Porto e logistica. Genova-Venezia 4 a 0

Nel giugno scorso titolavo un mio pezzo, mandato ai giornali e non pubblicato : Genova-Venezia 4 – 0. La netta vittoria a tavolino del sistema logistico ligure su quello veneto, dopo che sono cominciati i lavori per la costruzione del Terzo Valico degli Appennini.

E’ parte fondamentale del completamento della linea ferroviaria Rotterdam-Genova, che in Svizzera può già diramarsi lungo le direttrici offerte da due grandi tunnel: il Gottardo verso la valle del Reno fino in Olanda e il Loetschberg verso Parigi e Londra (e così la TAV in Val Susa diventa puro spreco di denaro pubblico, come del resto ha sancito in ottobre la Corte dei Conti francese). Leggi di più

Paese che vai, limiti che trovi?

C’è chi ogni tanto cerca di sdrammatizzare la situazione dell’aria della nostra zona, una delle più inquinate del Veneto, classificata come zona A (cioè a rischio) dal fantomatico Piano Regionale di Risanamento dell’aria, che peraltro non ha mai prodotto alcun risultato. Una delle maggiori cause inquinanti è la presenza dei 3 cementifici, che continuano ad avere elevatissime emissioni.

Facciamo il caso degli Ossidi di Azoto (NOx), responsabili di malattie delle vie respiratorie: nell’ultima decade di ottobre il Cementificio Zillo a Este ha emesso mediamente 1375 milligrammi di NOx per metro cubo con punte di 1430. Dati simili risultano anche alla Italcementi e alla Cementeria Zillo di Monselice. « Ma il limite è di 1800! » reagiscono indignati i cementieri, sostenuti dal coro degli amministratori locali, preoccupati più della “salute” dei cementieri che di quella dei cittadini. Leggi di più

Piccoli azionisti e Banca Etica: una petizione al Governo

Il presidente di Banca Etica, Ugo Biggeri, ha inviato a metà novembre al Ministro Grilli quasi 8.000 firme, raccolte in pochi giorni, a sostegno della petizione (esenzione dall’imposta di bollo su dossier titoli con meno di euro 1.000, vedi qui). Il Ministero si è impegnato a rispondere(*).

Una mobilitazione straordinaria, che ci fa ben sperare per il futuro della finanza cooperativa, che anche in questo caso ha dimostrato una grande capacità di attivarsi e mobilitarsi.

La “Legge di Stabilità” allo studio del Governo ha cancellato l’esenzione dall’imposta per gli investimenti fino a 1.000 euro, imponendo anche su di essi un bollo da 34,20 euro. La misura mette in difficoltà le tante esperienze di azionariato diffuso e popolare e di finanza cooperativa come quella di Banca Etica. Leggi di più

Come realizzare la ciclabile Veggiano-Codevigo?

Il 16 settembre è stata firmata, dagli assessori regionali competenti, la convenzione per la realizzazione di una pista ciclabile lungo il Bacchiglione, da Veggiano a Codevigo. È il tratto padovano del percorso ciclabile regionale R1, dal Lago di Garda a Venezia.

Un cittadino di Veggiano ci ha fatto pervenire un esposto, contro la scelta di realizzare la pista in asfalto all’interno di zone golenali e su teste d’argine attualmente ancora allo stato naturale.

Quello dell’asfaltatura delle piste ciclabili in aree ad alto pregio naturalistico è un problema annoso, che si è posto anche per la realizzazione dell’anello dei colli Euganei, dove le scelte sono state spesso contraddittorie. Leggi di più

Salviamo il paesaggio: arriva il manuale!

È il momento di ripensare il rapporto tra “cemento” e “sviluppo”. Bisogna farlo per il “bene comune”: il bene del paesaggio, violato senza tregua per assecondare il circolo vizioso cave-cemento-cementificazione; il bene dei lavoratori di tutto il comparto, per i quali è indispensabile immaginare un’alternativa; il bene delle famiglie italiane, infine, i cui risparmi sono spesso immobilizzati in una “casa”, il cui valore rischia di sprofondare nelle sabbie mobili allorché sarà scoppiata la “bolla immobiliare”.

