Pochi giorni fa Città So.La.Re. ha presentato alla città la nuova flotta di veicoli dedicati alle attività di raccolta rifiuti che la Cooperativa realizza a Padova, come appaltatrice del servizio per AcegasApsAmga.
Si è trattato di un atto dovuto alla Città, ai cittadini ma soprattutto ai dipendenti della nostra Cooperativa. So.La.Re. significa SOlidarietà, LAvoro, REsponsabilità. Nel nostro nome è racchiusa la nostra storia: da 20 anni, infatti, creiamo opportunità di lavoro e reinserimento sociale per persone in stato di svantaggio, seguendo i principi di solidarietà e responsabilità verso il territorio nel quale operiamo.
Abbiamo iniziato e ancora continuiamo con la gestione della raccolta dei vestiti usati per conto della Caritas e oggi siamo impegnati con un contratto di appalto di una delle più grandi e importanti Multiutility del NordEst; questo ci rende orgogliosi perché dimostra che, attraverso una gestione responsabile e partecipata dei lavoratori, siamo riusciti a dare sostenibilità economica a un’attività sociale, senza gravare sulle casse pubbliche.
I nuovi mezzi, oltre ad essere più effcienti ci consentiranno di raggiungere due obiettivi: da un lato garantire un maggior confort e sicurezza per gli addetti che li guideranno e utilizzeranno per le attività di raccolta. Ma contemporaneamente, essendo tutti classificati EURO6, avranno un impatto inferiore in termini di emissioni e di inquinamento atmosferico. L’investimento economico ci ha permesso di acquistare i migliori mezzi attualmente disponibili.
Nell’ambito ambiente i servizi realizzati sono parecchi: la raccolta differenziata, la raccolta e il trasporto di rifiuti pericolosi, la raccolta dell’olio alimentare esausto, lo smaltimento dei RAEE, gli sgomberi, la consulenza i materia di smaltimento dei rifiuti e sicurezza, la gestione di centri di raccolta e servizi di spazzamento manuale e meccanizzato.
In particolare la flotta dei nuovi mezzi è un investimento che Città So.La.Re. ha realizzato a seguito della aggiudicazione, consorziata a Formula Ambiente, del recente bando di gara indetto da AcegasApsAmga per la gestione della raccolta rifiuti a Padova, Ponte San Nicolò e Noventa Padovana. Si è reso infatti necessario rinnovare e ampliare il numero dei veicoli per realizzare un servizio ancora più professionale e rispondente ai più alti standard di settore richiesti dalla Multiutility.
La cooperativa, sociale di tipo B, è nata nel 1997 con l’obiettivo di offrire opportunità di lavoro a persone in situazione di difficoltà. Ha una base sociale di oltre 100 soci e impiega, attualmente, 91 persone, 53 nel solo settore dei servizi ambientali, con un’elevata percentuale di svantaggiati e appartenenti alla più ampia categoria dei soggetti deboli.
Si dedica all’inserimento lavorativo e all’integrazione sociale, alla formazione, e al recupero educativo, lavorativo e sociale di persone svantaggiate (come per esempio detenuti ed ex detenuti, ex tossicodipendenti, persone con svantaggio psichico e fisico) con difficoltà di inserimento nella vita sociale e lavorativa (over 50 disoccupati, immigrati, genitori single con figli) in difficoltà temporanea. Tutto questo avviene nell’ambito di percorsi messi in atto dalla Cooperativa anche in collaborazione con forze economico-produttive, enti pubblici e privati, cooperative sociali e associazioni di volontariato, secondo il principio di sussidiarietà.
Maurizio Trabuio, Presidente di Città So.La.Re