Succede in città

millumino-di-meno-2017_ufficiale>>> venerdì 24 febbraio

selezione di eventi in occasione di M’illumino di meno:

Grazia Deledda. I luoghi, gli amori e le opere. Incontro a illuminazione ridotta con Rossana Dedola, autrice della biografia più completa mai pubblicata su Grazia Deledda. Presentazione a cura di Francesca Diano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Alle ore 18.00, presso Libreria Laformadelibro – via XX Settembre, 65.

M’illumino di meno ::: a Padova si #condivide. Evento in bici sulla Mobilità Sostenibile e Ciclabilità che si conclude con un aperitivo presso il Circolo Nadir (piazza Gasparotto 10) con i prodotti di Gastro Culture e il Gruppo di Acquisto Solidale. Ingresso libero con tessera ARCI. Alle ore 18.00, presso Piazza Prato della Valle.

– Da Pour Moi “vedi” la Musica, con Irene Ermolli (voce), Filippo Visentin (pianoforte). Un viaggio tra musiche e canzoni a lume di candela, in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Alle ore 18.30, pressoPour Moi Bottega Ottica – via Manin, 26.

– Un incontro tra musica e parole del cielo. Serata speciale a lume di candela in cui il libro di Bas Bleu Illustration “Parole del cielo” incontra l’audioforum di Goldsoundz, per accompagnare il pubblico in un viaggio tra parole, immagini e musica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Alle ore 19.00, presso la Libreria Limerick – via T. Aspetti, 13. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 legambiente logo_fb]

– M’Illumino di Meno (Ponte San Nicolò). Gruppo Donne Ponte San Nicolò e Il Ponte (Gruppo Acquisto Solidale) presentano un evento per riflettere sul tema del consumo di energia e sulla sostenibilità delle azioni dell’uomo sull’ambiente. Ingresso gratuito, possibilità di cena a buffet su prenotazione entro il 21/02 (Uff. Ambiente: 049.8968650 o Gruppo Donne: 049.719262 – 349.1900596). Alle ore 19.00, presso Centro Diurno – via Sansovino 7.

– Jam session “unplugged” con Francesco Cigana Trio. Musica dal vivo a basso impatto energetico con Giulia Facco (pianoforte), Nicolò Masetto (basso), Francesco Cigana (batteria). In collaborazione con Veneto Suoni e Sapori e Associazione Play. Ingresso libero con degustazione di vini del Consorzio dei Colli Euganei. Alle ore 19.30, presso la Gabbia Dischi – via Dante, 8.

– Venerdì Gnocolaro tra maschere, treni e foto. Alla sola luce del videoproiettore, tra slide-show e foto di treni, una serata carnevalesca per condividere tradizioni e la passione per una mobilità sostenibile su strada ferrata. Per info: www.facebook.com/AtelierDelleIdeePadova. Alle ore 19.30; presso il Centro Parrocchiale San Carlo Borromeo, via Guarneri, 22.

M’Illumino Di Meno (Rubano). Cena con Serata Musicale a seguire, in linea con la campagna promossa dal programma Cateripillar di Rai Radio 2. Per informazioni e prenotazioni: http://www.osteriaparcorubano.it/contatti-osteria-al-parco-etnografico-rubano/ oppure telefono: 337 14 815 07. Menù fisso, costo 20€ a persona. Alle ore 20.00, presso Parco Etnografico di Rubano – via Valli, 2.

– CandlelightPlays – “Giochi teatrali a lume di candela” con la partecipazione del laboratorio teatrale e coreografico. Ingresso libero riservato ai soci Arci. Per info: 328 1260040 – abracalam@gmail.com. Alle ore 20.45, presso Abracalam – via Guidi, 32.

– Fly To – Spegni la luce accendi un gesto. L’associazione Piano T invita ad abbandonare la tecnologia per un giorno e, attraverso un piccolo gesto, regalare un pensiero che viaggerà sulle ali di carta di un origami fino al suo destinatario. Per info: www.facebook.com/pianot.pianot/. Alle ore 21.00, presso Associazione Piano T – via Oblach, 1 (zona Mortise).

