Posted in Speciale Estate 2018 on Lug 26th, 2018
A sud di Padova, a meno di 15 km, un rettilineo d’acqua o di terra giunge a Battaglia Terme, dove ha sede il Museo Civico della Navigazione Fluviale (MuBa, Museo dei Barcari), fedele custode della memoria di un mondo magico in perenne rinnovamento. La navigazione fluviale è un’arte che si tramanda da secoli da queste […]
Read Full Post »
Posted in AmbientARTI on Lug 5th, 2018
La mostra Memorie civiche Padova Carrarese, allestita a Palazzo Zuckerman fino al 29 luglio, nella rievocazione della magnificenza della signoria Carrarese, offre piccoli ma significativi scorci di una Padova di molti anni fa, oggi profondamente mutata. Frammenti di passato che anche ora ci sorprendono e che ci suggeriscono più di qualche riflessione.
Read Full Post »
Posted in AmbientARTI on Giu 21st, 2018
La sera di giovedì 28 giugno si spalancano le porte di uno degli edifici di culto più antichi e illustri di Padova, la chiesa di San Pietro, situata in via San Pietro, al civico 125, nel cuore medievale di Padova; un edificio che purtroppo, di solito, è chiuso. Il “pretesto” che consente questa apertura straordinaria […]
Read Full Post »
Posted in AmbientARTI on Giu 14th, 2018
Oggi vogliamo soffermarci su un angolo dei Colli Euganei particolarmente suggestivo e fragile, situato sul monte Murale che sovrasta Este, nelle vicinanze del Palazzo del Principe. Qui, versi di Shelley magnificano la vista del paesaggio Euganeo. Li possiamo leggere sulla targa posta sull’antica via del Palazzo del Principe. Nello specifico un tratto del Sentiero del […]
Read Full Post »
Posted in Democrazia urbana on Giu 7th, 2018
Domenica 10 giugno, a Padova, dalle ore 15.00 in poi, partendo da Piazza dei Signori, si svolgerà una Caccia al tesoro nei luoghi senza dimora della città, ossia attraverso quei luoghi abitualmente frequentati da persone senza dimora, che vivono silenziosi in città, in situazioni di marginalità sociale e di isolamento. Spesso sono uomini e donne sconosciuti […]
Read Full Post »
Posted in AmbientARTI on Mag 31st, 2018
Da circa sei anni esiste, realtà unica in Veneto, un Parco Letterario, il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei. Un nuovo allestimento nell’area dei Colli, con la collocazione di targhe letterarie in luoghi affascinanti (tratti iniziali di percorsi, punti panoramici, ecc.), consente a chi cammina di scoprire e apprezzare meglio paesaggi insieme culturali […]
Read Full Post »
Posted in AmbientARTI on Mag 17th, 2018
Come è possibile valorizzare oggi, dal punto di vista turistico, il patrimonio culturale, paesaggistico e naturalistico di Padova? Di questo abbiamo parlato con Piero Casetta, guida esperta, nonché fondatore di Padova Originale, un’iniziativa per scoprire, attraverso insolite escursioni, una Padova inaspettata. Nell’epoca del digitale, proposte turistiche basate sulle emozioni contribuiscono a valorizzare un territorio […]
Read Full Post »
Posted in AmbientARTI on Mag 10th, 2018
Nelle vicinanze dell’incrocio tra via Euganea e via Milazzo si trova Porta San Giovanni, un tempo importante punto di accesso alla città; faceva parte della mura cinquecentesche di Padova e reca, nella sua pregevole struttura compositiva, l’impronta del grande architetto Giovanni Maria Falconetto. Attualmente questo monumento ospita ogni anno iniziative artistiche e culturali.
Read Full Post »
Posted in AmbientARTI on Apr 12th, 2018
È dedicato al Duomo, o meglio alla Cattedrale di Padova, il corso a carattere storico-artistico proposto dal Circolo CTG Arcobaleno a tutti i cittadini, e in particolar modo agli insegnanti delle scuole padovane. Tra aprile e maggio, sette conferenze tenute da alcuni docenti dell’Università di Padova e del Seminario, nelle sedi indicate nel programma (palazzo […]
Read Full Post »
Posted in AmbientARTI on Apr 5th, 2018
Domenica 8 aprile, il gruppo Eco Turismo di Legambiente Padova vi porta a riscoprire in quattro tappe (più una dedicata a Donatello) l’avventura artistica di Giovanni Maria Falconetto, pittore veronese che portò l’architettura rinascimentale nella Padova “veneziana” del Cinquecento. L’esperienza avrà luogo nel corso di una pedalata dentro il perimetro delle mura cinquecentesche (in occasione […]
Read Full Post »