Succede in città

>>> giovedì 4 aprile

Elio Armano – la forma delle idee: Omaggio al noto scultore padovano, amico di numerosi intellettuali e ex sindaco che si è sempre misurato e confrontato con materiali, forme, luoghi diversi da cui trarre la propria ispirazione. All’incontro interverranno: Antonio Diego Collovini, critico d’arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Luisa Molino, preside Liceo artistico/Istituto d’Arte P. Selvatico, Pope, pittore. In occasione del 68° compleanno dell’artista verrà proiettato il documentario di Donatella Azzaretti. Sala Paladin di Palazzo Moroni, via VIII Febbraio, Padova Ore 18.00.

A cena nel… laboratorio scientifico Alla Mela di Newton, circolo Arci, Padova. Dalle ore 20.Questo giovedì alla Mela Andrea Lorenzet e Federico Neresini, curatori dell’Annuario Scienza e Società 2013 (edizioni il Mulino – Observa Science in Society) ed esperti di sociologia della scienza incontrano i ricercatori del gruppo FB di fisica del consorzio RFX che costruiscono il futuro dell’energia (qualche nome, Emilio Martines, Roberto Cavazzana, Matteo Zuin, Silvia Spagnolo, Gianluca De Masi, Barbara Momo, Cristina Rea, …). Una serata in cui la società, la scienza e una plasma-ball dialogano liberamente e apertamente, senza pudori. Via Paglia, 2, Padova.

>>> venerdì 5 aprile

Sit-in per “La Rocca Bene Comune”. Sit in per  la richiesta di un piano straordinario per la salvaguardia del Colle della Rocca di Monselice. Piazza Mazzini Monselice dalle 17:30. Il Colle, avente un fragile equilibrio geologico  e già in stato di abbandono e interessato da moti franosi ,ha subito negli ultimi anni una serie di interventi invasivi inutili e costosi come la costruzione di un ascensore dentro il cuore del colle della Rocca, bloccata dal sequestro della Magistratura, il raddoppio dell’ex casa Bernardini, ora con i muri al grezzo e i lavori fermi per l’ennesima volta e la Torre d’accesso al Mastio, bloccata dalla Soprintendenza. Milioni di Euro di soldi pubblici buttati quando potevano essere utilizzati per mettere l’area in sicurezza, ripristinare i sentieri, renderli fruibili da tutti e aprire finalmente il Colle. Invece ora si parla di “emergenza”, di frane a ripetizione, di famiglie evacuate, di persone ed edifici monumentali a rischio.

Incontro con Andrea Segrè. Andrea Segrè, economista dell’Università degli Studi di Bologna, presenta ‘Economia a colori’, il libro in cui propone la sua personale soluzione per uscire dalla crisi del capitalismo: una società fondata sull’ecologia economica.Per uscire dalla crisi del capitalismo bisogna prospettiva e proporzioni, rimettere al centro l’ecologia. L’economia dovrà essere solo una piccola parte dell’eco- mondo, una grande casa. Un’idea di società fondata sull’ecologia economica.  Ore 11 Istituto Kennedy, via Vò dei Buffi 22, Monselice. Ingresso libero. Info 335 2599353. redazione@cuoredicarta.org  www.cuoredicarta.org/

Terzo Tempo di Newton, piccola festa dedicata al mondo del rugby. Dalle 21.30, alla Mela di Newton, circolo Arci. Andrea Ragona, presenterà il suo ultimo libro “Rugbyland, viaggio nell’Italia del Rugby” (BeccoGiallo) in compagnia di Giorgio Gobbo, voce e chitarra della Piccola Bottega Baltazar ed ex rugbista, che presenterà in anteprima “Rugby di Periferia”, brano ispirato alla palla ovale composto per il libro. Ingresso libero. Via Paglia, 2, Padova.

No Impact Man – Uomo ad impatto zero. Stati Uniti 2009, regia: Laura Gabbert e Justin Schein. All’ interno delnuovo ciclo di appuntamenti culturali gratuiti legati al progetto di orticoltura biologica “Fuori di Campo” organizzato dal Gruppo Polis presso la sede  in Via Due Palazzi, 16 a Padova alle ore 21. Si può vivere in una grande città, avere una coscienza ecologica e dormire sonni tranquilli nel letto di un appartamento che ha tutti i comfort della modernità? Lo scrittore newyorkese, ambientalista e progressista, Colin Beavan per rispondere a questa domanda si lancia in un’ impresa estrema: vivere un anno a impatto zero nel cuore di Manhattan!

>>> sabato 6 aprile

Padova 2050 – Idee per il territorio: Tavola Rotonda. Ore 9.30 – 13.00, Presso La Sala Degli Anziani Di Palazzo Moroni. Presenta: Alberto Andrian – Coordina: Oddone Longo -Partecipano: Ivo Rossi, Giuseppe Cappochin, Bepi Contin, Sergio Lironi, Guglielmo Monti.