– Concerto a lume di candela di Chiara Patronella e Salvatori Alessi – Ingresso libero riservato ai soci Arci. Per info: interno12portello@gmail.com. Alle ore 21.30, presso Circolo Carichi Sospesi – vicolo Portello, 12 [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci]

– Green Note Club presenta L’IMPERO DELLE LUCI – Storia d’amore e musica tra Managua e New York, con Massimo Carlotto (voce narrante), Maurizio Camardi (sassofoni, duduk), David Soto Chero (chitarre), Alberto Roveroni (percussioni, elettronica). Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con degustazione di vini offerta dalle aziende Ca’ del Colle e Reassi. Per info e prenotazioni: 342.1486878. Alle 21.30, presso Piccolo Teatro Tom Benetollo | Spazio Gershwin – via Tonzig, 9.

24venerdì_febbraio– altri eventi:

– I’m Family – Scienza per Tutti: i Quattro Elementi (bambini 6-12 anni), con l’associazione Helyos.Corsi e laboratori per bambini e momenti di meritato relax per i genitori. Prenotazione obbligatoria entro il 24 febbraio 2017 da effetture via email a khorakhanet.family@gmail.com o telefondando al n° 049/ 9815190. Il corso è riservato ai soci dell’ Associazione Culturale Khorakhanè. Contributo per ogni bambino: 5€. Alle ore 16.30, presso Laboratorio Culturale I’M – Via Brustolon, 3.

– Trasposizioni. Prima puntata: “Orlando” di Sally Porter. Librati e Associazione culturale Virginia Woolf presentano una serie nuova di eventi: cineforum di film tratti dai libri che più amiamo. Ingresso gratuito con la tessera dell’associazione culturale Virginia Woolf. Alle ore 18.00, presso Librati. La Libreria delle Donne di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 legambiente logo_fb]

– L’Incanto Dentro. Aperitivo culturale con Valentina Berengo ed il suo ultimo libro “L’ incanto dentro”. Seguirà firma copie ed aperitivo con l’ autore. [non posso sapere il prezzo, link ai biglietti non funzionante]. Alle ore 18.30, presso la Libreria di Cultura di Conselve – Piazza XX Settembre, 62.

– Le Valli da Pesca: genesi, situazione economica e produttiva,demanialità. il Circolo Wigwam di Arzerello a Piove di Sacco ospiterà l’incontro nazionale degli Operatori Wigwam e dei Giornalisti di ARGAV, inclusa anche una degustazione di ricette con pesce di valle e in abbinamento birre artigianali del Veneto. Ingresso libero con solo l’accreditamento per l’accettazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Alle ore 19.00, presso Wigwam Circolo di Campagna “Arzellero” – via Porto, 8.

Les Sauteurs – Proiezione Speciale a Padova – film di Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert, Estphan Wagner.Andrea Segre presenta il documentario pluripremiato al Festival di Berlino 2016. Sul Monte Gurugu intorno all’enclave spagnola di Melilla vivono migliaia di migranti africani in attesa di riuscire a scavalcare la barriera di filo spinato e telecamere che li separa dall’Europa. Uno sguardo su questa inacessibile comunità racontata attraverso gli occhi del giovane Abou che lotta per cambiare il proprio destino. Anteprima veneta a #Padova al MPX Multisala Pio X via Bomporti, alle ore 21 (il Film sarà proiettato anche sabato 25/02 – ore 18:10 e domenica 26/02 – ore 17:35) Costo del biglietto: 6 €

25sabato_febbraio>>> sabato 25 febbraio

– Le competenze del bambino. Spazio di informazione organizzato dall’associazione Giardino Esperidi, per il ciclo di eventi “Spazio Mamme per il Sostegno all’Allattamento al Seno”. Evento attrezzato per i bambini di tutte le età. Incontro aperto a genitori, futuri genitori, nonni e accompagnatori. Ingresso gratuito, per informazioni info.gdeaps@gmail.com. Alle ore 10.00, presso Centro delle Famiglie – villa Ghedini, Piazza del Sindacato.

