Posted in Cemento che ride on Giu 6th, 2019
La petizione al Direttore generale e ai Comitati tecnico-scientifici di Settore del MiBAC è l’ultima azione messa in atto dalla società civile padovana, rappresentata da numerosi Enti, Associazioni e gruppi culturali, per impedire che l’incongruo parallelepipedo della Nuova Pediatria, 72×25 m di pianta per 31 m di altezza, venga realizzato a ridosso delle mura cinquecentesche. […]
Read Full Post »
Posted in Cemento che ride on Dic 13th, 2018
“Le mura violate, il contesto negato: qualche indicazione per salvare il salvabile”. Così esordisce Ugo Fadini il 7 dicembre, nell’ultimo incontro del ciclo Urbs ipsa moenia. Il ciclo è stato organizzato a palazzo Moroni dal Comitato Mura di Padova, da sempre impegnato a valorizzare il patrimonio storico-artistico e naturalistico costituito dalla cinta muraria cinquecentesca e […]
Read Full Post »
Posted in Cemento che ride on Ott 25th, 2018
Per la complicata vicenda dei fondi del “bando periferie” pare essere arrivata nei giorni scorsi una definitiva schiarita da Roma. Uno degli interventi finanziati con queste risorse è il Parco delle Mura e delle Acque. Un progetto, secondo le parole dell’Ass. Micalizzi, “strategico” che si è recentemente guadagnato una menzione speciale all’interno del premio Eco […]
Read Full Post »
Posted in Primo piano on Mag 31st, 2018
Bisogna assolutamente evitare che la costruzione della nuova clinica pediatrica generi un insanabile conflitto con il contesto artistico e culturale costituito dalla cinquecentesca cinta muraria e dal nucleo antico dell’ospedale Giustinianeo. È la richiesta di otto Associazioni, tra le più rappresentative della società civile padovana, tra cui Italia Nostra, il Comitato Mura e Legambiente.
Read Full Post »
Posted in Cemento che ride on Mag 17th, 2018
Diciamolo subito, così evitiamo equivoci sulle nostre intenzioni: è giusto e sacrosanto che il Selvatico, liceo artistico erede della gloriosa scuola d’arte, rimanga nella sua sede storica, l’ex macello jappelliano. Approfittando però dell’occasione per ripensarne e valorizzarne ulteriormente l’utilizzo. Ripartendo da quella parola che sta nel titolo della scuola “artistico”, che parla di valori estetici…
Read Full Post »
Posted in Primo piano on Mag 3rd, 2018
Sta per verificarsi uno di quegli annunciati terremoti urbanistici, generati da tanti attori diversi che, animati da buone e anche nobili intenzioni, agiscono nel rispetto di leggi e vincoli. Ma sono incapaci, per ragioni diverse, di prevedere l’incombente disastro e di scegliere una possibile (come nel caso in esame) soluzione alternativa; ognuno paralizzato dal timore […]
Read Full Post »
Posted in AmbientARTI on Mar 15th, 2018
Forse sono solo erbacce, ma non per l’Associazione Anima Critica, che prontamente segnala alla stampa e al Comune lo stato di un’area attorno a una delle porte della cerchia muraria cittadina. La segnalazione, prontamente presa in carico dall’ufficio competente, è l’occasione per parlare di cittadini responsabili in azione, capaci di riappropriarsi della loro città e […]
Read Full Post »
Posted in Democrazia urbana on Feb 1st, 2018
Il primo ciclo di incontri di progettazione partecipata presso Agenda 21, per definire il nuovo assetto da dare all’area dell’ex Foro Boario di Corso Australia, si è concluso senza un vero e proprio documento finale, bensì solo con una griglia riassuntiva delle varie proposte e ciò a causa della diversità delle valutazioni dei partecipanti. L’oggetto […]
Read Full Post »
Posted in Cemento che ride on Dic 21st, 2017
La decisione di un unico Ospedale in due parti integrate: “polo cittadino” e “polo dell’innovazione”, appare saggia e lungimirante. Questo è il giudizio esplicito del Comitato Mura che vede nel primo polo, attraverso la ristrutturazione e modernizzazione dell’attuale comparto di via Giustiniani, l’opportunità per riabilitare questa zona del centro di Padova e per accelerare la […]
Read Full Post »
Posted in Cemento che ride on Nov 23rd, 2017
Il programmato edificio a torre della nuova clinica pediatrica dovrebbe sorgere nella zona delle cliniche universitarie, all’interno e a ridosso della cintura rinascimentale della città. Il progetto, prevede una torre di 8 piani ospedalieri (equivalenti a più di 10 piani di edilizia residenziale!) disposta a soli 17 metri dal baluardo Cornaro del Sanmicheli e a 25 dalla […]
Read Full Post »