Succede in città

2venerdì_giugno>>> venerdì 2 giugno

– Festa della Nuova Repubblica – seconda edizione. il Master in Studi Interculturali e il Progetto ImmaginAfrica dell’Università degli Studi di Padova, il Coordinamento cittadino Padova Accoglie e il Gruppo Padovani del mondo propongono la seconda edizione della Festa della Nuova Repubblica. Tante le attività per tutta la giornata, tra cui tornei di calcio, videoproiezioni, cena etnica, spettacoli teatrali e molto altro. Con il contributo di numerose associazioni ed organizzazioni. Ingresso gratuito. Alle ore 09.00, presso il ristorante Strada Facendo, Ristorante Etico – via Chiesanuova, 131.

– Discovering Terranegra. Pedalata sugli argini di per famiglie alla scoperta dell’Isola di Terranegra, in due turni, uno più lungo rispetto all’altro. Alla fine della pedalata è possibile pranzare presso il punto ristoro “Isola Fenice”. Partecipazione con prenotazione obbligatoria, per informazioni e iscrizioni: info@mangiaidee.it o Tel. 389 9854355. Contributo richiesto: 3€ comprensivo di assicurazione infortuni e tessera. Primo turno ore 09.30 (giro lungo), secondo turno ore 10.00 (giro corto), ritrovo presso Isola Fenice, Associazione Mangiaidee – lungargine Gerolamo Rovetta, 28.

– 16° Festa del Volontariato in Piazza. Anche quest’anno tutte le realtà di volontariato del paese si ritroveranno in Piazza Europa e Giovanelli per far festa insieme all’insegna della solidarietà. Saranno presenti con la bancarella dei prodotti artigianali, un laboratorio manuale per bambini e non solo (a cura di Progetto Insieme, Associazione Genitori e Associazione Incore), con il karaoke ed il torneo di calcetto. Alle ore 17.00, presso Piazza Europa e Piazzetta Giovanelli – Noventa Padovana.

– Tramonto sul Piovego. All’interno del programma dell’ It.a.cà. migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, gli Amissi del Piovego (Associazione Culturale e Ambientalista di Voga alla Veneta) offrono dei tour fluviali a remi su barche tradizionali veneziane (2 turni a partire dalle 18.00) e passeggiate guidate a cura del Comitato Mura di Padova in una delle zone più interessanti e inconsuete della città: l’antica area portuale fra i Bastioni Rinascimentali del Castelnuovo e il Portello. Per informazioni e prenotazioni: contattare pagina face book o info@amissidelpiovego.it o Tel. 328 9016574. Contributo richiesto di 10€. Primo turno ore 18.00 (partenza Golena San Massimo) – 18.40 (partenza Ponte di Porta Portello); Secondo turno ore 19.20 (partenza Golena San Massimo) – 20.00 (partenza Ponte di Porta Portello).

– UNIVERSERìE – The best of. A cura di Amor Vacui e di Produzioni Teatro Stabile del Veneto.Universerìe è una serie teatrale sperimentale sul mondo universitario, scritta e interpretata da studenti universitari. Costo biglietto intero da 12€. Alle ore 21.00, presso Teatro Verdi – Via dei Livello, 32.

– Aparty w/ Nacht Showcase. Spettacolo tecno a HUB. Ingresso gratuito fino alle 00 (tessera gratuita), poi 5€. Alle ore 23.00, presso HUB Culture, Food and Sports – via Diego Valeri, 9.

>>> sabato 3 giugno

– Ritratti – Workshop di fotografia. Workshop di una giornata che prevede lo studio della tecnica fotografica per quanto concerne l’esposizione, l’ottica, l’utilizzo della luce e le regole di composizione. E ancora a seguire lo studio del linguaggio fotografico in diversi progetti di celebri fotografi, e per concludere un shooting in studio. Per informazioni e iscrizioni: circolonadir@gmail.com. Costo 50€ + tessera ARCI. Alle ore 10.30, presso Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.

– Il tragico libro di unicorno triste. Tiziana De Piero presenta il suo nuovo fumetto tragico “Unicorno Triste”. Ingresso gratuito. Alle ore 16.00, presso Fumetti & Soda – Riviera San Benedetto, 104.