– Lib(e)ri a colazione – A caccia dell’Orso! – Incontro organizzato dall’associazione Genitori Attenti. Momento di divertimento per i più piccoli con lettura del libro “A caccia dell’orso” seguito da un laboratorio espressivo, i più grandi si godranno una pausa relax con una fetta di torta accompagnata a scelta da tè-tisana-cappuccino-orzo o caffè all’Osteria di Fuori Porta. Contributo per laboratorio + lettura 4€, per colazione (facoltativa) 4€. Per informazioni Tel. 049 2953994 o
info@limericklibri.com. Alle ore 10.30, presso Limerik – via T. Aspetti, 13 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 legambiente logo_fb]

Il giorno degli ellebori. E non solo! Esposizione e vendita di Ellebori di Lidia Zanelli, titolare del vivaio Zanelli di Montichiari (Bs) e ritorno di “The Second Hand Shop”, il mercatino dell’usato in cui oggettistica, soprammobili, servizi per la casa tornano a nuova vita. Ingresso libero. Alle ore 10.30, presso Il Giardino Segreto – via Marsala, 49.

I buchi neri di Sarajevo di Bozidar Stanisic, con Aleksandra Ivic. A quasi 25 anni dalla prima pubblicazione, la riedizione del libro più amato del grande scrittore bosniaco: 10 storie che raccontano l’anima dei balcani. Ingresso libero, per informazioni libreria@libreriapangea.com. Alle 18.00, presso la Libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 legambiente logo_fb]

Les Sauteurs – Proiezione Speciale a Padova – film di Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert, Estphan Wagner. Sul Monte Gurugu intorno all’enclave spagnola di Melilla vivono migliaia di migranti africani in attesa di riuscire a scavalcare la barriera di filo spinato. Uno sguardo su questa inacessibile comunità. Anteprima veneta a #Padova al MPX Multisala Pio X via Bonporti 22, alle ore  18,10. Costo del biglietto: 6 €

Horus – Italian Jazz Project Orchestra.Presentazione del disco “Horus” da JAZZ PROJECT ORCHESTRA diretta dal M. Luca Donini, ingresso libero. Alle ore 21.30, presso Parco Buzzaccarini – Via San Giacomo, 52.

Libera Nos a malo :: Spettacolo teatrale. Evento riservato a soci ARCI, biglietto 8€. Alle ore 21.30, presso Carichi Sospesi – vicolo Portello, 12 [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci]

>>> do26domenica_febbraiomenica 26 febbraio

– Passeggiata tra il Monte Ortone e il Monte Rosso. Facile escursione per conoscere alcune peculiarità del Parco Regionale dei Colli Euganei. Si visiteranno l’antico stabilimento termale San Marco di Monteortone con il prof. Paolo Fabbri e la villa Bembiana a Monterosso, con il prof. Pier Giovanni Zanetti. Evento organizzato dal Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste dei Colli Euganei nell’ambito delle manifestazioni: SALVIAMO IL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI. Ritrovo alle ore 09.30, presso il parcheggio dello Stadio di Monteortone – Via dello Stadio, Abano terme.

Gruppo di riflessione politica: “Sorella Outsider” di Audre Lorde. Ingresso libero. Alle ore 10.00, presso Librati. La Libreria delle Donne di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 legambiente logo_fb]

Il Matrimonio Ebraico in concerto. Visita attiva sul Matrimonio Ebraico in Museo attraverso i contratti matrimoniali (Ketubot), la Chuppah (tipico baldacchino) e alcuni filmati, a cura di Rav A. Locci. Costo del biglietto 20€. Primo turno alle ore 17.00, secondo turno alle ore 19.30, presso il Museo della Padova Ebraica – via Delle Piazze, 26.