Questo manuale è una “scatola degli attrezzi” – già testati con successo – per chi vuole opporsi alla cementificazione. Un viaggio attraverso le esperienze dei comitati che in tutto il Paese lavorano per “salvare il paesaggio” e le cui azioni sono ricche di spunti per tutti. Un panorama delle amministrazioni coraggiose che preferiscono gli onori della tutela del suolo, agli oneri di urbanizzazione nel loro bilancio. Il “consumo di suolo zero” è infatti la prima risposta alla “bolla”. Leggi di più

Succede in città

>>> giovedì 29 novembre

Per non dimenticare Gaza, per non dimenticare la Palestina Sit in di solidarietà con il popolo palestinese. Padova, giovedì 29 novembre 2012 – ore 17.30 davanti al Municipio. Iniziativa organizzata da Associazione per la Pace, ACS, ARCI, Comunità Palestinese del Veneto, Donne in Nero, Mezzaluna Rossa Palestinese, Associazione IncontrARCI, Agronomi e Forestali Senza Frontiere, Perilmondo Onlus, Studenti per. Tutte le info QUI

>>> venerdì 30 novembre

Serata di reading, canto e musica dal titolo “MALAMORE NO riprendiamoci la vita” Il Centro Veneto Progetti Donna e il Centro Documentazione Donna Lidia Crepet di Padova organizzano a Padova in sala Fornace Carotta, in via Siracusa 61 alle ore 21, una serata di reading, canto e musica dal titolo “MALAMORE NO riprendiamoci la vita”. L’iniziativa è stata organizzata in occasione della Giornata Internazionale Contro La Violenza Sulle Donne, con la collaborazione del Comune di Padova, del Consiglio di Quartiere 5, della CGIL di Padova, della FP CGIL di Padova. Centro Veneto Progetti Donna- Auser, Via Tripoli 3, 35141 Padova, t.0498721277.

Presentazione del libro “Bamini all’inferno”, di Cecilia Gentile Presentazione libro su Gaza Bamini all’inferno- Ed. Salani. Ore18.00, Libreria Pangea, Via S. Martino e Solferino 106. Interventi: Cecilia Gentile – autrice; Luisa Trigila – già coordinatrice italiana di Follow the women; Giovanni Rattini – scrittore

Presentazione del libro “Rumori appena visibili di scarpe chiodate” L’associazione Giovane Montagna presenta un testo di Antonella Fornari, alpinista scrittrice “Rumori appena visibili di scarpe chiodate, 1915/1917” Salendo al fronte per mulattiere e strade dai paesi della “Tre Cime”: Auronzo, Dobbiaco e Sesto di Pusteria. Presso Sala polivalente di via D.Valeri, ore 21.15.

>>> sabato 1 dicembre

Presentazione del libro “Questioni personali”del gruppo Mignon Presenterà il prof. Angelo Maggi. Ingresso libero. Presentazione sabato 1 dicembre 2012 dalle ore 17,00 alle ore 19,00, presso Superflash Store Padova, via VIII febbraio 1848 n.24, Padova. Catalogo con prefazione di Angelo Maggi. Mignon, sodalizio nato nel 1995 da un’idea di Giampaolo Romagnosi che insieme con Ferdinando Fasolo ne promuove tutte le attività, il genere della Street Photography può costituire un punto di partenza o, se si vuole, un pretesto per gli autori, liberi di dipanare percorsi visivi sulla base delle loro scelte. Mignon ha come motivo dominante la volontà di proporre uno sguardo sull’uomo e il suo ambiente. non si tratta del solito gruppo dove ogni componente cerca “il suo specifico spazio”, ma di un progetto prettamente fotografico che tralascia “individualismi” tipici di tanta fotografia. il successo di critica e l’interesse per le esposizioni del gruppo hanno portato mignon ad occuparsi anche della promozione di manifestazioni, serate, incontri e mostre di altri fotografi. l’associazione è nata realizzando un progetto fotografico finalizzato alla rivalutazione delle piccole cose che appartengono alla quotidianità, fissando come unico vincolo la ripresa e la stampa in rigoroso bianco e nero. Sin dall’inizio, vi è un profondo interesse nei confronti delle storiche testimonianze della fotografia con vocazione sociale; dal fondamentale lavoro realizzato dalla f.s.a. Farm Security Administration, all’ineguagliabile funzione ricoperta dalla photo league nella crescita della cultura fotografica fino alle migliori pagine del fotogiornalismo mondiale (Life e i fotografi di Magnum). tel. 049 8239422 – cell. +39 366 4759325 – fax +39 049 659178 per informazioni: info@mignon.it