Semi Scambio Cultura Per la Sovranità Alimentare: CONTRO gli OGM, Giornata di dibattito e scambio di esperienze e cultura per capire come preservare le sementi e combattere contro le grandi aziende sementiere che vogliono introdurre gli OGM in Europa e soprattutto in Italia!! – Ore 10:30 incontro e scambio di semi e piccolo mercato con prodotti locali – Ore 11:30 presentazione ed intervento di realtà che si muovono sul territorio per lo scambio dei semi e contro gli ogm: Gruppo Coltivare Condividendo con Tiziano Fantinel (BL) Civiltà Contadina con Gianni Cappon (PD) – Ore 13:30 Buffet organizzato e offerto dal Gruppo d’Acquisto Solidale “Il Ciclo Corto” di AltragricolturaNordEst – Ore 14:30 Discussione assembleare. AltrAgricoltura Nord Est Corso Australia, 61 Padova (piazzale teatro Geox) dalle ore 10:30 alle 17.00

El Biologico in Prà! inaugurazione della mostra mercato, che quest’anno si sposta in Prato della Valle, alle 19.30 con il saluto tra gli assessori al commercio dei Comuni di Padova e Venezia al quale seguirà l’apertura dello stand gastronomico. A seguito della cena, sempre all’interno dell’Isola Memmia, il concerto di Gualtiero Bertelli e La Compagnia delle Acque, a chiudere una serata che sarà dedicata alle Cucine Popolari.

>>> domenica 7 aprile

El Biologico in Prà! Grande festa mercato all’insegna del biologico che dalle piazze passa agli splendidi spazi di Prato della Valle. Per tutta la giornata di domenica si terrà la festa mercato con la consueta platea di aziende agricole, fornai, casari, artigiani e associazioni, tutti con proposte legate all’agricoltura biologica, al commercio equo e solidale e allo sviluppo sostenibile. Poi ancora laboratori per bambini e adulti, percorsi guidati per la conoscenza storica e culturale del luogo e, a degna chiusura, il concerto dei Minor Swing Quintet. Per il programma della due giorni vedi qui http://www.elbiologicoinpiassa.it/

>>> lunedì 8 aprile

Proiezione del documentario “Gaza Strophe”: Incontro in occasione della Giornata della Terra. Fronte del Porto via Santa Maria Assunta Padova (PD), ore 20.45. Documentario di Samir Abdallah e Kheridine Mabrouk, che documenta la situazione della Striscia di Gaza. Saranno presenti alcuni giovani di Gaza che fanno parte del convoglio “Vik – Gaza to Italy”. L’iniziativa  promossa dal Consiglio di Quartiere 4 in collaborazione con: Comunità Palestinese del Veneto, ACS, Agronomi e Forestali Senza Frontiere, Al Quds, ARCI, Associazione IncontrArci, Associazione per la Pace, Donne in Nero, Mezza Luna Rossa palestinese, Perilmondo Onlus.

>>> martedì 9 aprile

La Palestina e Gaza. Come e perché? Dibattito con Gianna Benucci all’ interno del corso sulla cooperazione internazionale per approfondire i temi della pace, della cooperazione e della solidarietà, affrontando le questioni degli squilibri economici, dei conflitti sociali ed ambientali e delle migrazioni, attraverso casi concreti di cooperazione internazionale e solidarietà sociale. Padova dalle 16.00 alle 19.00 presso la sede di ACS. Info ed iscrizioni: ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà via Cornaro 1/a – 35128 Padova 049.8648774 eas@acs-italia.it Massimo 30 posti.

Crescita urbana, consumo di suolo e degrado del patrimonio paesaggistico e culturale, all’interno degli eventi culturali della serie “ i martedì alla Residenza Ederle.  Interviene: Prof. Tiziano Tempesta, del Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova. Ore 18 – 20 via Belzoni, 160.Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

>>> mercoledì 10 aprile

Altri mo(n)di possibili: secondo di cinque incontri per la promozione di stili di vita rispettosi dell’ambiente e delle persone. Si parlerà della possibilità di viaggiare gratis in tutto il mondo con il lavoro in fattoria con Wwoof-World wide Opportunities on Organic Farm, organizzazione internazionale che offre ospitalità in cambio di lavoro volontario; relatori: Nicoletta Doro – Wwoof Veneto, Massimo Baccarin – associazione A passo lento e Michela Gamba – volontaria Wwoof. Informagiovani di Padova, Centro Culturale San Gaetano (2° piano)alle ore 17.30 .Tutti gli incontri sono ad entrata libera. Per maggiori informazioni: Informagiovani Padova Via Altinate 71 c/o Centro Altinate / San Gaetano 0498204742 informagiovani@comune.padova.it

***************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

 Dal 3 al 17 aprile – Corso I cosmetici: amici per la pelle?