Les Sauteurs – Proiezione Speciale a Padova – film di Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert, Estphan Wagner. Sul Monte Gurugu intorno all’enclave spagnola di Melilla vivono migliaia di migranti africani in attesa di riuscire a scavalcare la barriera di filo spinato. Uno sguardo su questa inacessibile comunità. Anteprima veneta a #Padova al MPX Multisala Pio X via Bonporti 22, alle ore  17,35. Costo del biglietto: 6 €

Sunday Live & Dinner, con Brotto Seggi Valente Trio. Evento riservato ai soci dell’Associazione Culturale Khorakhanè. Alle ore 20.00, presso Laboratorio Culturare I’M – via Brustolon, 3.

27lunedì_febbraio>>> lunedì 27 febbraio

Apertura straordinaria area archeologica Palazzo della Ragione – apertura straordinaria negli ultimi giorni di carnevale (lunedì 27 e martedì 28 febbraio), degli scavi archeologici sotto al Palazzo della Ragione di Padova. Un suggestivo viaggio nel tempo, una splendida occasione per conoscere la storia di Padova dall’epoca romana al 1200… Turni  ore 17 ; ore 18. Contributo per la visita realizzata da archeologhe ARC.A.DIA: € 4 (Gratuito per bambini fino 7 anni). Prenotazione obbligatoria: arcadiadidattica@gmail.com

ROOM in ROME – videoproiezone: Habitación en Roma (2010) (una stanza a Roma) di Julio Medem, con Elena Anaya, Natasha Yarovenko, Enrico Lo Verso. Due donne si incontrano a Roma, nella notte più breve dell’anno, e l’una propone all’altra di trarre il più possibile da quella notte… Il film quando uscì suscitò scalpore; si svolge quasi tutto in una stanza con due sole attrici; eppure tocca molti temi. Versione in lingua originale (inglese), con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito via Santa Sofia 5, Padova, ore 21.20 c/o ASU, organizzato da Antéros LGBTI Padova

– Dalla medicina personalizzata alla medicina integrata, di Gianfranco Gensini. L’associazione Ex Alunni dell’Antonianum di Padova presenta una conferenza del ciclo “la Medicina: arte, scienza e pratica etica”. Ingresso gratuito. Alle ore 21.00, presso Policlinico Universitario, Aula Morgagni – via Giustiniani, 2.

28martedì_febbraio>>> martedì 28 febbraio

– Scendi in Piazza per la cittadinanza a Padova. Manifestazione per l’approvazione della Riforma sulla Cittadinanza. Alle ore 11.00, presso Prefettura di Padova – Piazza Antenore, 3.

– 20 anni di: Blur – Blur. Serata per festeggiare i 20 anni di un disco fondamentale degli anni ’90: l’album self-titled dei Blur. Ingresso 3€ con mini-aperitivo. Alle ore 19.30, presso Limerick – via T. Aspetti, 13 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 legambiente logo_fb]

1mercoledì_marzo >>> mercoledì 1 marzo

– Thé letterario, le grandi poete: Marina Cvetaeva. L’incontro è riservato ai soci e alle socie Virginia Woolf (aperto il tesseramento 2017). Costo 10€. Alle ore 17.00, presso Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 legambiente logo_fb]

– Baby Wearing + Arte Terapia, con dott.ssa Carta Laura e Dott.ssa Alice Furlan. Durante l’incontro si parlerà della pratica del portare nella storia e nel mondo, si scopriranno i vari benefici e le regole d’oro dei supporti, si spiegherà cosa significa Supporto Ergonomico, si potranno toccare con mano varie tipologie di fasce e supporti. Il corso è riservato ai soci dell’ Associazione Culturale Khorakhanè. Prenotazione obbligatoria entro il 28 febbraio 2017 da effetture via email a khorakhanet.family@gmail.com o telefondando al 049/9815190. Incontro gratuito. Alle ore 17.00, presso Laboratorio Culturale I’M – Via Brustolon, 3.