– Presentazione del libro “Il senso della gallina e altre storie” + visita guidata. Presentazione del libro edito da SLOW FOOD. Seguirà poi la visita guidata agli allevamenti della gallina padovana all’azienda biologica Le Terre del Fiume accompagnati dal professor Gabriele Baldan. Ingresso gratuito. Alle ore 16.00, presso Ca’Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano.

– Pre(o)ziose post-azioni. Un libero viaggio tra postazioni ludiche per cambiare ritmo grazie alla natura: per bambini dai 4 ai 10 anni con ricambio. Possibilità di concordare la merenda. Offerta Libera. Alle ore 17.00, presso Le Terre del Fiume – via Bainsizza, 4.

– A piedi nudi nel campo. Recuperare la nostra umanità (da humus ) attraverso il contatto diretto e totale con la terra. Camminare a piedi nudi, piantare piantine da orto a mani nude. Ingresso gratuito. Alle ore 17.00, presso Le Terre del Fiume – via Bainsizza, 4.

– Mostra d’Arte in occasione della Festa della Mira – Magie del Paesaggio. In occasione della festa, nel tardo pomeriggio, sarà allestita una mostra di Arte con le opere degli artisti Andrea Clementi, Jessica Ferro, Valentina Buruel, Alberto Canella e Caterina Sega. Opere evocative, sviluppate con materiali naturali per guidare il visitatore in un affascinante viaggio nella natura. Alle ore 18.00, presso Torreglia Alta – Colle della Mira.

– Quintana ‘I canti dell’altalena’ tra i campi.Un concerto di arpe, di musiche popolari tramandate oralmente da diverse tradizioni. Sarà presente uno spazio per l’aperitivo. Ingresso gratuito. Alle ore 19.00, presso Le Terre del Fiume – via Bainsizza, 4.

– Finale di Champions League su schermo gigante. Juventus vs Real Madrid al Parco. Alle ore 20.45, presso Parco Buzzaccarini – via San Giacomo, 52.

– Storie e suoni nel bosco di notte. Esperienza di letture animate e sperimentazioni di musica con ciotole armoniche e altri strumenti della natura per bambini e famiglie in un boschetto urbano in notturna. Con Caterina-Yessenia Pellizzari e Paola Minisci. Partecipazione gratuita. Alle ore 21.00, presso Le Terre del Fiume – via Bainsizza, 4.

– Passeggiata letteraria tra giardini, santi e scienziati. In occasione di “It.a.cà. migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” vi invitiamo a scoprire alcuni dei giardini più belli e meno conosciuti della città di Padova. Prenotazione obbligatoria al Tel. 049 2956066, anche per bambini dai 7 anni. Costo della passeggiata 5€. Alle ore 16.30, presso la Libreria Pel Di Carota – via Boccalerie, 29.

– Presentazione del libro “L’età del ferro”. Simona Castiglione presenta il suo nuovo romanzo. A seguire rinfresco con finger food. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso la Libreria Zabarella – via Zabarella, 80.

>>> domenica 4 giugno

– Concerto itinerante in occasione della Festa della Mira – Magie del Paesaggio. In occasione della festa, la guida Stefano Zanini e il musicista Roberto Tombesi, accompagneranno il visitatore attraverso la natura: un concerto itinerante “soundwalk” lungo il percorso del Mondonego. L’iniziativa si iscrive nel festival Land on art, curato dall’associazione Atelier Calicanto. Alle ore 10.00, ritrovo davanti Scuola Media Facciolati, Torreglia Alta.

– Voci nel parco. Lettura e laboratorio da “Voci nel parco”, di Anthony Browne per bambini a partire dai 5 anni. Per informazioni e prenotazioni: ragazzi@festivaldellebasse.it. Partecipazione gratuita. Alle ore 16.00,Festival delle Basse – via G. Negri, 9 (Este).

