Posted in Media e messaggi on Feb 15th, 2018
È stato reso obbligatorio in Italia, finora primo e unico Paese europeo, il Green public procurement (Gpp) nel pacchetto delle “disposizioni integrative e correttive” al nuovo Codice degli appalti pubblici. Dallo scorso 20 maggio, per un lunghissimo elenco di amministrazioni pubbliche è scattato l’obbligo di rispettare in tutte le gare di appalto i criteri ambientali […]
Read Full Post »
Posted in Cemento che ride on Set 28th, 2017
Dopo anni di inarrestabile crescita urbana, spreco edilizio e consumo di suolo, un primo positivo segnale di inversione di tendenza e di cambiamento si è registrato a fine agosto con l’approvazione da parte della neo-eletta Giunta Comunale di Padova di una nuova perimetrazione degli “ambiti di urbanizzazione consolidata”. Un “atto ricognitivo”, richiesto dalla Legge regionale […]
Read Full Post »
Posted in Primo piano on Giu 15th, 2017
La nuova legge sul consumo di suolo, approvata dal consiglio della Regione Veneto lo scorso 29 maggio presenta ancora ambiguità e limiti che, di fatto, compromettono la sua efficacia. Lo hanno dimostrato, con osservazioni puntuali e argomentate, le associazioni di categorie, culturali e ambientaliste e gli Ordini professioanli ed i sindacati riuniti nel coordinamento Urbanmeta (qui trovate […]
Read Full Post »
Posted in Cemento che ride on Giu 15th, 2017
Un parcheggio interrato di tre piani, che raggiungerà la profondità di 11 metri nel cuore di Padova, sta togliendo il sonno agli abitanti dell’isolato delimitato dalle vie Zabarella, Altinate e S. Biagio. Il parcheggio, già autorizzato dal comune il 1 febbraio 2017, fa parte del Piano di Recupero di via Zabarella – via S. Biagio, […]
Read Full Post »
Posted in Democrazia urbana on Giu 8th, 2017
Riprendiamo, arricchendolo con riflessioni sul consumo di suolo, l’interessante articolo sul calo demografico che Donatella Gasperi ha scritto per La difesa del popolo. Qui potete leggere la versione originale. È una città invecchiata Padova, dove si contano 210 anziani ogni 100 bambini: il nostro futuro ridotto del 50 per cento. Nel 2016 all’anagrafe sono stati registrati 1.547 […]
Read Full Post »
Posted in Cemento che ride on Giu 8th, 2017
Solo tre dei candidati alle prossime elezioni amministrative della città di Padova hanno raccolto l’appello dei comitati contro la cementificazione che minaccia i terreni verdi attorno al parco Iris e a favore di una nuova pianificazione urbanistica in grado di fermare le nuove costruzioni. In un VIDEO pubblicato online la sintesi degli impegni assunti negli incontri […]
Read Full Post »
Posted in Primo piano on Mag 25th, 2017
La situazione del consumo di suolo a Padova, già di per sé allarmante – qui il rapporto ISPRA 2016 – sarà aggravata dall’attuazione delle prescrizioni del PAT (Piano di Assetto del Territorio), adottato nel 2009 ed approvato nel 2014, a nostro giudizio profondamente sbagliato e pertanto da rivedere (ne abbiamo parlato qui). L’allora neosindaco Bitonci […]
Read Full Post »
Posted in Cemento che ride on Mar 30th, 2017
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la Legge Regionale del Veneto 4/2005 laddove consente agli strumenti urbanistici generali dei comuni di derogare ai limiti di distanza del D.M. 1444/68 non solo all’interno dell’ambito dei piani attuativi, ma anche all’interno “degli ambiti degli interventi disciplinati puntualmente”. La giurisprudenza costituzionale ha costantemente considerato inderogabili i limiti di […]
Read Full Post »
Posted in Cemento che ride on Feb 16th, 2017
Entro fine mese Legambiente presenterà le proprie osservazioni al Piano Urbanistico Attuativo di via Facciolati e via Pertile, adottato il 13 gennaio scorso. Il Piano prevede la demolizione delle ex serre Mazzucato e di altri fabbricati limitrofi per dar luogo ad un edificio residenziale e ad un nuovo supermercato.Le criticità sono molte, riassunte in quattro aspetti […]
Read Full Post »
Posted in Primo piano on Nov 10th, 2016
L’architetto Pierluigi Matteraglia, esperto di pianificazione e tutela ambientale, analizza con precisione la proposta di legge regionale sul consumo di suolo e la rigenerazione urbana. Obiettivo della legge sarebbe rigenerare il tessuto urbano degradato, attraverso demolizioni, ricostruzioni e trasferimenti che non vadano ad aggredire la campagna. Ma l’architetto mostra criticità e contraddizioni di un progetto di […]
Read Full Post »