In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, sabato 23 aprile, dedicata dall’Unesco alla promozione della lettura abbiamo chiesto agli amici di alcune librerie indipendenti di Padova e immediati dintorni:
“Quale è il vostro libro del cuore? Con quale libro accogliereste un nuovo cliente per trasformarlo in un assiduo e appassionato lettore?”
Ecco le accattivanti risposte raccolte (e i link agli eventi connessi alla festa in programma nelle 6 librerie).
David della libreria “Pel di carota” (via Boccalerie 29, Padova) suggerisce Le storie dell’orizzonte, una raccolta di racconti di Roberto Piumini, in un certo senso la sua opera prima, uscita nel 1982 per la storica Nuove Edizioni Romane. Ci offre un percorso meraviglioso attraverso un immaginario inesauribile, ricco di diavoli, baci donati, ventagli e muri densi di parole da riascoltare [scopri su facebook qui “Il giardino di Matisse” e “Almeno il cane è un tipo a posto”, doppio appuntamento in libreria sabato 23].
Giandomenico della libreria “Pangea” (via San Martino e Solferino,106) propone Ogni albero è un poeta di Tiziano Fratus e ci regala una citazione: “Quando vaghi ramingo nel bosco, il tempo svanisce. Si compatta ed esce completamente dal tuo orizzonte esistenziale. Non sei più un animale che conta il tempo, un Homo Sapiens Sapiens Contabilis, e di questo, alla fine della giornata, sarai immensamente grato”. Un secondo libro è Apri gli occhi, ultimo romanzo di Matteo Righetto. Entrambe le opere, spiega Giandomenico, sono un inno alla meraviglia della natura, che ti cattura e ti trascina nel suo mondo fiabesco; è in una fiaba che si trova il poeta di Fratus, quando cerca i suoi alberi secolari, e sono in una fiaba Luigi e Francesca, che Righetto fa ricongiungere nelle montagne. Sono viaggi alla ricerca dei sé stessi perduti [qui su facebook l’evento in libreria con i due autori sabato 23].
Laura di “Lìbrati”, la “Libreria delle donne di Padova” (via Barbarigo, 91) per il 23 aprile ha in mente: “…un libro che parli di tanti libri e che si legga come un romanzo. Ecco la proposta per trasformare un lettore qualsiasi in un lettore seriale: Femminile esorbitante di Chiara Turozzi in cui si parla di libri … ma non di ogni genere! Libri di donne in cui linguaggio e pensiero hanno preso strade impreviste, inattese, dandoci una nuova visione del mondo” [info qui in facebook su “La resistenza del maschio”, incontro con l’autore di venerdì 22].
Grazia e Marta della “Limerick libri” (via Tiziano Aspetti, 13) riflettono: “Se dovessimo scegliere un libro per tutte le età, stimolante, adatto ad una lettura a più livelli, sarebbe un silent book. Dobbiamo spesso smentire la percezione di essere una “libreria solo per ragazzi” e anche a causa della posizione della nostra libreria, accanto a un cinema, ci accorgiamo di un grande paradosso: viviamo circondati da immagini, ma sempre meno ci alleniamo a leggerle. Perciò a un nostro cliente proporremo silent books realizzati da autori che amiamo (Suzy Lee, Shaun Tan, Aaron Becker, David Wiesner, Lee, Ji-Hyeon e altri). Per chi desidera saperne di più, ecco un articolo interessante, consultabile qui [segui qui su facebook “Tutto in uno sguardo”, appuntamento con gli autori di venerdì 22].
Barbara di libreria Zabarella (via Zabarella 80) usa una citazione di Vanni Scheiwiller: “Sono incontri, seppur attraverso la pagina, che ti danno la forza di non mollare e allora ecco i tuoi autori, spesso morti, ma più vivi dei vivi, che ti vengono attorno e ti fanno coraggio più di qualsiasi aiuto o finanziamento, tattica aziendale, contratto pluriennale [… ] ti restano questi Grandi Amici invincibili, che non tradiscono mai” [scopri qui su facebook il laboratorio “Identità e trasformazione” che inizia venerdì 22].
Infine, Marina della “Libreria Fahrenheit” di Monselice (via XXVIII aprile 19) condivide con noi una esperienza molto significativa di lettura: “Se c’è un libro che non è mai uscito dalla mia anima questo è Pastorale Americana di Philip Roth. Fino ad ora, e credo ancora per molto, l’opera della mia vita. Un libro pervaso da un’intensità tale che obbliga a chiuderlo 5 minuti per poter riprendere fiato. Il libro di un’inevitabile distruzione familiare in una America che invece preferisce e sostiene l’apparente perfezione” [info qui in facebook su “Come educare al piacere di leggere”, incontro in libreria sabato 23].
Ecco, i titoli ci sono! Perciò …Buon 23 aprile 2016 ! Buona lettura !
sintesi a cura di Silvia Rampazzo, redazione di ecopolis
in collaborazione con i librai di Fahrenheit di Monselice, Lìbrati, Limerick,
Pangea, Pel di Carota e Zabarella di Padova