselli, che ci ospita) ed imparare a raccontarlo. Un’esperienza collettiva di ricerca e creazione artistica nel tentativo di fare diventare “teatro” la città stessa. Si debutterà un pomeriggio con una grande festa teatrale che avrà per pubblico il quartiere e la città. La messa in scena, itinerante e all’aria aperta, trasformerà i luoghi  con canzoni, racconti e personaggi surreali. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi. Se siete interessati contattateci: Per iscrizioni: Legambiente Padova, Piazza Caduti della Resistenza 6 circolo@legambientepadova.it

Dal 14 al 16 febbraio

VI Congresso della Societa’ Italiana delle Storiche.Padova e Venezia. Il Congresso SIS, a cadenza triennale, è un’importante occasione di confronto e di dibattito sulle ricerche, le metodologie, i temi e le interpretazioni relative alla storia delle donne e agli studi di genere nei loro più stimolanti e innovativi intrecci con le altre discipline.
Il VI Congresso della Società Italiana delle Storiche si svolgerà a Padova presso l’Università degli Studi e a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari . La SIS rivolge un caloroso invito a studiose e a studiosi italiani e stranieri a presentare le proprie proposte di panel, le cui tematiche potranno essere iscritte in un ampio arco cronologico – dalla remota antichità alla contemporaneità – e riferirsi ai più ampi contesti geografici e culturali.

Dal 30 gennaio al 2 maggio

Obiettivo Balcani – Corso di introduzione alla lingua serbo croata ed alla realtà balcanica. Iscrizioni entro mercoledì 30 gennaio  – max 30 posti. Ogni mercoledì dalle ore 17.30 alle ore 20.30 – Padova, sede ACS – Via A. Cornaro 1/a. Conoscere i Balcani attraverso l’analisi delle questioni storiche, economiche ed ambientali delle popolazioni balcaniche, con una presentazione di casi concreti di sviluppo locale e solidarietà sociale, senza dimenticare l’importanza della lingua: il corso prevede, infatti, anche l’insegnamento delle basi della lingua serbo-croata. Un percorso fatto di testimonianze dirette, proiezione e analisi di documentari, cene balcaniche, che si concluderà con il Convegno internazionale di studi sul rapporto tra Balcani ed Europa, in programma a Padova il prossimo 11 maggio. Quota di partecipazione: euro 75,00/persona. Quota di partecipazione ridotta per studenti e disoccupati: euro 50,00/persona. Info e iscrizioni: eas@acs-italia.it – tel. 049.8648774

Dal 27 marzo al 7 aprile

Viaggio Di Conoscenza In Palestina organizzato da Agronomi e Forestali Senza Frontiere . Iscrizione entro il 15 febbraio 2013. Info: http://www.agronomisenzafrontiere.it/blog/2012/11/1026/.Non sono necessarie particolari competenze tecniche, ma spirito di adattamento e la disponibilità ad ascoltare le storie di chi da decenni vive realtà di oppressione e forte limitazione della libertà.Gli interessati possono scrivere al seguente indirizzo: palestina@agronomisenzafrontiere.it

24 gennaio-30 maggio

XXIII Corso di aggiornamento 2012:Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso. Organizzato da Il Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova . Gli appuntamenti avranno inizio il 24 gennaio e termineranno il 30 maggio 2013. Dall’8 al 15 giugno, sarà effettuato il viaggio di studio: Abruzzo e Molise: paesaggi e natura, tra invenzione e tutela. Le lezioni si svolgono presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, viale Giuseppe Colombo 3, il giovedì, dalle ore 16.30 alle 18.30. Contributo di partecipazione 95 € (studenti 50 €).Il tema del Corso, coordinato da Antonella Pietrogrande, intende riconsiderare i concetti di natura e di paesaggio, la cui storia è oggi sottoposta a una vera trasformazione. Come da tradizione, il Corso padovano propone il punto di vista di vari specialisti: dall’architetto all’agronomo, dal geografo al letterato, dal botanico allo storico.Oltre alle lezioni teoriche, sono previste tavole rotonde, seminari, un laboratorio di botanica sistematica per il riconoscimento delle piante, visite a giardini e a paesaggi.

Bando Di Concorso Per  Artisti E Designers- RicCAA 2013-

E’ aperto il bando di concorso per partecipare alla Biennale  RicCAA 2013 ( acronimo del vecchio nome Riciclarti-CANTIERE ARTE AMBIENTALE) : quinta edizione della Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea e Design sul tema della sostenibilità ambientale, che si terrà a Padova a maggio 2013 spazi dell’Ex Macello di via Cornaro..Artisti e Designers  over 18 , e senza alcuna limitazione di tecnica o nazionalità, sono invitati a presentare le proprie opere. Sono ammesse tutte le tecniche ed i mezzi espressivi Bando e modulo di partecipazione su www.riciclarti.it   -per informazioni scrivere a info@riciclarti.it. Scadenza bando 28 febbraio 2013