>>> lunedì 5 giugno

Presentazione del libro “Zanzibar è una bugia”. Margherita Marvasi presenta il suo nuovo libro. Ingresso gratuito. Alle ore 18.00, presso la Libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106.[negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]

>>> martedì 6 giugno

Chi l’ha detto che non si può? Le regole del gioco. Continua il ciclo di incontri “La psicologia si mette in gioco!”, una serie di workshop per adulti, condotti da Susan Bridi e Laura Scartezzini, dove giocare e sperimentare con i nostri modi di vedere noi stessi e il mondo. Per informazioni: Tel. 049 2953994 o
info@limericklibri.com. Prenotazione obbligatoria al sito:  https://goo.gl/forms/ySJYh3Jr3A6LR57e2. Costo 10€ a incontro. Alle ore 19.30, presso la Libreria Limerick – via T. Aspetti, 13.[negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]

>>> mercoledì 7 giugno

Libreria Pangea e i Piccoli Viaggiatori con “Cantalamappa”. Laboratorio in cui si coinvolgeranno i bambini con delle letture dal libro Cantalamappa. Costo del Laboratorio 3 euro. Alle ore 17.00, presso la Libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]

Il Te delle Cinque – Incontri per genitori. Tre incontri per parlare insieme di che cosa significa essere genitori oggi tra conquiste e dubbi, gioie e difficoltà, piccole e grandi felicità quotidiane. In questo incontro “I “Sì” che aiutano a crescere”. Con Laura Cociancig, Elisa Benzi , Matteo Martin e Giulia Nequinio. Iscrizione obbligatoria – per informazioni e prenotazioni: Per info e iscrizioni: info.tedellecinque@gmail.com o Tel. 347 1047295 o info@limericklibri.com o Tel.389 2069045. Costo 15€ a partecipante. Alle ore 17.00, presso la Libreria Limerick – via T. Aspetti, 13.[negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]

Maschilità: tras/formazione, cambiamenti e resilienze.In occasione dell’uscita del nuovo numero della rivista “AG AboutGender”, Lìbrati invita due degli autori a discuterne (saranno presenti Stefano Ciccone
e Luca Trappolin). Ingresso libero. Alle ore 17.30, presso Lìbrati. La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 93.[negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ]

La Terra, il pianeta delle meraviglie.Partendo dal numero 11 di PLaNCK! dedicato alle scienze della Terra, si farà un viaggio prima alla scoperta del nuovo numero di PLaNCK! tra ARTE e SCIENZA; poi alla scoperta di Padova armati di carta e colori per custodire Padova in un diario. Ingresso libero, solo per soci ARCI. Alle ore 17.30, presso Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.

Leggiamoci Intorno. Torna l’appuntamento dove ognuno può leggere un pezzetto del proprio libro preferito agli altri. Il tema del giorno è la Libertà. Ingresso gratuito. Alle ore 21.00, presso Ca’Sana Cibo, Arte e Cultura – via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.

>>> giovedì 8 giugno

– Presentazione del nuovo libro “Il sogno della Dèspina”. Alvio Renzini presenta il suo nuovo libro. Intervengono Franco Ferrari Delfino Ambrogio Fassina. Alle ore 18.00, presso la Libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 ].

– Un tè con Jane Austen. Il classico tè inglese del pomeriggio con letture scelte. Letture di Stefania Carlesso. Per informazioni e prenotazioni: corsi@viaventisettembre.it . Costo 15€ a persona. Alle ore 18.00, presso la Libreria LaFormaDelLibro – via XX Settembre, 63 – 67.

– Aperture serali Scuola Carità e Oratorio Santa Marghertita – con l’arrivo dell’estate via San Francesco rivela, anche in orario serale, alcuni tra i suoi tesori nascosti.  Dal primo giugno sino alla fine di agosto, ogni giovedì sera, dalle 20.30 alle 22.30, i volontari Salvalarte di Legambiente Padova aprono al pubblico l’oratorio di S. Margherita e la Scuola della Carità (ai numeri civici 51 e 63 della via), piccoli edifici che racchiudono notevoli ricchezze artistiche e storiche: pregevoli opere d’arte settecentesche compongono un’armonia di colori e forme a S. Margherita,  mentre nella Scuola della Carità  risplendono gli affreschi cinquecenteschi di Dario Varotari. L’entrata è gratuita. I volontari Salvalarte sono a disposizione per informazioni e brevi visite guidate. 

– Li Filàri in concerto. Concerto in live presso Ca’ Sana. Ingresso gratuito. Alle ore 21.30, presso Ca’Sana Cibo, Arte e Cultura – via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.