Alberto Garlini dialoga con Silvia Giralucci del proprio romanzo La legge dell’odio (2012) Ore 16. 30 Pizzeria-Trattoria Puri e folli via Perin 12 (Padova). La storia incomincia dagli scontri di Valle Giulia il 1° marzo 1968 per proseguire nella strategia della tensione con le bombe da Piazza Fontana alla strage di Peteano. Garlini ricostruisce la mentalità di ambienti neofascisti affascinati dalla violenza, dall’odio verso la borghesia, lo Stato e gli oppositori politici, mettendone in luce i riferimenti culturali.

>>> mercoledì 5 dicembre

Silvano Belloni e Luigi Nardo, “testimoni della memoria storica del Portello” Assieme alle piazze, al Salone, al Santo, al Prato della Valle, è stato per secoli uno dei simboli, ma sotto certi aspetti anche il cuore della vecchia Padova: il Portello non ha rappresentato solo il punto di arrivo e partenza per gli scambi fluviali con la Serenissima, ma anche e soprattutto un borgo popolare che attraverso una lunga sequenza di volti, di accadimenti, di vissuto sociale ha dato un’impronta alla città, prima di venire rimosso dal riassetto urbanistico. E come tutte le realtà popolari e popolane, ha avuto i suoi cantori. Due di questi, di recente scomparsi, saranno ricordati mercoledì 5 dicembre, in un incontro promosso dall’Associazione Progetto Portello: Silvano Belloni e Luigi Nardo, “testimoni della memoria storica del Portello”. L’appuntamento è per le 17, nei locali della Casa di accoglienza Santa Rita da Cascia, in via Santa Maria in Conio (una delle strade storiche del quartiere) 10. Il ricordo sarà proposto da Andrea Calore, che si occuperà della figura di Nardo, e da Milos Vucinic che affronterà quella di Belloni, leggendo anche alcuni suoi brani; seguiranno alcune testimonianze. L’incontro sarà condotto dal giornalista Francesco Jori. Verranno anche esposti i libri dei due autori.

***************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

AmbientAzioni JRFestival di teatro-ambiente per bambini. Dall’11 novembre al 2 dicembre. Quattro domeniche pomeriggio di spettacoli, burattini e giocolieri, deliziose merende, giochi e laboratori all’insegna del rispetto dell’Ambiente. Un’ occasione per conoscere, divertendosi, le buone pratiche di sostenibilità e tanti spunti per un’alimentazione sana. Tutti i pomeriggi, al termine dello spettacolo e della merenda, la Bottega Invisibile propone “divertiamoci con poco!”, giochi e attività divertenti con i materiali di recupero che puoi “salvare” dalla spazzatura: giornali, tappi, vasetti, bottiglie, lattine e molto altro…Il Festival si svolge in occasione di Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (da 19 al 25 novembre 2012). Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (dal 17 al 25 novembre 2012). Ingresso Libero E Gratuito. Tutte le attività si svolgeranno, a partire dalle 16.30, al Teatro ai Carichi Sospesi (vicolo del Portello 12, Padova).