Tobjah (C+C=Maxigross) – Sherwood Open Liveconcerto chitarra-e-voce, di quelli raccolti e raffinati. Vi portiamo l’Acid Folk Soul di Tobjah (frontman dei C+C=Maxigross). Come di consueto si apre alle 19.30 per l’aperitivo tra spritz, birre artigianali CRAK Brewery, vini scelti accuratamente, cicchetti e piatti sfiziosi preparati da noi. Inizio live puntuale alle ore 21.30, ingresso offerta libera, costo tessera 2017: 2 €, vicolo Pontecorvo 1/A, Padova

– Cena Venezuelana. Osteria Di Fuori Porta apre le prenotazioni per la prossima tappa di “Sapori dal Mondo”: ospiti della serata la cuoca Loida e Vilma Mazza (Associazione Ya Basta – Caminantes). Il Menù comprende: antipasto: empanadas al horno rellenas con queso (empanadas al forno ripiena di formaggi) – piatto principale: pabellon criollo, un piatto unico composto da fagioli neri, riso, platano, uova e avocado – secondo: bollos pelones, polpette di farina di mais ripiene e in salsa – dolce: quesillo de pina, una sorta di creme caramel all’ananas. Prezzo 28€ a persona con acqua e vino della casa. Consigliata prenotazione al 049.616899 – idodicimesi@gmail.com. Presso Osteria Di Fuori Porta – Via T. Aspetti, 7/A.

– Corso base di teatro: Da Dove Sto Chiamando. Studio dei rudimenti essenziali del lavoro dell’attore: il Corpo, la Voce, l’Immaginazione. Per informazioni ed iscrizioni: carichisospesi@libero.it o telefono: 347 4214400. Alle ore 19.30, presso Circolo Culturale “Carichi Sospesi” – vicolo del Portello, 12. [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci]

– La scelta. E tu cosa avresti fatto? Spettacolo di teatro civile con 4 storie vere tratte dalla guerra in Ex-Jugoslavia. Ingresso gratuito. Alle ore 21.00, presso Palazzo Liviano, Sala dei Giganti – Corte Arco Vallaresso.

2giovedì_marzo>>> giovedì 2 marzo

– Il linguaggio simbolico in psicomotricità relazionale, di Laura Bettini. Lìbrati ospiterà Laura Bettini che presenterà il suo nuovo libro. Ingresso libero. Alle ore 18.00, presso Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 legambiente logo_fb]

– Presentazione “Il Grand Tour al femminile” – Emma Mahul. Presentazione del nuovo libro di Carmen Rita Pantano. Ingresso gratuito. Alle ore 18.15, presso la Libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017 legambiente logo_fb]

Memento. L’ossessione del visibile. Incontro con Pietro Gaglianò, critico e curatore d’arte contemporanea, che presenterà il suo libro “Memento. L’ossessione del visibile”, edito da Postmediabooks (2016).  In Memento Pietro Gaglianò propone una riflessione sui concetti di monumento, memoria collettiva e spazio pubblico in relazione ad alcuni esempi dell’arte internazionale negli ultimi trent’anni. Organizzato da Piazza+ per info: www.piazzapiu.it – info@piazzapiu.it. Alle ore 18,30 presso Circolo Nadir, piazza Gasparotto 10 Padova.

– Corso di Teatro per Ragazzi. Lezione introduttiva per imparare teatro divertendosi. Per informazioni e costi: raffaelebonni@gmail.com o telefono:349 063 0981. Alle ore19.00, presso Circolo Culturale “Carichi Sospesi” – vicolo del Portello, 12. [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci]

– Loiacono Brothers. Bar Primavera Padova presenta una serata musicale in compagnia dei Loiacono Brothers. Per informazioni e prenotazione tavoli: 049.8717280 – 339.3159279. Alle ore 21.00, presso Bar Primavera Padova – via Cernaia, 56.

– Palco Aperto! Palco Aperto è un’occasione per musicisti, attori, poeti, performers e artisti di diverso tipo per esibirsi davanti al pubblico. Ingresso libero, per prenotazioni band: inviare una mail con oggetto “palcoaperto” all’indirizzo: palcoapertocasana@gmail.com Alle ore 21.30, presso la Ca’Sana – Cibo Arte Cultura, via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.

 rubrica realizzata grazie al contributo del volontario Tommaso Agugiaro