Cosa sappiamo delle sostanze contenute in un cosmetico? Riusciamo a leggere e decifrare gli ingredienti scritti in etichetta? Fanno bene o male alla nostra salute? Sono biodegradabili? Siamo consapevoli di quello che compriamo o ci facciamo guidare dalla pubblicità accattivante e dal profumo invitante? Il corso di Limena analizzerà il cosmetico da vari punti di vista e ci guiderà verso una scelta più responsabile e consapevole che rispetti noi stessi e l’ambiente in cui viviamo. Relatrice Laura Gregnanin, biologa, docente di chimica cosmetologica. In collaborazione con Legambiente Volontariato Limena. Presso Sala Polivalente – Edificio Sociale R.I.A.B. – via Bortoletto, 55. Ore 20,30. Quota di partecipazione: 8€. Per informazioni: Comune di Limena, Ufficio Servizi Socio-Culturali, tel. 049.8844314, sito internet www.comune.limena.pd.it

Dal 5 aprile al 2 maggio – Imparare a fare inchiesta sul campo.

Nuovo laboratorio di inchiesta organizzato da LIES. Preceduti dal convegno Non c’è rotta che non abbia una stella. Percorsi di conoscenza e cambiamento nella città della crisi di sabato 2 marzo [qui l’evento aggiornato su Facebook] il 5 aprile inizia un ciclo di Seminari formativi (presso il Centro universitario, via Zabarella 82, Padova) dalle 14.30 alle 18.30 con MassimoConte, Ernesto Milanesi, Sebastiano Canetta, Sergio Lironi, Alessandro Leogrande e Zalab. Nei mesi seguenti gli iscritti lavoreranno in gruppi su temi di inchiesta concordati, utilizzando i linguaggi della scrittura e del video. Al centro dell’attenzione la città di Padova oggi. Le inchieste realizzate saranno poi restituite alla città in modalità da definire, tramite il web e eventuali momenti pubblici di presentazione-dibattito. Modalità di iscrizione. Il laboratorio è aperto a tutti. Costo 50 euro per lavoratori e pensionati, 30 euro per studenti, precari e disoccupati; comporta automaticamente il tesseramento all’associazione di promozione sociale “LIES” per l’anno 2013. Iscrizioni entro domenica 17 marzo laboratorio.inchiesta@gmail.com.

Dal 9 aprile: Corsi di Arterapia con Incontrarci

“L’arte dell’incontro” corso gratuito di ARTERAPIA per adulti: dieci incontri di due ore ciascuno per scoprire  nuove forme d’espressione e condividere emozioni e tecniche artistiche. Tutti i martedì, a partire dal 9 aprile, dalle 15.00 alle 17.00, nella Sala Ex-Dazio,  Riviera Paleocapa n.98, Padova. Iscrizioni fino a esaurimento posti. Il corso, condotto dalla psicologa e arteterapeuta Ilaria Innocenti, vuole essere uno spazio di espressione artistica e culturale, un luogo di incontro e condivisione rivolto a persone adulte. Verrà proposta la sperimentazione di tecniche e materiali tradizionali dell’arte plastico-pittorica (acquerelli, tempere, carboncini, creta…) e presentati racconti, immagini e video di artisti per favorire tutta la dinamica artistica, sia a livello di creazione che di fruizione. Alla fine del percorso, verrà realizzata una piccola mostra delle opere selezionate insieme ai partecipanti. Per info e iscrizioni: Associazione IncontrArci tel:342.0297624e-mail: assincontrarci@gmail.com http://incontrarci.wordpress.com/

fino al 17 maggio: Apre il bando “Carichi in strada”

L’associazione Carichi Sospesi, in collaborazione con CambiScena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Comune di Padova, e Festival Internazionale di teatro in strada “La luna nel pozzo“, organizza la terza edizione di Carichi in strada, concorso finalizzato alla promozione e alla produzione dell’Arte di Strada attraverso un bando che selezionerà uno spettacolo di giovani artisti di teatro di strada per la prossima edizione del festival  “La luna nel pozzo” di Caorle.

IL BANDO: è rivolto ad artisti e a gruppi teatrali italiani e stranieri, maggiorenni, che presentino uno spettacolo completo, o un estratto di almeno 20 minuti, rappresentabile nella giornata di venerdì 5 luglio in occasione delFestival Urbano di Padova previsto il 5, 6 e 7 luglio 2013 organizzato dall’associazione culturale CambiScena in collaborazione con l’associazione culturale Carichi Sospesi.
Possono partecipare alla selezione singoli artisti, associazioni, compagnie o gruppi informali indipendenti il cui componenti abbiano meno di 35 anni di età alla data di scadenza del presente bando.
Gli artisti dovranno presentare la loro iscrizione entro e non oltre il 17 maggio 2013. Per il bando completo vedi qui